• Info

Gb Play

Gb Play

Archivi Mensili: giugno 2020

Valentina Falcone, In fondo alla strategia

30 martedì Giu 2020

Posted by micro961 in Musica

≈ Lascia un commento

Tag

News, Singolo, Valentina Falcone

la strategia empatica che ognuno adotta per sopravvivere.
In promozione il singolo della cantautrice. 

Cover Falcone

“In Fondo alla Strategia” è un brano acustico, che evoca forti emozioni come la fragilità, la presa di coscienza e l’energia di una rinnovata consapevolezza, è uno status dell’anima, un percorso, la strategia empatica che ognuno di noi adotta per sopravvivere.

Valentina Falcone, cantautrice Italiana, scrive da quando ha quattordici anni.
Da sempre alla ricerca di un’espressione che la renda singolare e totalmente personale, negli anni scopre nuove identità sonore che le permettono di sperimentare molto vacillando tra molteplici progetti discografici.
Premio Della Critica al Festival Dell’Alto Milanese, semifinalista all’Accademia Della Canzone Di San Remo, ha partecipato a molti concorsi canori, Rock Targato Italia (Radio Italia), Brand New Talent (MTV) Phenomenon Music Contest, Festival dei talenti etc…etc… Molti i consensi da parte di personaggi dello spettacolo ed Enti Artistici.
Riceve subito un bel riscontro, un passaggio televisivo su “U zone” (Mediaset italia2) in rotazione radiofonica nelle radio locali italiane del circuito “My Chance” e “Meet’in Radio” (Meeting Degli Indipendenti), secondo posto annuale sul web tv (Uno tv) e Commusik, Recensioni giornalistiche su Oca Nera, GengiSkunk,Almax, theRockBlog.net . Valentina Falcone è Premio Speciale al MEI di Faenza (2015).

Foto Valentina Falcone

Facebook Official : https://www.facebook.com/valentinafalconeofficial/
Youtube Official : http://www.youtube.com/c/VALENTINAFALCONE
Instagram Official :
https://www.instagram.com/valentinafalconeofficial/
Digital Store
: https://promotion.lnk.to/p5sDqOgM/

Press, radio, Tv Agency
DCOD Communication By GB Play
promoradio@dcodcommunication.it
promostampa@dcodcommunication.it

Giovanni Luca Valea, Osanna 


29 lunedì Giu 2020

Posted by micro961 in Musica

≈ Lascia un commento

Tag

News, Osanna, Valea

in radio il singolo del cantautore toscano 

Cover Osanna

Osanna è una canzone d’amore sin dai primi versi, con la voce di Angela De Luca che introduce una melodia semplice e parole precise, curate. Osanna nasce da un momento di dolore: una storia d’amore volge al termine e, sullo sfondo, un Maestro sta entrando in città. In origine, Osanna significava “Salvaci”: era l’invito rivolto a Gesù che entrava in città. Nella canzone, la preghiera è quella di un giovane uomo che vede la sua donna allontanarsi, prendere un’altra direzione. Le strade si dividono: il protagonista accoglie la luce che arriva, la donna si nega, rendendo più forti le distanze e le differenze tra i due.

L’uomo, dunque, è insieme rassegnato e orgoglioso. Ammette di avere un solo talento – chiaro il riferimento alla parabola – e confessa di vedere in quella luce un’occasione per rendere poesia le sue parole. Non dimentica le sue origini: l’aspetto da zingaro, la scaltrezza.

Nel procedere, la canzone svela la sua venatura erotica: “Un tempo sono stato / tra gli eletti / entravo fiero / in uno scrigno / come in un regno”, quasi a ricordare con voluttà la carne di cui ha potuto godere.

I versi successivi smarcano la canzone da ogni tipo di pregiudizio: “Dio non lo conosco / so questo canto / mentre rinasco”. Il giovane non cerca Dio, non è Lui il limite: rimpiange la donna, il suo corpo e si consola questo canto che lo potrà riportare alla vita.

La strofa conclusiva, tra le più significative delle canzone, è un filo sottile. Quale che sia la sorte della storia con la donna – la luce, la tenebra – l’uomo sa che esisterà comunque un altro amore, di natura forse diversa ma egualmente intenso, forte.

L’ultimo verso “Canto soltanto / per un po’ di calore” è forse la dichiarazione più plateale di una canzone ricca di simbolismi, allegorie. Il talento dell’uomo, la sua ricerca della poesia sono soltanto uno strumento  per arginare il rischio della solitudine, del dolore infinito della sconfitta.

Giovanni Luca Valea nasce a Firenze il 27 dicembre 1988. Professore di lettere, ha all’attivo due pubblicazioni: Canzoni di rabbia, poesie d’amore (Carmignani editrice, 2016) e Una storia che credevo di aver dimenticato (Porto Seguro, 2019). Vicino all’arte della canzone sin da giovanissimo, con una straordinaria passione per il cantautorato francese, Osanna è il suo singolo d’esordio.

Press, radio, Tv Agency
DCOD Communication By GB Play
promoradio@dcodcommunication.it
promostampa@dcodcommunication.it

Jack Benucci, Complete Unknown

22 lunedì Giu 2020

Posted by micro961 in Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Complete, News, Radio, Singolo

in radio il singolo del cantautore

Cover Benucci

Nella vita spesso si fanno scelte che portano ad una gloria, un successo. In quel momento ci si sente invincibili, niente e nessuno deve rovinare questo momento magico. Ma quando si spengono le luci della ribalta e svanisce l’ebbrezza della vita sotto i riflettori ci si può accorgere di aver perso qualcosa…. le persone che si amano ed anche un po’ se stessi.
Questa canzone racconta il sentimento a metà tra la frustrazione e il rimpianto che si prova a sentirsi degli sconosciuti in un mondo dove non ti riconosci più.

Jack Benucci è un cantante e cantautore italiano emergente.

In tenera età il piccolo Jack sviluppa una forte passione per la musica e influenzato dai Beatles inizia a scrivere canzoni all’età di 15 anni. Le circostanze della vita lo allontanano dalla sua passione e dal suo Paese. Si trasferisce nel Regno Unito dove vive e lavora per otto anni.
Durante questo periodo Jack, diventa molto attivo nello scrivere nuove canzoni in lingua inglese.
Alla fine del 2018, ritorna in Italia e l’anno successivo firma un contratto di coproduzione con la Ghiro-Records.

Il primo singolo di Jack Benucci, intitolato “Complete Unknown“, è stato pubblicato nel maggio 2020.

https://www.facebook.com/Jack-Benucci-111956313581874/

Press, radio, Tv Agency
DCOD Communication By GB Play
promoradio@dcodcommunication.it
promostampa@dcodcommunication.it

EEF – Early Ettringite Formation Just For Fun

18 giovedì Giu 2020

Posted by micro961 in Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Eef, funky, Just for fan, News

in radio su Spotify e in tutti i digital store

Cover EFF

Just For Fun è il nuovo singolo degli EEF, sestetto marchigiano formato da giovanissimi super-solisti capitanati dalla front woman Cecilia Rossini. Just For Fun, estratto dal loro debut album Horror Vacui, è un concentrato di energia e gusto per il funky, la fusion e il rock.  Ma attenzione, il pezzo “spinge” anche sull’airplay radiofonico con la voce di Cecilia che, in alcuni momenti, ci riporta alla migliore Lisa Stansfield. Gli EEF, che nel 2018, sono stati terzi assoluti (primi tra i gruppi) al Tour Music Fest presieduto da Mogol, hanno idee precise, stile e tecnica superlativa. Un gruppo proiettato nel mondo ma con un’anima italiana.

 EEF Early Ettringite Formation è un sestetto di giovani musicisti marchigiani. Il gruppo propone un progetto di musica inedita dalle sonorità originali, decisamente Rock ma con molteplici influenze, dal Jazz, Funk alla Fusion. Nella primavera del 2018 registrano la prima demo contenente tre brani originali al Nufabric Basement Studio Recording di Fermo e prendono parte al Tour Music Fest 2018 arrivando in finale a Roma e posizionandosi 3° in tutta Italia. Partecipano al Forum Jazz Live di Forlì con Dave Weckl e Mike Stern giungendo sino alla semifinale. Ad oggi, hanno completato la registrazione del loro primo disco “Horror Vacui” presso Astronave Recording Studio di Recanati. L’album esprime perfettamente il concetto del “terrore del vuoto” che da sempre si è presentato in diverse forme artistiche dalla pittura, alla scultura, all’architettura, che si avvale dell’atto del riempimento di un’intera superficie di un’opera con dei particolari finemente dettagliati. Così come nell’arte bizantina, gotica, barocca o quella di M.C Escher, anche il concetto di Rock può prendere forma attraverso un “esuberanza decorativa”.

Foto 2

Il nome EEF Early Ettringite Formation prende invece spunto dal mondo della chimica: l’ettringite primaria è un composto che si forma nella fase di presa del cemento ed è ciò che conferisce ad esso la compattezza e il tipico carattere lapideo. Il progetto nasce da questa spiegazione puramente scientifica, dove ne è stato colto il senso più filosofico: EEF Early Ettringite Formation è il connubio tra sei elementi di estrazioni differenti che, miscelati insieme, danno origine ad un composto solido come il cemento.

Gli EEF sono:
Cecilia Rossini -Voce
Umberto Ferretti -Chitarra
Mattia Leoni -Batteria
Giovanni Golaschi -Basso
Leonardo Rosselli -Sax
Matteo Paggi -Trombone

Link di riferimento
Facebook
https://www.facebook.com/EEFproject/
Instagram
https://www.instagram.com/eefproject_6/
Spotify
https://open.spotify.com/album/6tl96U59u0zPu32jf3VWG1?si=focS4YQTTW6AARLyhK5OCA

Press, radio, Tv Agency
DCOD Communication By GB Play
promoradio@dcodcommunication.it
promostampa@dcodcommunication.it

I Vendrame Postalmarket

12 venerdì Giu 2020

Posted by micro961 in Musica

≈ Lascia un commento

Tag

News, postalmarket, Radio Date, vendrame

in radio e sui principali digital store il singolo che anticipa l’album d’esordio

Cover Postalmarket

Postalmarket é la trasposizione del brano d’amore, un amore da dedicare a se stessi.

Un intimo e allegorico viaggio nelle fantasie quotidiane di ognuno di noi, che riavvolge  i frame delle nostre giornate adolescenziali. Un nostalgico approccio alla masturbazione analogica, prima dell’avvento dell’era digitale, racchiusa nell’ iconografica lettura della mia dimenticata rivista per mamme Postalmarket.

Chi sono questi Vendrame?

Il progetto I Vendrame nasce a Pescara all’inizio del 2014, da un’idea di Riccardo Di Virgilio Mambella, Francesco Giammarino e Paolo Facondi. I Vendrame raccontano il quotidiano con ironia, giocando con storie e personaggi improbabili, spesso contraddittori, che si materializzano nei brani e nei concerti, messi in scena con grande attenzione all’impatto teatrale dello show. Grazie alle molteplici influenze che spaziano dal rock al samba, dal blues alla psichedelia e a tutto ciò che c’è nel mezzo, la musica dei Vendrame varia in qualsiasi emisfero musicale, sfociando in sonorità che toccano estremi talvolta inetichettabili, dietro un’apparente semplicità compositiva.

MalOrigine 

I Vendrame sono una “grande rappresentazione di Malcomplesso”. Sono tutto ciò che rappresenta un presunto talento mai espresso, mai valorizzato o, al contrario, sopravvalutato. Sono i finti portavoce di una sindrome sociale incline a “tarpare le ali” al prossimo e ad idolatrare pupazzi, una sindrome che diventa, appunto, malcomplesso.

I Vendrame: il nome stesso è un tributo a Ezio Vendrame, calciatore degli anni ‘70, vero talento inespresso. Un poeta del pallone e delle parole, Ezio, il George Best italiano. Genio e sregolatezza, ricco di poesia e contenuti mai emersi in un mondo malato di occasioni perse; caro amico di altri grandi talenti incompresi tra cui Piero Ciampi, cantautore toscano scomparso e finito nel dimenticatoio.

La nascita dei Vedrame (o il loro sbarco sulla Terra) è sancita dalla pubblicazione del loro primo EP sul sito http://www.ivendrame.com nella notte di Natale del 2014. Il lancio è stato supportato da una campagna teaser di un mese. In contemporanea alla nascita la band rilascia vari contenuti promo tra cui il video “Live at Cappelle (sul Tavo)”, un lungometraggio che comprende 6 brani suonati dal vivo in una location degradante e incontaminata, con cambi d’abito e “strane presenze” che compaiono in un backstage-onstage che non risparmia nessun addetto ai lavori. Un gioco di concetti che cita ironicamente il famoso “Live at Pompei” dei Pink Floyd, monumento della storia della musica non ancora vittima… di malcomplessi.

Vendrame foto

www.ivendrame.com
https://www.facebook.com/malcomplesso…
https://www.instagram.com/i_vendrame

Press, radio, Tv Agency
DCOD Communication By GB Play
promoradio@dcodcommunication.it
promostampa@dcodcommunication.it

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • marzo 2023
  • febbraio 2023
  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • novembre 2022
  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • aprile 2015

Categorie

  • Eventi
  • Musica
  • Senza categoria

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Gb Play
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Gb Play
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...