• Info

Gb Play

Gb Play

Archivi Mensili: Maggio 2019

Risposte è il nuovo singolo delle Dianime

31 venerdì Mag 2019

Posted by micro961 in Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Dianime, News.Radio, Risposte

in promozione radiofonica e su tutti i webstore il nuovo singolo
delle tre ragazze dall’animo elettro-pop

Cover Dianime

“Risposte” è il nuovo singolo delle DIANIME, tre ragazze che a colpi di chitarra, basso e synth mettono in musica le discussioni che non portano a niente, di quelle che capitano un po’ a tutti. Una canzone elettro-pop dal sapore eighteen che vede la produzione artistica di Marco Di Nardo, chitarrista e compositore della band Management (ex “del dolore post operatorio”), Universal Music Italia.

Registrato nel cuore delle montagne abruzzesi, all’interno dell’ex Convento delle Clarisse di Caramanico (PE) nell’ambito del progetto multidisciplinare “ControConvento”, il brano è impreziosito dal mastering di Giovanni Versari.

DIANIME è un progetto nato nel 2014.

Foto Dianime

Nel 2015 la band pubblica un EP dal titolo “Rivoluzione dell’anima”.
Le sonorità delle sei tracce del disco spaziano dal rock all’elettronica, complici le molteplici influenze musicali dei componenti.
Dopo aver mosso i primi passi nel circuito musicale abruzzese, il gruppo colleziona la vittoria di 3 contest musicali locali (On The Rock Contest 2014, Pinetnie Moderne Music Contest 2014 e Summer Voice 2015), la partecipazione allo storico evento Rockascalegna 2014 e un primo tour tra Abruzzo, Lazio, Puglia e Marche.

Hanno diviso il palco con artisti di calibro nazionale (Diaframma, Umberto Maria Giardini, Giorgio Canali & Rossofuoco, Ex-Otago, Giuliano Palma, Margherita Vicario, Blastema, Sick Tamburo, Bugo, La Menade, Management del dolore post-operatorio) e internazionale (Alcest, Clan of Xymox).

Nel corso del 2016 sono stati inseriti in manifestazioni come il Maremoto Festival, nella stessa edizione di Lacuna Coil e Sud Sound System; il festival Mazzumaja, i cui protagonisti sono stati nomi di spicco del panorama musicale indipendente (Il Teatro degli Orrori, Giorgio Canali), “L’arte non è acqua” con i Marlene Kuntz e la Notte dei desideri di Ascoli Piceno, che ha registrato oltre ventimila presenze.
In quest’ultima occasione la band ha ottenuto una menzione tra le tre migliori esibizioni della serata.
Nel 2017 sono stati selezionati per le finali regionali di Arezzo Wave Love Festival.
Il 12 Ottobre 2017 pubblicano in anteprima esclusiva per Roockerilla il videoclip del singolo “La Parte Peggiore”, che anticipava  l’uscita del nuovo disco.
A Gennaio 2018 ottengono il primo posto tra le migliori band emergenti selezionate dalla redazione di Classic Rock Italia.
Attualmente il gruppo è al lavoro ad un nuovo album, che sarà realizzato in parte grazie ai contributi dei fan che hanno finanziato il progetto attraverso il crowdfunding sulla piattaforma Musicraiser.
La campagna di fundraising, infatti, è terminata con successo, raggiungendo il 124% dell’obiettivo.

Il 31 maggio 2019, dopo una lunga pausa dovuta ad un cambio di line up, pubblicano il nuovo singolo Risposte, che vede la produzione artistica di Marco Di Nardo (Management).

Ascolta il brano su Spotify
https://open.spotify.com/album/7jk692DbeSyK7lFqDGvcTQ

https://www.facebook.com/DianimeBand/
https://www.instagram.com/dianime_/

Press, radio, Tv Agency
DCOD Communication By GB Play
promoradio@dcodcommunication.it
promostampa@dcodcommunication.it

Marco De Annuntiis 


20 lunedì Mag 2019

Posted by micro961 in Musica

≈ Lascia un commento

Tag

De Annuntiis, News, Shavette, Singolo

Il nuovo singolo estratto dall’album Jukebox All’Idroscalo è Shavette

COVER

…E a proposito di cinema e citazionismi “Shavette” è il rasoio che passa le vittime dei gialli di Dario Argento (“nessuno ci crederà ma ho cominciato a canticchiarla proprio mentre mi radevo”) e incastona il riff di “Enola Gay” degli Orchestral Manoeuvres in the Dark. I gialli che erano il pane dell’outsider per eccellenza creato dalla penna di Arthur Conan Doyle, di cui si narra una “Vita privata di Sherlock Holmes” con echi yéyé e gustosissima rotondità pop…

“‘Jukebox all’Idrogeno’ di Allen Ginsberg è il libro che fu capace di ispirare Guccini da noi e continua a ispirare i Black Rebel Motorcycle Club nella California di oggi; l’Idroscalo di Ostia è il luogo del massacro di Pier Paolo Pasolini, ma anche quello in cui muoiono i protagonisti di ‘Amore tossico’ di Caligari. L’Idroscalo sta a Ostia come Ostia sta a Roma, come Roma sta a New York… è, simbolicamente e geograficamente, il luogo estremo, la periferia delle periferie delle periferie.”

Ci si potrebbe fermare qui nel presentare “Juke Box all’Idroscalo”, il primo disco di Marco De Annuntiis. Ma ci perderemmo tutta un’epica stradaiola e citazionista, una mitologia alcolica, drogata, tabagista – ma pure eretica, colta e maudit – che fa di questo cantautore demodé un autentico outsider del tempo presente, in apparenza fuori tempo massimo, in realtà ipertestuale come pochi.

Foto 1

R moscia da nobile decaduto, inflessione romana che si accentua nei passaggi più emotivi, la produzione di un altro personaggio decisamente obliquo come Luigi Piergiovanni Rosybyndy e la pubblicazione inevitabilmente in vinile per la cinefila Cinedelic (“penso di essere l’unico cantautore dell’etichetta”): il tutto a sorreggere le dieci canzoni di un ragazzo di strada che la strada la conosce bene e ne canta i margini, ma senza tragedie, e la poeticità cruda, talvolta ripassata d’ironia.

La tracklist si apre con una riscrittura programmatica di un brano di Serge Gainsbourg (“Jukebox”), ad anticipare la magnifica “Come De André”, “non una canzone contro il cantautore genovese ma contro il ‘deandreismo’, lo svuotamento delle frange più estreme delle  sue canzoni”, nella quale l’intelaiatura di citazioni da Faber e l’innesto nel ritornello di “Psycho Killer” dei Talking Heads spiega al meglio tutto l’immaginario e il metodo De Annuntiis, il “Dandy di città”, come canta in un brano che è una vera e propria autobiografia fuori dai denti. Un dandy innamorato dei Sessanta, del beat, delle chitarre acidule a dodici corde dei Byrds e soprattutto dei Farfisa e degli organi dei Doors, che fanno da ossatura agli arrangiamenti “sostituendo pad, sintetizzatori, archi, e tutti quei tappeti da cui volevo emanciparmi”. Il tutto pensato perché possa essere ripreso integralmente dal vivo, “come se il produttore non abbia fatto altro che premere rec e stop sulla consolle”.

“Sto male / male come un maiale / ed è sensazionale / la mia verticale / Sto male / ma mi sento speciale / quando bevo un cordiale / e torno normale” verseggia “Borderline”, anthem disperato e vitale in coppia con Ilenia Volpe fra omaggi agli amici scomparsi (“Conigli dappertutto”) e richiami all’“Amore Tossico” di Caligari in un “Blues della Renault” da manuale – “non è una canzone autobiografica, nel senso che non ho mai rubato né automobili né altro e non sono mai stato un tossico di strada a tempo pieno. Tuttavia conoscendo quel mondo non potevo non restituirlo e cantarlo”. E a proposito di cinema e citazionismi “Shavette” è il rasoio che passa le vittime dei gialli di Dario Argento (“nessuno ci crederà ma ho cominciato a canticchiarla proprio mentre mi radevo”) e incastona il riff di “Enola Gay” degli Orchestral Manoeuvres in the Dark. I gialli che erano il pane dell’outsider per eccellenza creato dalla penna di Arthur Conan Doyle, di cui si narra una “Vita privata di Sherlock Holmes” con echi yéyé e gustosissima rotondità pop.

Tuttavia se il citazionismo è sempre stato il tic nobilitante dei cantautori storici (“ho letto tutti i libri come De André”) ciò non vale per De Annuntiis, che prova a decostruire laddove la decostruzione non è solo un’intenzione musical-letteraria ma un marchio esistenziale e anti-borghese. “Ciò che cerco di fare io è smontare un linguaggio e rimontarlo in modi differenti, senza fare differenza fra segmenti lirici e musicali, per reinventare queste tessere in altri nuovi puzzle”. Così come si reinventano lui e i personaggi delle sue canzoni ricomponendo un repertorio di biografie distrutte in canzoni da opporre alla normalità e all’ordinario. Lasciando a chi ascolta la vibrazione e il lucore di vite morse fino in fondo.

Contatti:

INTERBEAT RECORDS
http://www.interbeat.it/
https://it-it.facebook.com/interbeatrecords/
https://www.youtube.com/channel/UCq2xKWDGTsnC8OP4Zn5nAvg
mail@interbeat.it

PROMOBEAT
https://www.facebook.com/promobeatitalia/
promobeat@mail.com

Mimosa Quello che più mi stupisce

09 giovedì Mag 2019

Posted by micro961 in Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Mimosa, Novità, Radio, Singolo

in radio il singolo che lancia l’Ep della giovane artista

Copertina Mimosa

In promozione radiofonica il brano tratto dall’Ep che porta lo stesso titolo.
Un brano essenziale che mette in risalto la ottima interpretazione e le doti della giovane interprete.
Testo importante che si integra alla perfezione con un arrangiamento efficace e coinvolgente.
Sicuramente un bel biglietto da visita per l’inizio di una nuova storia musicale del nostro panorama musicale italiano.

Mimosa, all’anagrafe Rachele Di Vaia, 21 anni, napoletana, studia teatro e canto. Prodotta da Gino Magurno, che scrive e arrangia le canzoni, esordisce con l’Ep Quello che più mi stupisce pubblicato dalla Interbeat. Oltre l’omonimo singolo, l’Ep contiene i brani, Non mi fermare, Sole e More music.

Spotify
https://open.spotify.com/album/1WLPeyWcQ1SGf2q3KNui7E
Interbeat Records
Facebook
https://www.facebook.com/interbeatrecords/
Official Page
http://www.interbeat.it/
Contatti
mail@interbeat.it

Promobeat

Press, radio, Tv Agency
DCOD Communication By GB Play
promoradio@dcodcommunication.it
promostampa@dcodcommunication.it

Giuseppe Novelli, Trentotto

08 mercoledì Mag 2019

Posted by micro961 in Musica

≈ Lascia un commento

Tag

News, Novelli, Singolo, Trentotto

Il medico cantautore che scrive di vita e di possibilità di amore e di umanità

Le domande senza risposta ed i desideri che affiorano proprio il giorno del tuo compleanno. Il bilancio senza filtri di un ragazzo di 38 anni con la barba “sale e pepe” a cui iniziano a dare del “lei”.

cover novelli

In promozione il brano dal titolo Trentotto estratto dall’album Alti e colorati un disco di un pop d’autore pulito e sincero.
In rete anche il videoclip.

Foto Novelli
Chirurgo e cantautore. E la formula torna a ricordarci i grandi professionisti della storia della canzone d’autore italiana. Lui, marchigiano di nascita e di origini gelosamente custodite in ogni parola che canta, è Giuseppe Novelli, medico chirurgo ma anche e soprattutto cantautore per devozione. Ed è la devozione alla sua terra e alla vita in se che non risparmia tempo e spazio per concedere voce alla poesia che ha di dentro. Il suo terzo lavoro è “Alti e colorati” pubblicato la scorsa primavera per la Interbeat. E sono canzoni che a loro modo indagano sulle origini ed è proprio dalle origini dell’arte italiana di fare pop leggero si innalzano le le strutture portanti di questi 10 inediti anticipati dalla title track “Alti e colorati” .

Un disco a cui restituire il tempo dell’ascolto, che cura e coccola il significato delle parole e godere a pieno di quel piglio leggero con cui Novelli sa incastonarle dentro melodie pulite e senza presunzione di suono e di voce.

Nell’era dell’indie digitale tornano a restituire aria fresca e depurata dischi come questo che cercano nella semplicità il vero valore del peso poetico e cantautorale.

Facebook
https://www.facebook.com/GiuseppeNovellicantautore/
Official Page
http://giuseppenovelli.it/
Interbeat Records
Facebook
https://www.facebook.com/interbeatrecords/
Official Page
http://www.interbeat.it/
Contatti
mail@interbeat.it

Promobeat

Press, radio, Tv Agency
DCOD Communication By GB Play
promoradio@dcodcommunication.it
promostampa@dcodcommunication.it

BIZZARRO”Amarsi a Tel Aviv”

06 lunedì Mag 2019

Posted by micro961 in Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Bizzarro, Radio Date, Singolo, Tel Aviv

il singolo in promozione radiofonica 

Copertina Bizzarro
Viene dalla periferia romana. Ex pizzaiolo o pizzettaro, come dicono a Roma, si mette in gioco come un supplì in cerca d’autore. “Amarsi a Tel Aviv” è il suo secondo singolo ma già sta lavorando al suo album di inediti. Le sue influenze vanno dall’asiatica del ‘58 a Rino Gaetano, da Carlo Verdone ai Muppet’s, passando attraverso la serie TV Black Mirror. Scanzonato, trasandato, erotico (lo crede lui), divertente e depresso. In una parola sola: BIZZARRO. In poche parole: un trentenne di (su)ccesso.

Lui non esiste, oppure c’è ma non lo vedi, ama la pasta cacio e pepe e questo dovrebbe bastarti per sapere com’è; sei curioso? Lascia stare! Cos’è che ti fa star bene? L’idea di essere come vuoi? Perché non lo fai allora? Dipende da te! È Bizzarro? Tel Aviv è su Spotify, raggiungila all’indirizzo! Non cercarmi se non vuoi! Scrivimi, scrivimi, scrivimi…

Nel frattempo partira’ il 19 maggio dal “Marmo” di Roma, nell’ambito del prestigioso Spaghetti Unplugged, il suo primo minitour.

Facebook:
https://m.facebook.com/Bizzarro-2517536588263754/
Instagram:
https://www.instagram.com/bizzarro_official/

Trapano Dischi:
http://www.trapanodischi.it/
https://www.facebook.com/trapanodischi/

Press, radio, Tv Agency
DCOD Communication By GB Play
promoradio@dcodcommunication.it
promostampa@dcodcommunication.it

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • marzo 2023
  • febbraio 2023
  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • novembre 2022
  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • aprile 2015

Categorie

  • Eventi
  • Musica
  • Senza categoria

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Gb Play
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Gb Play
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...