• Info

Gb Play

Gb Play

Archivi Mensili: aprile 2021

Guglielmo, A piedi scalzi

29 giovedì Apr 2021

Posted by micro961 in Musica

≈ Lascia un commento

Tag

News.Singolo, Singolo

Il nuovo singolo dell’artista

A piedi scalzi è una canzone autobiografica, parla dell’overthinking e dell’instabilità mentale che ti crea. Pensi fino a impiccarti coi tuoi stessi pensieri, dei macigni sempre più pesanti e difficili da portare  con sè, che ti portano via il sonno e prendono forma sotto uno strato  di nebbia che ti separa dal mondo che ti circonda.

La chitarra solista è stata registrata da Giacomo Pianigiani, al basso Jacopo Pettini, alla batteria Niccoló maggi, il mix e il master è stato curato da Alessandro Guasconi. 
L’arrangiamento l’ho curato personalmente con il fondamentale aiuto di Jacopo Pettini, che ha anche registrato alcune parti di chitarra assolo compreso.

Guglielmo è un cantautore di 25 anni.
Prende ispirazione da tutte le varie sfumature del rock (nello specifico grunge, punk-rock, noise) e dal mondo del cantautorato e della scena urban.
Esibitosi all’interno di vari gruppi rock e da solista in esibizioni live dal 2015 al 2019.
Dal 2019 si è concentrato solo sull’incisione dei propri brani.
Nel 2020 pubblica due brani tramite l’etichetta “Brano inedito”:
Rivoluzione Naturale
Iniezioni di solitudine.
A fine ottobre del 2020 firma con l’etichetta “Ghiro  Records” con la quale il 15 Gennaio pubblica “Mi sono rotto il caos”. 

https://www.facebook.com/sonoguglielmo

Press, radio, Tv Agency
DCOD Communication By GB Play
promoradio@dcodcommunication.it
promostampa@dcodcommunication.it

“Cose da Difendere”, ultima puntata 


29 giovedì Apr 2021

Posted by micro961 in Eventi

≈ Lascia un commento

Tag

Amerigo Verardi, Max Gazzè, Radio, Radio Terapia

Con Amerigo Verardi e Max Gazzè
Ultima puntata , a cura di Paolo Tocco Giovedì 29 Maggio 21:30 su Rt Radio Terapia

Il salottino noir di Paolo Tocco in onda ogni giovedì alle 21.30 su Rt Radio Terapia (https://www.rtradioterapia.it) arriva all’ultimo capitolo. Appuntamento finale che indaga sul sogno, sulle allegorie, su un modo altro di percepire e dunque raccontare la società che accade intorno. E lo faremo con due grandi anime della musica italiana. Il primo è Amerigo Verardi, da poco uscito il suo ultimo disco “Un sogno di Maila”, preziosissima edizione quella in vinile… producer, cantautore, polistrumentista… senza badare ad etichette e forme, indagando la percezione, esplorando il suono, le parole e il significato della vita stessa.

E poi ci rivolgeremo a trame decisamente più pop con Max Gazzè, anche lui fresco di pubblicazione con questo nuovo disco dal titolo “La matematica dei rami”… ma in particolare si punterà il faro dentro il suono rapito live di questa produzione con la Magical Mistery Band e a questa ultima traccia dal titolo “Figlia” che lascerà una porta spalancata verso un altro modo di pensare al suono e alla forma della sue canzoni.

Ad aprire e chiudere quest’ultima puntata ritroveremo Ledi, cantautore italo-albanese il cui esordio ha dato il titolo alla trasmissione oltre che alla sua colonna sonora. Un occhio puntato sul suo ultimo disco ma ovviamente la chiusa in cui suonerà “Cose da Difendere”.

https://www.rtradioterapia.it

COSE DA DIFENDERE
di Paolo Tocco
Puntata numero 27. Numero ricorrente nella storia del rock.Dunque è un numero perfetto per chiudere questa prima stagione ricca della voce di ben 70 ospiti.Il salottino noir di Paolo Tocco ha indagato nel suo piccolo modo l’avanguardia di Luciano Cilio con Salvatore Setola e il grande Renato Marengo, il never ending album di Gianni Maroccolo, e l’elettronica di Andrea Gabriele fino ad arrivare al grande main stream di Edoardo Bennato e Max Gazzè passando per la letteratura di Niccolò Agliardi… c’è stato l’underground e la storia italiana dei Marlene Kuntz e di Massimo Zamboni, dei grandi classici del Folk Studio di Roma con Lino Rufo, Fabrizio Emigli, Ernesto Bassignano ed Edoardo De Angelis, c’è stato il presente dei nuovi dischi di Cristiano Godano e Pino Marino… il giornalismo musicale di Donato Zoppo, Matteo Ceschi, Mirco Salvadori ed Enrico Deregibus… la fotografia di Guido Harari, di Stefano Schirato e Sabrina Caramanico come anche le nuove scritture di Nico Maraja, Domenico Imperato e Setak… la letteratura di Donatella Di Pietrantonio, di Remo Rapino e Stefano Redaelli, i 50 anni di grande musica con Gigi Cavalli Cocchi, l’amicizia che tira le fila dei suoni con gli Uscitanord e Lassociazione, le storie dannate del rock con Episch Porzioni, F.T. Sandman e Renzo Stefanel, il lavoro della Neo Edizioni e quello dei fumettisti come Carmine Di Giandomenico e Francesco Colafella… ma anche l’arte visionaria di Ivan Graziani e Guido Crepax o il magico suono del vinile con i collezionisti italiani Daniele Sgherri, Fernando Fratarcangeli e Claudio Sassi, con il progetto de La Scena Dischi e con la voce di Johnny direttamente da Vinilicamente… c’è stata la società attraverso le voci di Claudio Sottocornola, Lello Savonardo e Antonello Cresti, ma si è anche dato spazio alla denuncia sotto una non forma del suono con Flavio Ferri… si è indagato Faber con The Andre e Antonello Persico, un focus su Battisti con Tony Cicco della Formula 3 e con il nipote Andrea Barbacane, e il ragazzo che fu Majakovskij con Arlo Bigazzi e Chiara Cappelli… hanno suonato l’elettronica di Ottodix, le visioni di Pieralberto Valli, la “beat generation” di Max Larocca, l’Australia di Hugo Race e i classici fatti canzone del Folle Volo. E mancherà sicuramente tanto altro…
Un grazie speciale agli amici di Loudd.it, grande partner di questo lungo viaggio che ha ritrasmesso sui loro canali i pdcast di tutte le puntate.

A breve tutte le puntate saranno disponibili sul sito http://www.rtradioterapia.it alla voce podcast.


Cose da difendere
ULTIMA PUNTATA
a cura di Paolo Tocco
https://www.rtradioterapia.it

E’ “Chiamami per nome” il nuovo singolo di Comite

26 lunedì Apr 2021

Posted by micro961 in Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Chiamami, Comite, Per nome, Singolo

Un richiamo alla fragilità dei nostri giorni

Da più di un anno tutti noi ci stiamo confrontando con sentimenti quali paura, fragilità, incertezza. Un carico di stati d’animo non facili da gestire e sopportare. Ma ci sono artisti che per fortuna ci vengono in aiuto, raccogliendo idealmente in un unico messaggio tutto questo malessere per trasformarlo in un punto di forza. E’ il caso di Comite, giovane artista calabrese, che ha preferito esternare con la sua musica, questa atmosfera dei nostri giorni. Il progetto è “Chiamami per nome”, singolo in uscita sulle principali piattaforme digitali il 23 Aprile.

Con molta naturalezza Comite mette giù un testo sincero, ponendo l’accento sulle paure che hanno trasformato la nostra quotidianità, quasi in un grido di aiuto: …..“chiamami per nome quando avrai paura, quando la tua vita sta per diventare scura…ora afferra le mie mani che ti porto via con me…” recita il testo.

Arrangiato e mixato da Salvatore Longobucco e Roberto Cannizzaro presso gli studi di Roka Produzioni, il brano porta la firma dell’artista e di Giorgio Sprovieri, mentre la direzione artistica è stata affidata a Roberto Cannizzaro. Al testo fa da contrasto l’energia musicale del brano, espressa con un sound electro-rock, che rappresenta una nuova “frontiera” da esplorare per l’artista. Prodotto dalla Roka Produzioni e distribuito da Roka Music, il brano è dunque una dedica a chiunque si sente fragile e smarrito in questo particolare periodo storico.

Comite, nasce in provincia di Cosenza, e come succede in molti casi, la musica entra a far parte della sua vita portando un bagaglio di vitalità, energia e smisurata passione. Essendo un ragazzo con una personalità mite ma allo stesso tempo caparbia e tosta, si accorge ben presto che occorre ben altro per realizzare il suo sogno, e farne un lavoro. Impegno, studio, dedizione, profonda conoscenza di sé e delle proprie emozioni : comincia così a lavorare su questi aspetti del suo “io” e dopo il primo percorso di studi in Calabria si trasferisce a Terni, per perfezionare la sua tecnica vocale e l’approccio alla scrittura dei testi. In quel periodo, durato tre anni, si aggiudica una borsa di studio che gli permette di approfondire le conoscenze del settore presso la nota scuola universitaria CET di Mogol.  Nell’ottobre 2016 esce il suo primo singolo, “Senza di te”, cui seguirà il secondo inedito “Lo grideremo al mondo”, nel luglio 2017, dopo il quale sceglie di dare una svolta al suo percorso artistico. Nella sua Calabria avviene l’incontro con la società Roka Produzioni, che lo prende nel suo portfolio artisti e con la quale, nell’estate 2018, pubblica il brano “Non si può”.
Nell’agosto dello stesso anno il suo tragitto artistico lo porta alla partecipazione di “Area Sanremo Tour”, dove giunge tra i 70 finalisti nazionali con il brano “Oltre”, esibendosi al Teatro del Casinò di Sanremo. Il brano verrà pubblicato nel febbraio 2020 mentre nell’estate successiva pubblica un altro singolo intitolato “La mia tribù”. “Chiamami per nome” si aggiunge dunque al puzzle che Comete sta creando da artista dove c’è tutto il suo calore ed amore per la musica e le situazioni della vita.

Contatti e social
https://www.facebook.com/ComiteOfficial
https://www.instagram.com/c_o_m_i_t_e/
http://www.rokamusic.it

Isabel Zolli Promotion Agency
Sede Operativa: via Simone De Saint Bon 47 – Roma

Mirco Salerni, Scivolerai leggera

23 venerdì Apr 2021

Posted by micro961 in Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Leggera, Mirco Salerni, Singolo, Sivolerai

in radio e sulle piattaforme digitali il singolo tanto atteso di Mirco Salerni

È una canzone dalle sonorità pop-rock scritta da Mirco Salerni in collaborazione con Andrea Di Giambattista. Il brano arriva di stomaco dopo una lunga riflessione che ha portato l’artista a cambiamenti drastici nel cammino della sua carriera, aiutato, se così si può dire, dal lungo periodo d’emergenza dovuto alla pandemia Covid 19. “Ho avuto la mia prima forte sensazione di fragilità interiore, così grande che solo una donna potrebbe capire” dice l’artista. Il brano viene fuori con una potenza rilevante, palesemente dedicata a se stesso se pur al femminile, proprio per coerenza viscerale.
“Questa canzone è nata dalla mia parte femminile” dice ancora Mirco, “sarebbe soffocata con la mia virilità se non avessi avuto l’umiltà e la sensibilità di sentirmi donna”. Mirco descrive “Scivolerai leggera ” come una canzone “fragile ma potente, come una donna” e infatti leggendo il testo ci si rende subito conto che al maschile non avrebbe lo stesso effetto. Il brano punta di forza all’orecchio di tutti con melodia e arrangiamento fluidi e radiofonici, nulla di troppo complicato seppur costruito con molta cura.
Gli strumenti principali sono rigorosamente reali: batteria, basso, chitarre e tastiere sono suonati e ai musicisti è stata data la possibilità di proporre personalizzazioni studiate e perfezionate a tavolino da tutta la produzione. Ne viene fuori un lavoro di grande coordinazione, un testo riflessivo ed un arrangiamento gradevole all’ascolto, ma con una energia da stadio… Pronta, si spera presto, per il ritorno ai live.

Mirco Salerni, cantante e cantautore, nasce a Pescara nel 1974, inizia la sua carriera professionale a 19 anni. Forte di una timbrica sporca, si è trovato presto ad essere uno dei tribute-man di Vasco più stimato nel territorio nazionale, dal 1997, porta il suo show dedicato a Vasco in giro per l’Italia. Con i “Kom da Vasco a noi” compie un vero e proprio miracolo mediatico con un pubblico sempre molto numeroso, spesso da far invidia a nomi più blasonati. Articoli su testate nazionali, collaborazioni di rilievo e uno spettacolo che è un vero e proprio concerto, tanto che la Band viene scelta per presenziare e suonare nel contesto del mega evento del Modena Park aprendo il concerto spalla al Rimini Beach Arena davanti a 30000 persone.
Arriva il momento nella carriera di ogni artista dove, ad un certo punto, si ha il desiderio di comunicare qualcosa di proprio e così Mirco inizia a scrivere canzoni a pioggia e a dicembre 2018 esce il primo album “Grazie Vasco”, contenente sei brani inediti di cui quattro scritti da lui, la cover di Vasco “Vivere una favola” con un delizioso tocco di personalizzazione rock di tutta la band e il brano “Grazie Vasco” proposto a lui da Emanuele Cellini in collaborazione con il “Gallo” Claudio Golinelli. Con questa canzone e con tutto l’album, Mirco è seriamente intenzionato a lasciare la strada vecchia per quella nuova, infatti incontra il grande Vasco, gli consegna il cd e lo ringrazia per gli insegnamenti e le emozioni; il rocker accetta, si guardano negli occhi, si stringono la mano e chiudono così un cerchio lungo 25 anni.
Nell’Aprile 2020 Mirco scrive “0/0/2020”, il singolo a tema “Covid19”, il brano esce in 2 versioni, versione “lockdown” registrata in home-studio da ogni singolo componente dei Kom, la canzone ha quasi 200.000 streaming su Spotify in due mesi e, quindi, la scelta di regalare ai Fan una versione più professionale che in meno di 3 mesi riceve altri 116.000 streaming e la vittoria della finale multiregionale del “Sanremorock” che porta i “KOM di diritto alla finalissima della kermesse al teatro Ariston.
Successivamente Mirco scrive un altro singolo “Alla fine” ed è l’ultimo in collaborazione con i Kom; la band infatti viene sciolta dal Leader per via delle problematiche derivanti dal contrasto tra la fama che la band acquisisce negli anni come tributo ed il tentativo di farsi strada proponendo brani inediti..

Mirco Salerni, con alle spalle più di seimila concerti, diventa solista e scrive “Scivolerai leggera”che racchiude in pochi minuti di ascolto tutto lo stato d’animo che, in questo passaggio, lo ha ricoperto di ricordi, emozioni e sguardi rivolti al futuro.

Facebook
https://www.facebook.com/MircoSalerni.OfficialPage/
Instagram
https://www.instagram.com/mirco_salerni/
Youtube
https://www.youtube.com/channel/UCENmsQTd1NX1VoVIiMD90Sw
Spotify
https://open.spotify.com/artist/6HUWieHSJNNe7UJqQGXifP?si=opEXbWRJTae9yglAnC0Kpg

Press, radio, Tv Agency
DCOD Communication By GB Play
promoradio@dcodcommunication.it
promostampa@dcodcommunication.it

Ivan Francesco Ballerini, Da mondi lontani

22 giovedì Apr 2021

Posted by micro961 in Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Ballerini, Da mondi lontani, Nuovo, Singolo

in promozione il nuovo singolo estratto dall’album Ancora liberodisponibile sui tradizionali canali fisici e digitali

È sotto tutti i punti di vista una canzone d’amore. Nel brano Ivan Francesco Ballerini parla d’amore più da un punto di vista “chimico” che sentimentale. Dunque l’attrazione tra due persone dettata in prima battuta dalla famigerata chimica. Poi sposta la sua attenzione sul cosmo, sulla materia e le sue leggi: “nulla si crea, nulla si distrugge, ma tutto si trasforma”. La donna amata ha preso forma dalla materia proveniente dalle stelle e nelle stelle tornerà un giorno. C’è qualcosa di infinito in questo concetto, espresso anche dal titolo… “Da mondi lontani”. Anche la morte, come noi la intendiamo, perde il suo significato, mentre l’amore vince sopra ogni cosa.

Il Video girato da Nedo Baglioni sotto il murales di Nelson Mandela a Firenze… del resto chi meglio di Nelson Mandela, paladino e difensore dei diritti umani, poteva incarnare l’idea di libertà?
Nedo Baglioni torna a firmare la regia dei video di Ivan Francesco Ballerini, collaborazione iniziata sin dal suo esordio con il disco “Cavallo Pazzo” in cui lo troviamo a firmare la regia per il suggestivo scenario che fa da contorno al singolo “Gufo Grazioso”.

il singolo è il nuovo estratto da “Ancora libero” il nuovo disco del cantautore toscano Ivan Francesco Ballerini disponibile dal 26 Marzo 2021 sui tradizionali canali fisici e digitali.Si rinnova la squadra che lo ha affiancato al suo esordio nel 2019 con “Cavallo Pazzo”, lavoro interamente dedicato ai nativi Americani e alle loro gesta. Questa volta la narrazione si sposta nel quotidiano, disamina personale e sociale, tra quel che è il mondo che ci vive attorno, ci misura, ci condiziona e quelle che sono ancora le nostre libertà. L’amore diviene cardine e punto di riferimento per tanta parte dell’ispirazione lirica del disco.Numerose le mani e le voci narranti di questo suono pulito e di semplice umiltà, dagli arrangiamenti guidati da Alberto Checcacci alle visioni di Nedo Baglioni che torna anche a firmare la produzione video di questo disco.Si riconferma anche la squadra della RadiciMusic Records di Firenze che darà vita anche a diverse preziose release in vinile, edizioni limitate e arricchite anche da inserti a sorpresa che l’artista e la produzione sveleranno strada facendo.
La canzone d’autore leggera, impegnata di parole quotidiane e al tempo stesso scanzonata di un romantico appeal con cui affrontare la vita quotidiana. Questo suono di grande pop è inevitabilmente figlio di ascolti classici, decisamente in contro tendenza rispetto alle trasgressioni digitali dei tanti scenari indie di oggi.

https://www.facebook.com/ivanfrancesco.ballerini

RadiciMusic Records
http://www.radicimusicrecords.it/

Press, radio, Tv Agency
DCOD Communication By GB Play
promoradio@dcodcommunication.it
promostampa@dcodcommunication.it

Algieri,Come un guerriero

19 lunedì Apr 2021

Posted by micro961 in Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Algieri, Guerriero, News, Singolo

il cantautore presenta il suo ultimo singolo

Ci sono guerrieri nascosti, che non urlano ma hanno una forza “silenziosa” ed un carattere che poi si sprigiona nella voglia di riscatto da situazioni difficili. Ed è la storia del nuovo brano di Antonio Algieri, in arte “Algieri”, cantante, musicista, compositore e songwriter di origini calabresi.

“Come un guerriero”, dal 16 Aprile sulle principali piattaforme digitali è un progetto tenuto nel cassetto per tanti anni, un racconto intimo delle difficoltà vissute da un adolescente di periferia in un contesto sociale difficile. Con voce decisa e cristallina allo stesso tempo, in questo brano Antonio ci trascina all’interno di questa storia, che evoca la consapevolezza di uno stato d’animo che non ammette più paure. Fin dagli inizi della sua carriera, circa dieci anni fa,  Antonio è l’artefice delle sue canzoni, che compone e scrive di suo pugno.

Con crescente impegno raggiunge passo dopo passo i primi traguardi ed entra ben presto a far parte della squadra di artisti di Roka Music, etichetta discografica calabrese indipendente nata dalla Roka Produzioni, noto studio di produzioni musicali, audiovisivi ed eventi nella provincia di Cosenza. A fine luglio 2017 esce il suo primo lavoro discografico dal titolo “Hope!”, un EP composto da 11 brani inediti di matrice rock con testi in italiano e in inglese. L’album riscuote numerosi consensi da parte di pubblico e critica, tanto che Algieri viene premiato a Milano nel mese di Ottobre in occasione del “Premio Donida” dalla Federazione Autori, guadagnando una borsa di studio all’Università CET di Mogol.  Successivamente partecipa a vari concorsi e noti talent show tra i quali Amici, X Factor, The Voice, Musicultura, Arezzo Wave, Area Sanremo. Nell’estate 2018 è l’artista chiamato ad aprire i concerti di artisti nazionali del calibro di  Eugenio Bennato, Matia Bazar, Danilo Sacco dei Nomadi e tanti altri.

Nel 2020, a tre anni dal suo esordio discografico, decide di virare ed immergersi in una nuova dimensione sonora, sperimentando nuove forme di sound alternativo che si dirigono verso lo stile Urban-Pop. Il primo progetto scaturito da questo nuovo percorso è il singolo “La mia terapia”, pubblicato ad  Aprile 2020, che certifica di fatto questo passaggio. Nello stesso anno, a Settembre, esce un altro brano intitolato “Ricordati di te”, secondo progetto della sua svolta artistica.

Questo tragitto di sperimentazione giunge fino ad oggi con “Come un guerriero”, un ulteriore step che conferma sia la direzione intrapresa come ricerca di novità sonore, che la crescente maturità autorale, capace di  affrontare argomenti scomodi senza per questo tralasciare la bellezza di un sound innovativo.

Contatti e social
https://m.facebook.com/AlgieriOfficial
https://www.instagram.com/4lgieri/https://m.facebook.com/rokamusicitaly
https://www.instagram.com/rokamusicitaly/
https://www.rokamusic.it

Isabel Zolli Promotion Agency
Sede Operativa: via Simone De Saint Bon 47 – Roma

Torna il Premio Apulia Voice

16 venerdì Apr 2021

Posted by micro961 in Eventi

≈ Lascia un commento

Tag

Apulia Voice, Nuovo, Premio, Voice

Dopo lo stop forzato causa covid della scorsa estate, partono le iscrizioni per il concorso canoro del direttore artistico Cosimo Taurino che si terrà dal 23 al 25 luglio a Castellaneta Marina


 
Dopo un anno di pausa forzata a causa del covid-19, torna il Premio Apulia Voice, il concorso canoro a premi nato nel 2017 per offrire una vetrina importante a cantanti emergenti provenienti da tutt’Italia.
 
La quarta edizione, organizzata da M.A. Eventi dello storico direttore artistico Cosimo Taurino, si terrà dal 23 al 25 luglio nella confermata Castellaneta Marina, location dei successi del 2019. Conferma nata grazie all’intesa tra l’organizzazione e il Comune di Castellaneta del sindaco (e presidente della Provincia di Taranto) Giovanni Gugliotti, che si rivela sempre pronto a collaborare con eventi artistici e culturali volti a valorizzare il territorio.
 
Confermata anche la partnership con il Nicotel Pineto di Castellaneta Marina che, oltre al supporto logistico, ospiterà tutti gli eventi collaterali alla gara canora:  dirette radio, l’Apulia Talk e soprattutto stage, incontri e workshop tenuti dai professionisti della giuria a favore dei concorrenti finalisti.
Sui nomi della commissione che valuterà i concorrenti, quasi certe le conferme della nota vocal coach della Rai Maria Grazia Fontana e dell’autore multiplatino, auditore del programma X-Factor da diversi anni, Rory Di Benedetto. In via di definizione gli altri componenti.
Le iscrizioni ai casting partono ufficialmente il 15 aprile e scadono il 15 maggio: anche quest’anno saranno quattro le categorie in gara, “baby”, “junior”, “senior” e “inediti”.
 
L’iscrizione alle selezioni sarà in forma gratuita e si potrà effettuare compilando l’apposito FORMAT sul seguente link: Premio Apulia Voice — Casting 2021. 
La scelta dei concorrenti che accederanno alla fase finale avverrà per la prima volta esclusivamente on line, secondo quanto riportato sul regolamento del concorso consultabile sul sito ufficiale www.premioapuliavoice.it.
 
“Dopo il fermo imprescindibile dello scorso anno, legato all’emergenza Covid 19 – commenta il patron Cosimo Taurino – la volontà dell’organizzazione è quella di ripartire ed offrire ai concorrenti che si affacciano al nostro contest una sempre maggiore opportunità di crescita, di confronto, di amicizia, proprio come già accaduto nelle passate edizioni. In quest’anno, lo staff non si è fermato anzi, si è arricchito di nuove figure professionali e tutti insieme stiamo preparando la nuova edizione”.
 
Tra le novità di questa edizione, il gradito ritorno di Radio Lattemiele che sarà la radio ufficiale del contest. Non si esclude però la presenza di altre emittenti radiofoniche a sostegno della kermesse, appuntamento fisso dell’estate della provincia tarantina. Confermata la media partnership di Ki.Fra Comunicazione&Eventi e Isabel Zolli Promotion Agency.
Main sponsor dell’evento Impresa del Fiume.
 

Isabel Zolli Promotion Agency
Sede Operativa: via Simone De Saint Bon 47 – Roma

Ade, Anche se

15 giovedì Apr 2021

Posted by micro961 in Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Ade, Anche se, News, Singolo

in promozione il singolo dell’artista. Il coraggio di amare


Il brano nasce un sera di Gennaio, musica e testo insieme. È molto facile, al giorno d’oggi, sentire di non avere un posto nel mondo e trovarlo all’improvviso negli occhi di qualcuno, desiderare di abitare tra quelle braccia lontano dai problemi di tutti i giorni.


L’ambientazione è particolare: il mare. Non servono molte parole, quando si sta bene con qualcuno è sufficiente condividere un telo, una pizza e il silenzio di una notte in spiaggia. La canzone quindi è sia una dichiarazione di amore che una preghiera: “non andare via anche se lo diranno gli altri” sta a significare quanto, di questi tempi, si dia molta più importanza a quello che pensano gli altri piuttosto che a quello che pensiamo noi. Bisogna avere il coraggio di amare, il coraggio di restare, anche se è difficile, anche se abbiamo tutti contro, anche se….


Biografia Ade


Adele Salvucci, in arte Ade, nasce a Celano nel Settembre del 1995 e si avvicina alla musica e al canto all’età di 10 anni. Intraprende lo studio del violino non per sua scelta ma se ne innamora a tal punto da farne una professione. Nel luglio del 2019 si laurea nella triennale di violino al conservatorio statale di musica a Casella di L’Aquila.
Trova la sua strada nel canto grazie allo studio con Grazia Di Michele, quest’ultima è fondamentale nel suo percorso di crescita artistica: inizia infatti a scrivere suoi pezzi proprio grazie agli stimoli ricevuti da Grazia.Tra le molteplici esperienze musicali a cui ha partecipato ricorda l’A.Y.P.O. (Avezzano Young Pop Orchestra) e l’esibizione sul palco del Teatro Ariston di Sanremo in occasione del GEF (Festival mondiale di creatività nella scuola). Come violinista, la partecipazione al concerto per i cinquanta anni di carriera di Vittorio De Scalzi presso il teatro San Carlo di Napoli e il concerto presso l’Auditorium Parco della Musica, con Fabrizio Bosso e letture di Alessandro Preziosi. Nel 2019 ha ideato “I Festival delle Piccole voci” ad Avezzano con la partecipazione straordinaria di Roberto Nobile.


Contatti social artista:
Facebook:
https://www.facebook.com/Adele-Salvucci-2193603300852136/
Instagram:
https://www.instagram.com/adele_salvucci/


INCISI RECORDS
Manuel Guaglianone

Sheffer, Pendant

13 martedì Apr 2021

Posted by micro961 in Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Pendant, Sheffer, Singolo

in promozione e su tutte le piattaforme musicali digitali.

Pendant era uno dei “Fast Feed Music” di Sheffer (episodi musicali da un minuto, che pubblica regolarmente sul suo profilo Instagram). In origine la canzone, era stata pensata con una batteria molto semplice, tra cassa dritta, hihat in levare e un semplice schiocco di dita; il tutto farcito da coretti improvvisati, che, dopo il ritornello, erano stati campionati diventando un drop.

Il brano aveva già un fare 80’s, ma con le chitarre, una linea di basso articolata, un tappeto d’organo e un pizzico di Vocoder, io e Gabriel, l’abbiamo reso esplicitamente Funk, poi arricchito con una strofa aggiuntiva e un’improvvisazione centrale, tra un ritornello e l’altro, dove si alterna la mia voce alla sua chitarra.
Il testo racconta del post di una mia folle notte focosa con una ragazza, per la quale ho perso la testa o, chissà, magari è stato l’alcool a farmelo credere. Fatto sta che il giorno dopo già facevamo finta di non conoscerci, ma fino ad all’ora “vieni qua, mentre giro un Blunt…” S.
L’attitudine di Pendant è decisamente sensuale e se l’ascolti non puoi stare fermo!

Sheffer, alias Daniele, classe ’99, cantautore della provincia di Milano, cresce con un obiettivo ben chiaro in testa: diventare un musicista, anzi, polistrumentista. Inizia a studiare chitarra elettrica all’età di 9 anni per poi passare alla batteria acustica. Collabora a formazioni di band, suonando, ovunque ne avesse spazio e possibilità, fino a giungere alla scelta di intraprendere un percorso da solista. Negli ultimi anni, ha imparato a produrre brani (da autodidatta) per costruire e lavorare al proprio progetto inedito con lo pseudonimo “Sheffer”, come cantante rapper/producer.

«Collaboro con Gabriel Bagini, ottimo musicista, in particolare chitarrista, ma soprattutto grande amico d’infanzia. Con lui porto a terminare il lavoro, aggiungendo dettagli, arricchendo la produzione elettronica con strumenti acustici e non.
Dopo aver avviato il lavoro e trovato a parer nostro la giusta dimensione, entra in gioco Rosa, la mia manager, che ascolta e valuta tutto, figura che organizza al meglio il mio lavoro, la mia testa e mi sprona a fare sempre di più. In lei ho trovato la mia stessa grinta e voglia di fare. Caso vuole che si chiami proprio ”Rosa”, nonché simbolo portante del progetto: la rosa è un fiore che mi ha sempre affascinato, dal colore alla fattezza e rappresenta in tutto e per tutto il mio dualismo lirico con i suoi petali e le sue spine; un lato romantico e uno pungente».

Anche questo singolo “Pendant” rispecchia la sua esagerata voglia di sperimentare e spaziare tra generi.
«Amo il funk anni ’80, il metal ma anche il pop, mi piace rappare e cantare. Quindi, non voglio avere limiti di alcun tipo e voglio sentirmi libero di potermi esprimere come più mi piace.

MultiLink:
https://linktr.ee/Shefflower

Mirò BR Productions di Rosa Bulfaro

A metà di Brandon Dioguardi, il videoclip

12 lunedì Apr 2021

Posted by micro961 in Musica

≈ Lascia un commento

Tag

a metà, Brandon Dioguradi, Videoclip

È online il videoclip del brano “A metà” dell’artista romano Brandon Dioguardi.

La sceneggiatura (così come il testo) sono stati scritti personalmente da Brandon, che ha curato la produzione esecutiva del clip. La musica invece è stata realizzata insieme ad Andrea Paldi.
Protagonisti gli attori Ginevra Ambrosini e Denny Pietrosanti, nel ruolo di Sofia e Denny, due giovani che si incontrano casualmente in un locale dove lui lavora come barman e lei è una cliente. Si capirà solo alla fine che l’incontro diventerà presto realtà, grazie ad un numero di telefono lasciato sul bancone dei cocktails. Intanto, da quel primo approccio, nella mente di Denny scatta il racconto immaginario della loro storia, un amore conflittuale, con alti e bassi. nelle immagini scorrono le dinamiche di un rapporto di coppia incompleto, lasciato quasi a metà, come certe parole pensate e mai dette. Una storia d’amore dove un po’ tutti ci possiamo riconoscere nella difficoltà di sapersi donare totalmente l’uno all’altro, senza riserve e con le proprie fragilità.

Diretto dal regista Giulio Di Gregorio, con il supporto dell’assistente e backstage Luca Fantini, il videoclip si dipana tra la location modaiola del locale “29 mq Ponte Milvio”, gli interni dell’abitazione della coppia e numerose riprese esterne, tra le quali riconosciamo proprio il ponte degli innamorati e una famosa terrazza di Villa Borghese, con il suo sfondo ormai famoso della cupola di San Pietro. Brandon interpreta il brano in varie sequenze, sia interne che esterne, e con primissimi piani che ci fanno apprezzare l’intensità del brano, una ballad melodica, dove il suono lieve del pianoforte fa da contrasto con il finale più aperto e marcato della chitarra elettrica. 

Nato in una famiglia di musicisti e attori, (la mamma è Milly D’Abbraccio, la zia Mariangela attrice di teatro e la nonna Anna D’Abbraccio scrittrice e poetessa) Brandon trova nella musica una valvola di sfogo e talvolta di salvezza per il suo carattere timido e schivo. Crescendo capisce in modo definitivo che vuole fare della musica il fulcro della sua vita.
E le sue parole ce lo confermano: “Tra dieci anni mi vedo su un palco o in studio a registrare. Spero di lavorare sempre con la musica mantenendo i piedi per terra, dando il massimo ogni giorno, senza troppi sogni in testa. Se mi chiedono cosa voglio comunicare con il mio lavoro, rispondo con fermezza che vorrei aiutare gli altri a sentirsi più sicuri di sé, a essere forti, a trovare attraverso la musica l’aiuto che ho trovato io. Mi reputo un artista che preferisce “emozionare” più che divertire. Il mio scopo principale è quello di far musica per “far riflettere”. Tutto ciò che è suono e melodia per me è una costante, una ragione in questo percorso chiamato Vita”.

Isabel Zolli Promotion Agency
Sede Operativa: via Simone De Saint Bon 47 – Roma

← Vecchi Post

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • marzo 2023
  • febbraio 2023
  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • novembre 2022
  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • aprile 2015

Categorie

  • Eventi
  • Musica
  • Senza categoria

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Gb Play
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Gb Play
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...