• Info

Gb Play

Gb Play

Archivi Mensili: ottobre 2020

Ribes, La luna è quadrata

30 venerdì Ott 2020

Posted by micro961 in Eventi

≈ Lascia un commento

Tag

evento, la luna, quadrata, Ribes

Un’eclissi parziale, un concerto particolare

Nel corso della prossima eclissi parziale di luna prevista entro la fine del 2020, Ribes, cantautore piemontese emergente, si esibirà per la prima volta in un luogo completamente sperduto in un bosco, per promuovere il suo ultimo singolo “La luna è quadrata”.
La durata del concerto coinciderà esattamente con quella dell’eclissi.

Nel luogo, a una distanza di circa dieci kilometri dal primo centro abitato, confluiranno gli spettatori scelti “a chiamata” dall’artista stesso, in base ai più interessanti commenti lasciati sotto il video del suddetto brano, pubblicato in anteprima sulla sua pagina Facebook.

La location dell’esibizione sarà altresì nelle vicinanze di un osservatorio astronomico, dando così la possibilità di godere di uno spettacolo paesaggistico unico nel suo genere.
Agli spettatori verranno date le esatte coordinate che li guideranno, tramite i loro smart-phone, sino al punto dell’esibizione.
Per espresso volere dell’artista, tale punto si troverà però solo ad alcuni metri di distanza dal pubblico, che separato da una fitta vegetazione non potrà vedere il cantautore in faccia, ma solo udirne il canto e i suoni live, mentre si esibirà in solitaria, non accompagnato da altri musicisti.

La Luna è quadrata
Il brano, scritto e prodotto dallo stesso Ribes, narra in maniera surreale la storia di un sovrano-tiranno che un giorno durante un comizio davanti ai suoi sudditi, annuncia di aver la certezza che la luna sia quadrata.
Salvo minacciare poi terribili conseguenze per chiunque osi contraddirlo.
Il protagonista e voce narrante Ribes, passando casualmente nel luogo del comizio avrà una reazione tra lo stupito e l’indignato, che in una piazza completamente intimorita e succube, attirerà immediatamente l’attenzione di due guardie.
Queste ultime, insospettite, lo inseguiranno sino in un bosco, dove il protagonista, gravemente ferito e agonizzante morirà di li a poco, tra i rovi e le sterpaglie, sotto la luce di una luna piena.
Il brano è una metafora della società attuale dove a un grande potere mediatico si associa a volte la possibilità d’imporre una “propria verità” e di come di fronte a ciò ci saranno sempre e comunque persone disposte a difendere la propria libertà anche a costo di grandi sacrifici.

Ribes
Ribes, cantautore piemontese, da sempre alquanto atipico nelle modalità con cui sinora ha promosso la sua musica, decide nella seconda metà del 2020, dopo anni di presenza solo sul web e circa 35000 affezionati fan su Facebook di rientrare nei canoni di una promozione discografica più tradizionale iniziando un percorso che lo porterà al suo primo tour nei club, dove giocoforza svelerà il suo volto.
E’ possibile ascoltare il brano “La luna è quadrata” e tutti gli altri brani della sua produzione, sui vari social media, in particolar modo su Facebook, punto di riferimento preferito dall’artista nella sterminata galassia social.


https://m.facebook.com/watch/?v=1412045598945406&_rdr
https://m.facebook.com/michiamoribes
https://www.reverbnation.com/ribes
https://ribes.bandcamp.com


Contatti
ribesmusic@virgilio.it

E’ online il video del singolo “Per nessun motivo al mondo”

28 mercoledì Ott 2020

Posted by micro961 in Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Alessandra Nicita, Lis, News, Video

riadattato in LIS dell’artista Alessandra Nicita


Il mare, la spiaggia ed un luce soffusa al tramonto. E’ questa nella sua naturale semplicità, la location che fa da sfondo al video del brano “Per nessun motivo al mondo”, nuovo singolo della cantautrice Alessandra Nicita. Il brano è stato realizzato con l’arrangiamento di Mario Natale. Le immagini del video, girato dal videomaker Simone Di Tella, si susseguono dolcemente seguendo il ritmo melodico della canzone, con Alessandra protagonista nelle scene sulla spiaggia, dove cammina interpretando con intensità il brano. Ma c’è anche una location interna, quella di un teatro vuoto dove sul palco troviamo il performer LIS Mauro Iandolo. Figlio di genitori non udenti, Mauro impara la Lingua dei Segni, e ne fa un mestiere, specializzandosi in questo tipo di interpretazione. E’ stato uno dei primi artisti ad aver realizzato video professionali di “musica visiva” e oggi in questo settore è uno dei performer più apprezzati in Italia.

La sua bravura completa l’intensità espressiva ed il messaggio che Alessandra vuole far passare: “L’idea di riadattare questo brano nella Lingua  Italiana dei Segni è nata dall’esigenza di sensibilizzare la platea anche nei confronti del pubblico non udente. Le parole del brano sono quelle che probabilmente tutti i figli vorrebbero sentirsi dire dai propri genitori. Coniugare il linguaggio verbale a quello dei segni ha contribuito a dargli maggiore forza, facendo emergere anche il cosiddetto “non detto”. Le parole hanno un peso importante tanto quanto il silenzio. Mi auguro che questo videoclip sia un invito ad accettare noi stessi e gli altri così come sono”.


Di origine pugliese, Alessandra vive e lavora a Bologna. Durante gli esordi del suo percorso artistico ha conosciuto il grande Lucio Dalla, incontro  che ha “segnato” la sua formazione. Pur avendo ricevuto numerosi riconoscimenti e premi, Alessandra può essere considerata (forse) un’artista d’altri tempi, visto che al talento affianca la discrezione e l’umiltà tipica di una scrittrice, cantautrice e poetessa. Allo stesso tempo con la sua versatilità sa coniugare brani leggeri (seppur impegnati socialmente) a brani di maggiore profondità come “Per nessun motivo al mondo”. Con questo singolo Alessandra ha ottenuto il premio “Giancarlo Bigazzi” per la canzone d’autore al XXV Premio Mia Martini, diventato uno degli appuntamenti artistici più importanti d’Europa.

Isabel Zolli Promotion Agency
Sede Operativa: via Simone De Saint Bon 47 – Roma

Brivido nella bufera, il nuovo singolo di Diego Moreno

26 lunedì Ott 2020

Posted by micro961 in Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Brivido nella bufera, News.Diego Moreno, Singolo

un diamante che illumina il buio della bufera

Diego Moreno torna in radio con “Brivido nella bufera”, il terzo brano estratto da “Singoli, il nuovo album del compositore, cantante e chitarrista argentino e napoletano d’adozione.
Un brano scritto dallo stesso Diego Moreno con la complicità della cantautrice Gaia Eleonora Cipollaro.


Gli stati d’animo sono sempre generati dai momenti dell’esistenza, si può essere felici e spensierati ma li si può anche percepire, in alcuni periodi, come sensazioni di tristezza, di distacco dalla realtà e dalla serenità necessaria per poter scrutare l’orizzonte della vita con occhi limpidi. Il segreto della rinascita è guardarsi dentro, oltrepassare le barrire e scoprire la guida che risiede dentro ognuno di noi, quel gioiello che splende, quella luce che ci illumina e ci indica la strada che porta alla serenità anche accettando, per combatterle, le negatività che si presentano.


Un Brivido, una piccola sensazione che scuote la bufera, alimenta l’amore che è dentro di noi e con la forza di un tornado riapre il sipario della vita. “Brivido nella bufera” e tutto questo, con la sua sonorità ipnotica ci avvolge l’anima e la mente con pennellate di colori che ci accompagnano dal grigio alla meravigliosa visione di un arcobaleno.

Bio Diego Moreno
https://www.dcodcommunication.com/diegomoreno

http://www.diegomoreno.net
https://m.facebook.com/DiegoMorenoOfficial/
https://www.youtube.com/c/DiegoMorenoOfficial
https://www.instagram.com/diegomorenofficial/

Press, radio, Tv Agency
DCOD Communication By GB Play
promoradio@dcodcommunication.it
promostampa@dcodcommunication.it

Avventura è il nuovo singolo degli Each Our Noise

21 mercoledì Ott 2020

Posted by micro961 in Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Avventura, Each Our Noise, News, Singolo

Si intitola “Avventura”, il nuovo singolo estratto da Metropolitan Dancefloor degli Each Our Noise.


Metropolitan Dancefloor rappresenta un nuovo inizio, la necessità di cambiare per rispondere al senso di inadeguatezza che viviamo ogni giorno. Questa ricerca ha portato Emanuele Stocco e Melissa Conte a viaggiare, a evadere, cercando posti in cui sentirsi bene.


La dancefloor rappresenta proprio uno di questi luoghi, dove gli Each Our Noise si possono sentire se stessi e scatenarsi senza pensieri. L’invito è esteso a tutti coloro che amando il genere resteranno affascinati dal mood di questo album Le sonorità che hanno ispirato il progetto spaziano dal club alla dance pop, creando un sound personale che mira alla testa ma anche alle gambe. Il tutto riporta a un suono molto attuale, che strizza l’occhio agli indimenticabili anni ’90.


“Each Our Noise” è un progetto musicale che nasce nel settembre del 2009 da un’idea di Emanuele Stocco e Melissa Conte. Due anni dopo esce il loro primo album “Revamp Yourself” (2011) e successivamente il secondo album, “I Am 2” (2013). Nel 2016 firmano un contratto con le case discografiche “Di Più Music” e “Dancework”, che determina l’uscita del loro terzo album “Sharlon” (2019). Il 2020 è l’anno in cui si presentano in una nuova veste con il loro quarto album “Metropolitan Dancefloor”. Il sound che contraddistingue il gruppo spazia dalla dance al pop, dalla minimal house all’elettronica, restando sempre al passo con i tempi.


Social

https://m.facebook.com/eachournoise/
https://www.instagram.com/eachournoise/
https://open.spotify.com/album/6YdBC8CiqN1VfvSRwk9KaS?autoplay=true

Press, radio, Tv AgencyDCOD Communication By GB Play
promoradio@dcodcommunication.it
promostampa@dcodcommunication.it

FunkEnergy, Coucher de soleil à Saly

14 mercoledì Ott 2020

Posted by micro961 in Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Breakbeat, FunkEnergy, News, Radio

in promozione l’interessante singolo che ha ispirato tutte le tracce dell’ EP Red Lips

Coucher de soleil à Saly ti riporta subito indietro a uno dei tanti tramonti estivi passati in spiaggia, con la sua atmosfera gioviale e allegra. Nato per caso, da un campione trovato qua e là, questo brano rispecchia la gioia di vivere che c’è in noi, anche durante un periodo difficile come quello che stiamo attraversando. Il brano ha ispirato tutte le altre tracce dell’EP ed ha aiutato l’autore ad avvicinarsi ad uno stile musicale nuovo, con l’ importanza di aver dato un nuovo inizio alla sua carriera di produttore.

Racconta FunkEnergy.:”Un giorno, “navigando” in una libreria professionale, ho trovato un “sample” interessante, quello che potete ascoltare su “Coucher de soleil à Saly”, al minuto 00:36 e ne sono rimasto davvero ispirato. Ho finito la mia prima traccia “Beats” in poche settimane e ho capito che forse avrei dovuto dedicare il mio tempo a conoscere meglio questo genere musicale. Così, dopo aver inviato tantissime e-mail, la UPUK Records ha apprezzato il mio lavoro e mi ha suggerito di creare un EP e finalmente, dopo cinque mesi mesi di lavoro, posso dire di essere entusiasta di far ascoltare quest’opera . Per me, questo EP significa molto ,mi ha salvato dalla crisi scaturita dal Covid-19. e spero che questo mio lavoro possa diffondere la positività che ho trovato con la musica e invii un messaggio a tutti voi : “In ogni crisi, ci sono opportunità quindi non perdete mai la speranza! “

Nato e cresciuto in Italia, FunkEnergy produce musica da poco più di dieci anni. Sebbene originariamente ispirato da Old School House, solo di recente ha rivolto la sua attenzione al Breakbeat, dando alla luce brani di alta qualità con un tocco Funky, electro/jazz, accompagnati da delle percussioni Afro/latine.
Come artista, sente il bisogno di comporre musica di generi diversi e crede fermamente che Sperimentare sia la chiave di una canzone che lo rappresenti. 
Ispirato da Mark Knight, David Morales, Fatboy Slim, Dj Jad, ProleteR, Entourloop e molti altri, ha trovato finalmente uno stile di musica che lo rispecchia nella vita professionale ma anche privata.

https://www.funkenergy.it
https://www.instagram.com/giobruno89/
https://open.spotify.com/artist/6DV3PKub8uBxZbGRfx0JjBhttps://soundcloud.com/funkenergy/coucher-de-soleil-a-saly

Press, radio, Tv AgencyDCOD Communication By GB Play
promoradio@dcodcommunication.it
promostampa@dcodcommunication.it

“Le Jardin des Délices”

13 martedì Ott 2020

Posted by micro961 in Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Bcm Records, Le Jardin des délices, News

BCM Records presenta l’album di The Averige Ensamble

“Le Jardin des Délices” del musicista, compositore e autore Matteo Iacoviello (“Iaco”), la mente dietro al progetto “The Averige Ensamble”,  uscito il 9 Ottobre, è un album/opera con un insieme di sonorità che ci trascinano in una sorta di viaggio esperenziale portandoci in un’altra dimensione, trasformata in realtà dalle note, ispirate all’opera “Il Giardino delle Delizie” del pittore olandese Bosch. Il trittico è un’opera complessa colma di citazioni, allegorie religiose e figure ambigue. L’opera ha avuto diverse interpretazioni che hanno diviso gli esperti tra chi crede ad un insegnamento morale per l’uomo e chi lo considera una visione della dottrina cristiana del medioevo.

Come afferma Carlotta Fatone, autrice del Manifesto Intellettuale dell’Opera, Iaco trasferisce tutto questo “tumulto visivo” in musica, come una tavola di “rime sparse”,  con un percorso nel quale le sonorità esplorano tutti gli ambiti melodici, trovando nell’opera pittorica i suggerimenti per la partitura dei contenuti. Si ripercorre in musica la vicenda dell’Uomo, una parabola dell’esistenza di ogni singolo essere umano.

Si inizia con Le Dieu Seul: la Creazione nasce dal Solo Dio, in un principio senza tempo, unica voce in un silenzio immenso. Nel Nulla la voce è rappresentata dal pianoforte, che esprime il senso del soliloquio infinito di Dio. Dopo si arriva a La Creation Du Monde  –  Eden. Qui si parte facendo riferimento alla parte chiusa delle tavole del trittico, dove è espressa in latino la decisione del Solo Dio di procedere alla Creazione. Il trittico dispiega le sua tavole aprendosi alla Luce, una lenta e dolce melodia accompagna lo svolgersi della contemplazione del Paradiso. Poco dopo il ritmo diventa tumultuoso ed agitato come a descrivere l’ingresso del Male che si introduce ovunque nell’Eden, in un perenne scontro con il Bene. Si procede con il brano Eve: Dio creò la donna, e le diede bellezza, leggiadria, dolcezza. I veloci voli sulla tastiera del pianoforte esprimono le caratteristiche della prima donna, Eva, che nel dipinto di  Bosch sembra levitare dalla terra.  La Vie Sur Terre è il brano in cui ripetitività e variazione esprimono il contrasto ed il frenetico movimento della vita. Il sottofondo musicale, con improvvise aperture di ritmi, ossessivi ed incalzanti, esprime il mutamento continuo. La vita è movimento, ma nel suo fluire, nulla è dato per scontato, tutto si sperimenta e si vive, razionalmente ed emotivamente. Si passa a Le Jardin des Délices:  una melodia delicata, quasi da minuetto, apre il sipario ritmico sulla pienezza della vita, simboleggiata dal giardino, che si popola di situazioni ed emozioni che costituiscono l’essenza della vita. L’osservatore attento coglie però anche aspetti di ambiguità e perdizione ed è qui che la melodia evoca questa metamorfosi: si irrigidisce, assume una ritmica spigolosa, non più fluida e dolce. Sono le sfumature della vita che come un fiume scorre a tratti con dolcezza, a tratti impetuoso, specchio del dualismo controverso della nostra esistenza. Paradis Perdu prova a raccontare un Eden sfuggente, quell’aspetto della vita dell’Uomo fatto di addii, distacchi, devastazioni, problematiche. La melodia qui si fa struggente, si avvolge su se stessa per poi aprirsi nuovamente, con una sinfonia di suoni che esprimono il dramma dell’Uomo diviso tra lo Spirito e la dimensione terrena. Enfer  Musical viene introdotto da un metronomo, quasi come un’attesa dell’accordo dei vari strumenti. Invece irrompono suoni violenti, cupi, ripetitivi, assordanti. L’assenza  dell’armonia che non può esistere nell’Inferno, una sorta di resa dei conti della nostra esistenza. Il brano Le Monde Est Fable conclude l’album. L’intreccio di sonorità, i ritmi incalzanti e poi una melodia dolce subito “risucchiata nel vortice”, ci accompagnano nel finale, come a rimarcare una visione d’insieme sulla grande tavola della Vita, dove ogni Uomo ha il “suo racconto”, la sua Fabula.

Nell’album “Le Jardin des Délices”, così come nell’opera pittorica di Bosch, ognuno di noi troverà nel proprio “intimo” la giusta interpretazione, lasciando che siano la coscienza e la musica, arte libera e che libera, a tracciarne la narrazione.

Link
https://backl.ink/143147948  

Isabel Zolli Promotion Agency
Sede Operativa: via Simone De Saint Bon 47 – Roma

Insanity è il secondo singolo degli Aneurisma

12 lunedì Ott 2020

Posted by micro961 in Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Aneurisma, Insanity, News, Rock, Singolo

un nuovo brano e un nuovo videoclip per la band Grunge Alternative Rock


La canzone tratta di un argomento molto delicato, una violenza carnale.Una vita distrutta da una deliberata coscienza di provocare il male. Non prova vendetta, non ha rabbia dentro; sente solo vergogna, tanta, e non sa perché. Rivuole indietro la sua vita. Quella senza paura, quella libera dal sacrificio di nascondere un inconfessato dolore. La crudeltà di un gesto che la paralizza, la fa sentire carne morta e la conduce lentamente sull’orlo della follia.Vittima e carnefice saranno legati per sempre; uno straziante ricordo nascosto tra i meandri della memoria.


Gli Aneurisma sono una band Grunge/Alternative-Rock pescarese formatasi nel 2011 dall’incontro tra Antonio Orlando (voce e chitarra) e Luca Degl’innocenti (basso e cori).
La band raggiunge la sua formazione completa con l’arrivo del batterista Ettore Saluci, consolidando un sound duro, aggressivo e psichedelico che contraddistingue le loro composizioni.


In seguito alla pubblicazione del loro primo omonimo Ep, calcano i palchi di numerosi festival e club italiani, ricevendo recensioni e accoglienze positive.
Nel 2016 sono ospiti di una edizione del “Bussi Rock Festival”, dove condividono il palco con gli IWolf, reduci dal successo del talent show The Voice of Italy.
Nell’Aprile del 2017 partecipano al premio nazione “Brano Inedito” suonando nello storico locale romano la “Locanda Blues”, evento seguito on line da oltre 20.000 spettatori.
Nel 2018 la band entra a far parte nell’associazione musicale nazionale #nonsiamosoli e vengono inseriti nel primo volume della compilation nonsiamosoli vol.1, in uscita nazionale discografica, rappresentativa dei gruppi emergenti della realtà musicale italiana.
Nello stesso anno il gruppo si esibisce nell’anfiteatro del porto turistico di Pescara, in una tappa dell’Indipendente Festival”, condividendo il palco con alcuni dei maggiori gruppi della scena musicale nazionale, riscuotendo un notevole consenso da parte di pubblico e critica.
Nel 2019 la band si ferma per un breve periodo dall’attività live per dedicarsi alla registrazione in studio dell’album d’esordio
A Maggio 2020 pubblicano il loro primo singolo “Never Say” in video anteprima nazionale sul magazine SpazioRock.
All’inizio di Ottobre 2020 in promozione radiofonica il loro secondo singolo “Insanity” in video anteprima nazionale sul famoso magazine RockonItalia che precede l’uscita del nuovo album previsto per l’inverno 2021.

https://www.facebook.com/aneurismarockband/
https://www.instagram.com/aneurisma.rock.band/

Press, radio, Tv AgencyDCOD Communication By GB Play
promoradio@dcodcommunication.it
promostampa@dcodcommunication.it

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • marzo 2023
  • febbraio 2023
  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • novembre 2022
  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • aprile 2015

Categorie

  • Eventi
  • Musica
  • Senza categoria

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Gb Play
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Gb Play
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...