• Info

Gb Play

Gb Play

Archivi Mensili: febbraio 2018

E’ uscito “Come inside”, secondo singolo dei Last 4 Minutes

28 mercoledì Feb 2018

Posted by micro961 in Senza categoria

≈ Lascia un commento

“…Entra, che desidero salutarti”: queste sono le prime parole di “Come Inside“, il secondo singolo pubblicato della band “Last 4 minutes“. E’ un brano che racconta la voglia di risentirsi vicino ad un affetto dal quale si era distaccati da molto tempo e, del quale, ormai si pensava fosse andato tutto perduto. Il soggetto è malinconico, nostalgico, ma positivamente sorpreso e sollevato… Le parole che riesce a pronunciare sono molto semplici e rotte dallo stupore, in un turbinio di emozioni e ricordi. L’atmosfera del brano viene ripresa nel video correlato, il quale racconta il viaggio nello spazio e nel tempo delle fasi di preparazione di un live della band… L’ambientazione è quella di un piccolo teatro di provincia e il cantante accompagna lo spettatore all’interno di esso, come una vecchia conoscenza alla quale si vuole raccontare il passato, il presente, ed il futuro…

ARTWORK

Last 4 Minutes – Biografia
Il progetto Last 4 minutes nasce ufficialmente nel 2015. La line up della band è inizialmente formata da Giacomo Jack Coppo (chitarra e backvocals), Alex Albu (voce e tastiere), e Alessandro Re (batteria) alla quale si aggiungono Leonardo Leo Coppo (basso) e Marco Rossello (chitarra e backvocals). Le influenze e i gusti musicali di ciascun componente sono diverse ma la voglia di suonare e comporre insieme va oltre. Fin da subito vengono composti i primi inediti, in maniera naturale e senza pensare ad un genere particolare, portando la band ad assumere un tono pop rock, con influenze funky, rap, rock, dance e alternative. Dopo aver mosso i primi passi nel panorama musicale locale, ottenendo un buon riscontro e suonando in vari locali e contest locali, a febbraio 2017 di decide di dar vita in maniera concreta al progetto. Come singolo d’esordio e viene scelta la rockeggiante “Rock Girls” e dopo pochi mesi, la band ritorna online con “Come Inside”, brano malinconico e caratterizzato da nuove sfumature decisamente pop.

Line up:
Giacomo Coppo (chitarra e backvocals)
Alex Albu (voce e tastiere)
Alessandro Re (batteria)
Marco Rossello (chitarra e backvocals).
Leonardo Coppo (Basso)
Credits:
Testi e musiche by: Last 4 Minutes
Prodotta da: Phonograph Studio by Pietro Cuniberti
Video Diretto da: Last 4 Minutes Albu Alex, Coppo Giacomo
Prodotto da: Last 4 Minutes
Camera operator – Stefano Viale Marchino
Editor – Stefano Viale Marchino
Weblinks:
iTunes: http://smarturl.it/ComeInside
Spotify: http://smarturl.it/ComeInside
Amazon: http://smarturl.it/ComeInside
Deezer: http://smarturl.it/ComeInside
Googleplay:  http://smarturl.it/ComeInside

Alex & The Doo Wops “These Boots Are Made For Walkin”

22 giovedì Feb 2018

Posted by micro961 in Senza categoria

≈ Lascia un commento

Cover (Original song by Nancy Sinatra)

Song estratta dal nuovo Cd “The Good & The Bad Side” girato nella splendida cornice anni 50 riprodotta sapientemente dalle visioni del regista Tobia Berti, noto filmmaker italiano premiato per il cortometraggio” ZOMBIEBLOCK – La fine del mondo è vicina” in Europa e negli Stati Uniti. In questa occasione ha saputo ricreare le atmosfere classiche di quegli anni, dando all’artista Alex la giusta espressività e dando spessore ad una cover totalmente rivisitata.

Alex Doo-Wops – Biografia
Alessandra Cappon, in arte “ALEX”, è nata e vive da sempre a Venezia. E’ stata la voce della rock band The Switch-Off. Oggi si presenta al pubblico dando sfogo alla sua vera passione: gli anni ‘50 e ‘60! Ripercorre con molta umiltà e riverenza tutto quel grande periodo musicale: i grandi classici Rock’n’Roll e della Motown degli anni cinquanta e sessanta, restituendoli agli ascoltatori in una forma luminosa e moderna. Il 31 agosto 2016 viene presentata al pubblico alla 73^ Mostra Internazionale del Cinema di Venezia durante la proiezione di “LA LA LAND”. Il 6 settembre 2016 la Statunitense Blues Label la inserisce tra i suoi migliori artisti. Il 12 settembre 2016 Reverbnation la colloca tra i migliori artisti del social. Chart Position Reverbnation: 1- Local, 2- National, 229- Global. Il 6 dicembre 2016 è presente alle registrazioni del programma televisivo “In Talent” negli studi di Tele Venezia, dove presenterà la cover di un grande classico degli anni ‘60 “These Boots Are Made for Walking” di Nancy Sinatra.

foto1

Nel gennaio 2017 viene accettata al concorso internazionale #BacktoBlack10 promosso dalla Fondazione Amy Winehouse Foundation per i 10 anni di uscita dell’album Back to Black. Il video viene pubblicato nella pagina ufficiale di Amy Winehouse Italia. Determinata, amante e cultrice di un determinato periodo storico, gli anni 50/60 appunto, accetta la sfida e il 23 gennaio si presenta a Miss Pin Up 2017 dove avrà l’occasione di dimostrare le sue doti canore oltre a quelle fisiche.

Dopo una lunga preparazione durata tutto l’inverno nel Maggio 2017 con i suoi The Doo-Wops inizia le registrazioni del suo primo album solista “The Good & The Bad Sise” . Un lavoro che vede la luce a settembre 2017 per la Metalmorfosi Label contenente delle cover totalmente riarrangiate e un brano inedito. La cover “These Boots Are Made for Walking” è stata scelta per il video promozionale la regia è stata affidata al regista videomaker Tobia Berti candidato quest’anno al HALLOWEEN PALOOZA FILM FESTIVAL in Iowa – USA Festival di Berlino con un cortometraggio. Release Party 12 Gennaio 2018 Hard Rock cafe Venezia.

Line up:
Alex & The Doo-Wops sono: Alex – Voce / Pietro M rock – Batteria e voce / Nikk Reds – Chitarra e voce – Adriana Donaggio / Cori.
Credits:
Regia e montaggio: Tobia Berti
“The Good &The Bad Side”
Prodotto da Pietro M rock & Nikk Reds
Registrato nel maggio 2017 Sonic Studio Mogliano Veneto Treviso
Sound engineer: Giorgio Brussato
Special Guest: Roberto Brussato (Hermanos)Guitar “Fool to Love You”, Adriana Donaggio Backing Vocals.

Tommaso Venturelli Tanto fuori si sta bene

20 martedì Feb 2018

Posted by micro961 in Senza categoria

≈ Lascia un commento

in radio il terzo singolo del cantautore di Forlì 

Dopo “Margherita” e “Pago Io” in radio e sui principali digital stores “Tanto fuori si sta bene”  il terzo singolo che anticipa l’uscita dell’EP di debutto di Tommaso Venturelli. 

Tommaso indossa una nuova veste, “Tanto fuori si sta bene” (#TFSSB) è una ballad romantica e malinconica che racconta una storia d’amore, con sonorità moderne ma che strizzano l’occhio agli anni novanta. Un brano che dimostra le capacità di scrittura e la grande duttilità e maturità dell’artista. Un messaggio che arriva direttamente all’ascoltatore e che rimane in memoria.

Cover Venturelli

Tommaso Venturelli 

Foto Venturelli

Tommaso Venturelli nasce a Forlì nel 1997. Da giovanissimo si avvicina al mondo della musica imparando a suonare la chitarra, alla quale affianca lo studio della voce. Tommaso è un osservatore e riporta nella sua scrittura musicale le esperienze che vive tutti i giorni: i suoi testi sono sinceri, diretti e raccontano le sue esperienze di vita. Nel 2014 Tommaso crea la sua prima band, i JAM, con i quali comincia un percorso musicale che lo porta a suonare neI principali palchi della sua regione. Con i JAM registra un brano prodotto da Luca “Tornado” Testori (Skiantos). Nel 2017 Tommaso inizia una collaborazione con il Deposito Zero Studios di Forlì e il suo team di produttori, con i quali lavora al suo primo EP. In giugno 2017 esce il primo singolo intitolato Margherita. A novembre 2017  si conferma con il secondo singolo “Pago Io”, seguito da “Tanto fuori si sta bene”, in uscita a febbraio 2018.

https://www.facebook.com/tommasoventurellimusic/
https://www.instagram.com/tommasoventurellimusic/
https://www.youtube.com/tommasoventurellimusic

Press, radio, Tv Agency
DCOD Communication By GB Play
promoradio@dcodcommunication.it
promostampa@dcodcommunication.it

Massimo De Ciechi, il senso della parola Libertà

15 giovedì Feb 2018

Posted by micro961 in Senza categoria

≈ Lascia un commento

Quale libertà”, in radio il singolo del cantautore Massimo De Ciechi,
estratto dall’album Dietro Laterale 

Un brano pop scritto parecchi anni fa ma solo ora realizzato in studio per l’album Dietro laterale. Il testo  molto breve vuole rendere evidente quanto sia  continuamente svalutato il senso della parola “libertà”. E nonostante gli anni il concetto risulta sempre valido. Le poche frasi che lo compongono tendono a mettere a fuoco immagini per portare l’ascoltatore a riflettere e a porsi delle domande. Dal punto di vista tecnico e musicale , la canzone gioca con l’espressione “Quale libertà”, posta tra la domanda, la retorica e la ripetizione che nel finale si intreccia e si sovrappone fino a sfumare con gli assoli di chitarra.

Copertina De Ciechi

Dietro laterale è il titolo del nuovo progetto musicale indipendente di Massimo De Ciechi pubblicato alla fine del mese di novembre 2017 e ora in distribuzione su i principali digital stores internazionali e in versione CD su Amazon in Italia e in Europa
Il progetto si compone di 9 brani in stile pop cantautoriale scritti in più anni e ora raccolti in questo album. Non si tratta di un concept anche se i singoli brani sono quasi tutti accomunati dal racconto di storie piccole e per lo più sofferte. L’intero progetto è dedicato alla memoria di un amico scomparso dopo quattordici anni di lunga e coraggiosa lotta contro la malattia.
Musiche, testi, ideazione e produzione tutte a cura di Massimo De Ciechi, arrangiamenti e realizzazione musicale di Valerio Fuiano e Max Paparella. Mixing e mastering sempre di Max Paparella presso Groove Sound Design Studio.

L’album si apre con il brano A volte va così, costruito sull’incontro iniziale di armonica e chitarre acustiche, il cui verso “sai ci sono giorni splendidi di vita e altri bastardi da vivere  a fatica” cerca di mettere subito l’ascoltatore nella giusta prospettiva per affrontare i contenuti a venire. Segue Insegnami a volare, canzone incalzante dove il tema principale è quello dell’autismo. Il terzo brano Si muove racconta di una scelta, quella della vita nonostante il mondo ci lasci da soli di fronte alla realtà. E’ poi la volta di Quale libertà il pezzo più breve, con un testo conciso ma ben mirato a chiedersi il vero senso di questa parola: “libertà”. Ad ogni ora della vita è la ripresa di un singolo pubblicato qualche anno fa e qui riproposto con qualche leggera variazione nell’arrangiamento. Si tratta di una storia d’amore di gente piccola, lontana dalla notorietà e dai sentimenti puliti, a porre l’accento sul rapporto di coppia fatto di continua ricerca dell’altro e di sostegno vicendevole. Tocca quindi a Tra le foglie e la foresta, nato come brano per uno spettacolo scolastico, ma qui trasformato in un vero e proprio manifesto per i dolori dell’Africa, grazie ad un arrangiamento intenso e a un’ambientazione ben costruita. Laura sopra briciole di sole ci riporta alle storie individuali sofferte: la protagonista, donna in carriera, si risveglia con la consapevolezza di una grave malattia fino al giorno prima non conosciuta. Il tutto a porre in evidenza la precarietà della vita contrapposta alle  nostre ambizioni. Quindi è la volta di L’importanza del momento altro brano incalzante con linee di sintetizzatore in evidenza e con lo slogan più volte ripetuto “Muovili muovili ragione e cuore” a sottolineare quanto sia importante l’uso quotidiano e la miscela di questi due elementi per affrontare la vita con passione e la giusta dose di equilibri. In chiusura  Un posto dietro laterale canzone dedicata all’amico scomparso e a un modo di vivere la vita con semplicità, da posto dietro laterale di una sala cinema, guardando lo scorrere del tempo davanti a noi ma non per questo senza godere degli attimi più veri che incontriamo sullo schermo e forse con quella capacità di avere una visibilità più ampia rispetto a quelli che stanno schiacciati sotto lo schermo solo per poter dire di essere stati in prima fila.

MassimoDeCiechi_01

Massimo De Ciechi nasce a Cuggiono (MI) nel 1965. Cantautore e poeta per passione,  svolge come attività principale quella di impiegato in una multinazionale.
Fonda nel 1980 insieme ad altri 5 amici il gruppo musicale Aurora con il quale, nel 1986, pubblica Quando la vita è amore, album di Christian Music con 10 brani di sua composizione.
Dopo una parentesi tra chitarra bar, musical amatoriali e spettacoli per scolaresche, nel 2005 pubblica la sua prima silloge poetica Ritratti e tratteggi di improvvisi smarrimenti pendolari, edita dalla Ibiskos Editrice Risolo, che sarà la sua casa editoriale anche per le successive pubblicazioni.
Nel 2007 fonda l’etichetta di autoproduzione indipendente Deasonus®, con la quale pubblica l’album Questo strano viaggio, distribuito anche in digitale da Wondermark.
Nel 2009 pubblica la sua seconda silloge poetica All’angolo nascosto del nostro silenzioso e dedicato incontro , che ottiene 13 riconoscimenti letterari nazionali e internazionali.
A marzo 2010 porta in scena il recital autobiografico Quello che canta canzoni e scrive poesie.
Nel 2011, con i Quadri di Ago, pubblica il singolo E’ un cuore, inno dell’associazione Cuore Fratello.
Nel settembre 2012 distribuisce il nuovo singolo Ad ogni ora della vita e l’anno successivo pubblica la sua terza silloge poetica Lasciando che il pensiero muti il fremito in poesia, che vince il primo premio nella sezione Poesia Edita del Premio Letterario Ibiskos 2014.
Nel mese di giugno 2015 pubblica la raccolta Cinquanta passi o poco più, che contiene il meglio dei componimenti letterari fino ad oggi pubblicati.
Il 29 novembre 2017, dopo un lungo periodo di ideazione, composizione e revisione, protrattosi anche per importanti impegni di lavoro, pubblica e distribuisce il nuovo album Dietro laterale, realizzato insieme ai musicisti ed arrangiatori Valerio Fuiano e Max Paparella.

www.massimodeciechi.it
www.facebook.com/Massimo-De-Ciechi-33463419619/
www.youtube.com/massimodeciechi

Press, radio, Tv Agency
DCOD Communication By GB Play
promoradio@dcodcommunication.it
promostampa@dcodcommunication.it

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • marzo 2023
  • febbraio 2023
  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • novembre 2022
  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • aprile 2015

Categorie

  • Eventi
  • Musica
  • Senza categoria

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Gb Play
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Gb Play
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...