• Info

Gb Play

Gb Play

Archivi Mensili: dicembre 2018

I nostri giorni migliori, il nuovo singolo di Nero

18 martedì Dic 2018

Posted by micro961 in Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Nero, News, Singolo

dopo “Anche solo un secondo” continua la promozione radiofonica
per il cantautore di Modena

Copertina Nero

Il nuovo singolo di Nero celebra un inno alla vita che si contrappone alla velocità e alla manifesta brama di popolarità dei nostri giorni.

Le immagini del video che accompagna il brano “I nostri giorni migliori” raccontano come nella nostra epoca sia difficile vivere con naturalezza, lasciando sempre più che siano i “numeri” a rappresentarci piuttosto che la nostra vera natura.

Le bombe e i sogni non sono sempre prevedibili e, così come ci si alza la mattina e ci si accorge che il mondo ha un atteggiamento inatteso nei confronti di persone o cose, inizia per Nero la consapevolezza di cosa sia davvero l’amore e la possibilità di poter cercare nella semplicità delle cose l’essenza della felicità (“ ma ricreo la notte in camera ogni santo giorno’’).

Questo il senso della vita, il dinamismo che ci da la speranza e ci può aiutare a capire meglio il nostro tempo.

A volte basterebbero poche singolari caratteristiche , dal senso di appartenenza alla terra di origine all’idea di rendere ogni giorno “quello migliore” per godere a pieno di quei piccoli – ma fondamentali – dettagli che nel quotidiano tendiamo a dimenticare.

Francesco Ruggeri in arte NERO è uno studente modenese, nato nel 2000 sotto il segno del capricorno. Decide di seguire la propria passione musicale in giovane età, con lo studio della chitarra, presso l’Accademia di musica moderna a Modena. L’occasione di esibirsi con i fratelli Alessandro e Riccardo Bagagli, lo ha spinto a studiare canto.

L’incontro ad un’assemblea studentesca e la partecipazione ad uno stage musicale, cambiano radicalmente l’animo del neo cantautore iniziando un progetto musicale che sta costruendo “step by step”. Questo percorso lo ha portato alla produzione del suo primo singolo inedito:’’ Anche solo un secondo’’ prodotto da Ivan Russo & Michele Cammarota che ora  ha un seguito con un nuovissimo brano dal titolo I nostri giorni migliori.

https://www.instagram.com/nerofficialmusic/

Press, radio, Tv Agency
DCOD Communication By GB Play

promoradio@dcodcommunication.it
promostampa@dcodcommunication.it 

Fuoricentro “Piedi Gonfi”

13 giovedì Dic 2018

Posted by micro961 in Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Fuori Centro, Singolo, Violenza

un singolo sul tema della violenza #NESSUNOESCLUSO 

Cover piedi gonfi

I Fuoricentro tornano con un singolo dal titolo “Piedi gonfi” (radio date: 13 dicembre), che ancora una volta tocca un argomento sociale importante, ovvero la violenza. Il brano della band milanese è stato anche scelto come colonna sonora del seminario “Violenza di genere e…in genere #nessunoescluso”, organizzato da FIRST CISL (Federazione Italiana Reti dei Servizi del Terziario), che si è tenuto nel capoluogo lombardo il 29 novembre e ha avuto tra i relatori l’atleta Ivana Di Martino.

Con l’occasione è stato anche presentato ufficialmente il videoclip di “Piedi gonfi”, che viene così raccontato da Maurizio Camuti, frontman dei Fuoricentro: “È un brano che vuole mostrare la violenza sotto molteplici aspetti: psicologica, fisica, verbale. La violenza può colpire tutti, #nessunoescluso. Nessuno è escluso che sia gay, etero, donna, anziano, di colore, altre religioni: la violenza è circolare. Ognuno di noi percorre una strada che nel tempo ci porta ad avere ‘i piedi gonfi’: quest’ultima è una metafora che riassume le fatiche che dobbiamo affrontare costantemente nel gestire ciò che per alcuni è ‘diverso’ e crea talvolta rabbia e violenza negli stessi. La dignità di molti porta a camuffare con del ‘profumo’ tante sofferenze che all’ olfatto spesso non vengono percepite.

Basterebbe poco per respirare altro se solo ci ricordassimo come eravamo da bambini!”.

Band orbitante nel panorama rock milanese da parecchi anni con a capo il frontman  Maurizio Camuti che oltre che cantautore , di fatto, e’ impegnato attivamente nell’attività sindacale,  attento e sensibile alle tematiche sociali odierne di maggiore attualità.

20181123_191918

Nel tempo citati con grande attenzione  dalla stampa nazionale e non solo  che si e’ voluta occupare di un progetto musicale che vuole sperimentare attraverso testi e musiche tematiche che vengono sempre piu’ spesso lasciate ai soli tavoli politici.

Con Pia Contessa hanno voluto parlare di Omofobia mentre con Milano (Patrocinata dal Comune stesso) hanno voluto rendere  omaggio ad una città laboriosa e bella da un punto di vista poco usuale  secondo gli stereotipi vigenti ed in ultimo “VALIGIE DI CARTONE” hanno voluto parlare di emigrazione da sud a nord.

Il tutto attraverso una commistione di “colorate, emotive, spensierate, allegre, tristi, melanconiche, irriverenti” melodie miste a quei nostalgici, ironici, preoccupati ma speranzosi pensieri tipici di questo momento storico.

Provenienti da svariate esperienze musicali propongono e ripropongono un repertorio che li ha sempre distinti per originalita’ e creativita’.

https://www.facebook.com/fuoricentrofficial/
https://www.fuoricentrofficial.com

Press, radio, Tv Agency
DCOD Communication By GB Play
promoradio@dcodcommunication.it
promostampa@dcodcommunication.it

I Robin , Fammi volare


11 martedì Dic 2018

Posted by micro961 in Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Bullismo, News, Singolo

in radio il primo singolo del duo. Un brano che affronta  una vera storia di bullismo  

Il brano Fammi volare parla di una storia vera, di bullismo, quello che si innesca nelle parole crude dei leoni da tastiera, quello con cui tutti gli adolescenti più deboli ogni giorno combattono entrando nei loro canali social. Parla della voglia di realizzare i propri sogni che però svaniscono a causa di un dito puntato contro; della voglia di potersi sfogare con la persona più importante della vita, una madre, ma si ha paura che possa soffrire per il proprio male e quindi si preferisce scrivere tutto in un diario.

Cover Robin

Non si deve impedire a nessuno di provare a realizzare i propri sogni né tantomeno a lasciarli chiusi in un cassetto. “Mai, un cuore può restare chiuso in gabbia… MAI!”

Foto Robin 3

Il duo Robin è composto da Antonino e Pasquale.

Antonino nato a Taranto, si avvicina alla musica fin da bambino partecipando alle selezioni dello zecchino d’oro e prendendo parte a cori ecclesiastici. In seguito entra a far parte come frontman di due cover band (MODA’, MUSE). Il percorso si arricchisce nell’ambito del musical prendendo parte nei panni di Benvolio nella rivisitazione in chiave rock del ROMEO E GIULIETTA.

Pasquale nato a Matera, cresciuto a Gravina in Puglia. Amante dell’arte in generale scrive la sua prima canzone a 15 anni usando una chitarra e delle pentole come batteria registrando il tutto su una musicassetta. Col passare degli anni continua a scrivere canzoni e conservandole nel cassetto per dedicarsi ad un’altra arte, quella della danza, dove trova molte soddisfazioni lavorative. Nel 2014 conosce Antonino durante la produzione di un musical, dove debutta come cantante. Decide di far ascoltare i suoi brani ad Antonino e di farli cantare in diversi concorsi, riscontrando pareri positivi dalle giurie e ricevendo premi della critica e podio in classifica.

Nel 2018 durante le prove di un brano inedito, Pasquale decide di cantarlo insieme ad Antonino così per gioco e da lì nascono i Robin.

Essendo Pasquale un grande fan di Cesare Cremonini, l’idea del nome Robin nasce ascoltando una delle sue canzoni “Nessuno vuole essere Robin”. In questa canzone l’uomo si ostina a voler essere protagonista e a doversi comportare in un certo modo, quello imposto dalla società, come se fosse un copione, indossando una maschera, senza mai ammettere delle volte, di essere inadeguati, di essere soli.

Una frase dalla canzone dice “Ti sei accorta anche tu che in questo mondo di eroi nessuno vuole essere Robin”, noi siamo pronti ad essere Robin e a far uscire tutte le nostre fragilità, delusioni ed emozioni, senza aver paura di sbagliare perché non siamo invincibili.

Le influenze musicali sono differenti, Pasquale è amante della musica italiana, Cesare Cremonini, Carmen Consoli, Tiziano Ferro, Fiorella Mannoia, Franco Battiato ecc… Antonino invece, è influenzato dalle musicalità anni ‘80 quali i Toto, Duran Duran, Dead or Alive, Sandra ecc…

https://www.facebook.com/robin.official.ita

Press, radio, Tv Agency
DCOD Communication By GB Play
promoradio@dcodcommunication.it
promostampa@dcodcommunication.it

Francesco Curci – Non lasciarmi, il regalo di Natale 2018

10 lunedì Dic 2018

Posted by micro961 in Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Brano, Natale, News

Copertina _Non lasciarmi_

Si intitola Non lasciarmi il brano inedito che Francesco Curci regala al pubblico per questo Natale 2018, disponibile in digital download e streaming dall’8 dicembre. Una canzone tenuta nel cassetto per molto tempo, di cui l’artista firma musica e testo, che racconta il dolore spesso provocato dal distacco da una persona che abbiamo amato, distacco «non solo fisico», ma anche «emotivo», perché «le relazioni iniziano e finiscono, ci si separa, ci si allontana, ma i ricordi restano indelebili dentro di noi, belli o brutti che siano».

Quale miglior occasione se non il Natale per lanciare un brano come questo: «Il Natale non è solo un momento di gioia, di euforia, ma anche di bilanci, di resa dei conti» ha dichiarato l’artista.

Una ballata tenera e nostalgica, a tratti struggente, che si muove su sonorità r’n’b/soul ed un sound anni ’60 classico ma contemporaneo.

«È stato un modo per ingannare l’attesa dei nuovi progetti che vedranno la luce il prossimo anno, una decisione presa in accordo con la mia casa discografica, un regalo per chi ha la pazienza di aspettarmi».

Non un nuovo singolo, dunque, che uscirà invece il prossimo anno, ma un progetto a sé, un omaggio, che accompagnerà le vacanze natalizie di tutti coloro che vorranno inondare i propri cuori d’amore. Impossibile non innamorarsene!

francesco

Cantautore e scrittore, Francesco Curci si affaccia al mondo della musica sin da bambino. Studia canto e pianoforte e partecipa e numerose kermesse nazionali. Nel 2013 vince il Premio della Critica “Miglior brano radiofonico” al Festival Estivo di Piombino con il brano Capirai, che resta stabile per un mese nella top ten della Absolute Beginners Radio Airplay Chat, la classifica dei brani più trasmessi dalle emittenti radiofoniche degli artisti emergenti italiani. Pubblica il romanzo La vita tra le dita e nel 2014 vince il Premio Letterario Internazionale città di Arona G.V.O.Z. con il racconto Volare. A gennaio 2018 pubblica il suo nuovo singolo, La gente che piace, e nell’estate firma un contratto di esclusiva discografica ed editoriale con Show in Action, con cui è attualmente a lavoro sul suo album di debutto. È laureato in Lettere Moderne e specializzato in Informazione, Editoria e Giornalismo.

Ascolta “Non Lasciarmi” su Spotify:
https://open.spotify.com/album/1TJNhJICnyU53wqCejhsEr#upsell

Ascolta “Non Lasciarmi” su Apple Music
https://itunes.apple.com/it/album/non-lasciarmi-single/1445174897?app=music&ign-mpt=uo%3D4

Riferimenti social
FB: https://www.facebook.com/francescocurciofficial
IG: https://www.instagram.com/francescocurciofficial/

Tendenze social
#francescocurci #nonlasciarmi

Label e Management
Show in Action
Piazza Borgo Pila 40-52, Corte Lambruschini Torre B,
16129 Genova
www.showinaction.it
info@showinaction.it
General Manager: Anna Maria Grassi

E’ uscito “Ok silenzio”, il nuovo album di Max Deste

06 giovedì Dic 2018

Posted by micro961 in Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Album, Max Deste, News

 

cover

Dal 3 dicembre 2018, “Ok silenzio” è stato pubblicato in forma digitale in tutte le piattaforme online. Il cd fisico lo si può ordinare sul sito dell’autore (www.maxdestefanis.ch) e nei principali punti vendita musicali.

Spotify:
https://open.spotify.com/album/3jiRWRZz3Au26nJG1itt6O?si=5SUuSHrjSdyCftH_isgNIQ
AppleMusic/iTunes:
https://itunes.apple.com/ch/album/ok-silenzio/1445550418?l=it
Deezer:
https://www.deezer.com/album/81035702?utm_source=deezer&utm_content=album-81035702&utm_term=2303125084_1544000886&utm_medium=web
Amazon:
https://www.amazon.it/dp/B07L3Y3FRW/ref=sr_1_3?ie=UTF8&qid=1543936101&sr=8-
3&keywords=max+deste
Googleplay:
https://play.google.com/store/music/albumid=Bbmuofqmzpopc622tauyp3gpidi&tid=song-
Talafn4njlvsrmvs456kximdt2y&hl=it

Presentazione di “Ok silenzio”

L’ultimo lavoro di Max Deste, ispirato dalla pratica della meditazione, è dedicato a Chögyam Trungpa Rinpoché, uno dei più celebri lama tibetani, fuggito avventurosamente dalla sua terra natale durante l’occupazione cinese nel 1959, che ha adattato i preziosi insegnamenti della sua cultura a quella occidentale, dando vita al lignaggio Shambhala, di cui l’autore è membro, oltre che direttore di un centro molto attivo nella Svizzera italiana.

In questo concept album sulla condizione di crisi antropologica dell’uomo contemporaneo, in cui vengono cristallizzati dieci momenti della sua quotidianità, Max prende in esame la realtà per come essa si presenta ad una mente che per qualche attimo è sveglia, vale a dire pienamente presente e consapevole, non distratta da pensieri, ricordi e sentimenti negativi. In questi stati di “illuminazione”, seppure discontinui e di brevissima durata, il praticante intuisce la natura impermanente, illusoria e ciclica della vita, sperimentando l’emergere di uno stato di gioia primordiale, incondizionato, duraturo.

foto2

L’approccio meditativo del “toccare e lasciare andare” permette poi di scandagliare più in profondità sia le relazioni interpersonali che vanno dagli slanci romantici alle chiusure a riccio, sia la sfera più intima della persona, caratterizzata da emozioni che spesso ci avvelenano, non permettendoci di vivere in modo sereno. In questo personale manifesto per il nuovo millennio, il cui titolo “Ok silenzio” si configura come una sorta di mantra/password per accedere ad uno stato di benessere (inteso come assenza di sofferenza), l’artista denuncia quindi le logiche del consumismo compulsivo e del costante intrattenimento virtuale, alimentate da algoritmi sempre più potenti e invadenti.

Difatti, ogni giorno non solo corriamo assorbiti dalle nostre responsabilità sempre più incalzanti, ma ci vediamo anche sommersi da milioni di input ai quali non sappiamo più rispondere se non in modo superficiale, cerebrale, nevrotico. La frenesia e le distrazioni tendono dunque ad intrappolarci in un labirinto dal quale l’unico modo per uscirne e ritrovare una dimensione più umana è quello di rallentare e coltivare di nuovo il proprio cuore.

L’autore propone, nel susseguirsi delle canzoni, due possibili scenari per non diventare schiavi del materialismo e delle distrazioni che ci rendono analfabeti emozionali: il primo è quella di provare a fermarsi, ascoltare il proprio corpo e meditare, instaurando un legame di amicizia con sé stessi, apprezzandoci per quello che siamo. Il secondo è quello di amare il prossimo senza riserve, uscendo fuori dal proprio bozzolo che attutisce le nostre percezioni creando cortocircuiti mentali.

Sul piano musicale, infine, la generale impostazione elettropop d’autore risulta sapientemente contaminata da venature dance, folk, rock, funk e gipsy, in un costante dialogo tra brillanti chitarre e sintetizzatori analogici, che accentuano le molteplici atmosfere evocate dai testi.

“Se vivessimo il quotidiano con meno distrazioni e più presenza mentale nelle cose che facciamo, e più consapevolezza nei confronti di tutto ciò che ci ruota attorno, la nostra esistenza risulterebbe certamente più piena, serena e amorevole”, secondo le parole di Max Deste.

Track list:
01 La ruota del tempo
02 Leggero
03 L’ombra della rete
04 Ok silenzio
05 Dove finisce il giorno
06 Sotto il letto
07 Nato in tibet
08 Disconnessa
09 Ancora estate
10 Danzare tra le nuvole

Canale Youtube:
https://www.youtube.com/channel/UCgKBLuRAh2IOPk1ju0x8zkg?view_as=subscriber

Weblinks:
Booking: mdestefa1@me.com
Management: info@maxdestefanis.ch
Testi e info: www.maxdestefanis.ch

Credits:
Testi, musiche e voce: Max Deste
Arrangiamenti: Roberto Colombo e Riccardo Di Filippo
Chitarre, basso e cori: Riccardo di Filippo
Batteria: Cristian Daniel
Tastiere e programmazioni: Roberto Colombo
Mix e master: Roberto Colombo @ Heaven Recording Studio
Foto copertina: www.fotolocatelli.ch
® Suisa

Line up live:
Max Deste (voce, chitarra/basso)
Roberto Panzeri (batteria)
Fabrizio Brioschi (chitarre)

Social:
Facebook profilo: Max Deste
Facebook pagina ufficiale: Deste
Youtube: Max Deste
Instagram: #maxdestefanis
Twitter: #maxdestefanis

Discografia:
. Ok Silenzio (album, 2018)
. Disconnessa (singolo, 2018)
. Dove finisce il giorno (singolo, 2018)
. Ancora estate (singolo, 2018)
. Danzare tra le nuvole (singolo, 2018)
. Segui il tuo respiro (reading musicale live, 2017)
. Show Suprise (reading musicale live, 2013-14)
. Neverdie, con i My Dead Mind (Ep, 2013)
. We are the same, con i My Dead Mind (singolo, 2013)
. Il tuo cigno è morto (Ep, 2013)
. Rumore primo (Colonna sonora teatrale, 2011)
. Solitaire, con i Bruit de Fond (Ep, 2009)
. Borderline, con i Bruit de Fond (Album, 2008)

Bibliografia:
Segui il tuo respiro (Romanzo, 2017)
Show Surprise (Romanzo, 2013)
Soldi (Pièce teatrale, Dvd, 2012)
Le metamorfosi (Trilogia teatrale, 2008-2011)
I giochi pubblici nella Roma imperiale (Saggio storico-pedagogico-didattico, 2007)
Chiarori in una notte senza stelle (Raccolta di poesie, 2006)
Una lettura di Fontamara (Saggio letterario, 2004)

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • marzo 2023
  • febbraio 2023
  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • novembre 2022
  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • aprile 2015

Categorie

  • Eventi
  • Musica
  • Senza categoria

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Gb Play
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Gb Play
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...