• Info

Gb Play

Gb Play

Archivi Mensili: ottobre 2022

VAOT – Un passo da

17 lunedì Ott 2022

Posted by micro961 in Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Rock, Singolo, vaot

Il nuovo singolo in uscita ufficiale il 28 ottobre

La band palermitana VAOT esce in data 28 ottobre con il primo singolo ufficiale su tutti i digital store, portando la loro musica, rock allo stato puro, nelle frequenze nazionali. Osservando il percorso musicale della band si riesce a percepire raffinatezza sonora ed arrangiamenti che lasciano un’impronta Rock anni ’90 miscelata ad uno stile personale ed estremamente originale, ispirato alla freschezza musicale contemporanea pronta a colpire le menti degli ascoltatori.

Il singolo in uscita intitolato “UN PASSO DA”, primo lancio di una raccolta che vedrà a breve l’uscita di un album, racconta del coraggio che serve ad affrontare la vita di ogni giorno, un passo da ciò che si vuole davvero. Il percorso che lo precede, tutto il percorso che ne fa parte con sogni, paure e la verità nuda e cruda di ciò che ci circonda.

“Un passo da” è un viaggio introspettivo sul coraggio di avanzare verso ciò che ci può rendere felici nel nostro mondo scavalcando i limiti che ci poniamo. Il brano è una condivisione di sensazioni interpretato magistralmente da JB, cantante del gruppo, che attraversa in tutta la sua stesura un percorso nel quale si pone l’accento su quelle circostanze che cercano di abbatterci, in cui è il nostro “io”, il nostro essere unici, che ci salva da esse.  Nel brano si ripete, come un mantra, “non cadere giù, non cadere giù”, ovvero: non crollare mai! Un grido di sostegno per sé stessi e per tutti, urlato e graffiato con tutta la potenza vocale di JB.

La band:

“Siamo noi che possiamo far sì che quel “Un passo da” non sia impercorribile, ma solo il primo e più importante muro da superare: il primo passo per essere pronti ad affrontare il viaggio, ed essere in grado di goderci ogni istante di esso.”

I VAOT si formano nel 2016, ma dopo cambi di formazione, trovano la line up ideale nel 2019. La band è composta da: Riccardo Garofalo alla batteria, Giovanni Battaglia voce e tastiera, Giovanni Morici al basso e Vittorio Garofalo alla chitarra. La pausa forzata data dalla pandemia globale a inizio 2020 ha dato alla band un momento di ispirazione e isolamento, consentendo di arrangiare i brani poi registrati nell’ EP ‘‘Black River Mountain’’. Nell’estate 2021 i VAOT partecipano al concorso musicale internazionale “Je So Pazzo” a Roma, premio dedicato a Pino Daniele, classificandosi primi nella categoria Band. In seguito, si è esibita in numerosi festival ed eventi regionali, come il “’Rock the Casbah’’ con headliner Max Gazzè. Nell’autunno dello stesso anno la band sale sul palco del teatro Ariston per le fasi finali nazionali del “Sanremo Rock” ricevendo ottimi riscontri da pubblico e giuria. Di ritorno da questa esperienza, i VAOT hanno trasmesso le proprie emozioni nella loro musica, evolvendo e arricchendo il sound e dando vita a “Un passo da”, il nuovo singolo in uscita nazionale.

SPOTIFY

INSTAGRAM

https://www.instagram.com/v_a_o_t/

FACEBOOK

https://www.facebook.com/vaotofficial

YOUTUBE

https://www.youtube.com/channel/UCvIN8q3GY4JG32rBueTW5-A

Cantagiro 2022 Finali Categoria Junior-Baby

15 sabato Ott 2022

Posted by micro961 in Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Cantagiro, Fiuggi, sessanta

Le vincitrici sono Antonella Brandonisio e Grace Cuomo          

È andata in scena a Fiuggi la qualificazione finale della categoria Junior – Baby de Il Cantagiro 2022, 60esima edizione della nota manifestazione canora itinerante.

Presso la location del Teatro Comunale di Fiuggi, sotto la regia di Giulia Carla De Carlo, i piccoli sfidanti si sono dati battaglia sul palco a suon di note e canzoni; sul podio anche quest’anno sono state piccole donne a fare la differenza e a strappare il primo posto: per la categoria “Junior” ha vinto Antonella Brandonisio con il brano “Nessun dorma”, mentre per la categoria “Baby” a raggiungere il podio è stata la piccola Grace Cuomo con il brano “Halleluja”. Le giovanissime promesse, con le loro esibizioni, sono riuscite a dare un tocco “magico e tenero”, di grande emozione, coinvolgendo non solo tutto il pubblico presente in sala, ma anche la giuria che come sempre ha svolto un difficile lavoro di selezione.

Queste due categorie sono sicuramente tra le più emozionanti dell’intera manifestazione, proprio per l’età dei concorrenti, dei quali si apprezza la spontanea naturalità e la gioia incontenibile che esprimono con le loro canzoni.

La serata ha visto come ospite d’eccezione un ex partecipante al concorso, il giovanissimo cantante, showkid ed attore Vincenzo Alighieri che ha portato la sua creatività ed energia sul palco insieme alla conduzione di Cristina Ciacci e al duo I Lolli formato da Matteo Buselli e Alessandro Pepe, in un perfetto connubio di professionalità e coinvolgente simpatia.

Cristiana Ciacci, figlia dell’amatissimo Little Tony, è ormai da diversi anni una gradita presenza fissa della kermesse, non solo come ospite e cantante con la band “Little Tony Family” (che porta avanti il patrimonio artistico – musicale del noto papà) ma anche come presentatrice. All’interno del concorso canoro è stato da tempo istituito un premio speciale dedicato al noto cantante originario di Tivoli e quest’anno a vincere il “Premio Little Tony” è stato il giovane Antonio Lo Buono con il brano “Miserere”.

Il Patron Enzo De Carlo, il Direttore Generale Elvino Echeoni e tutto lo staff, si dicono pienamente soddisfatti per la riuscita di queste prime due serate che hanno dato il via alla 60esimaedizione. Oltre alle esibizioni degli artisti in gara, quest’anno più che mai, sarà celebrato in grande stile questo importante anniversario, con la presenza di ospiti d’eccezione del panorama nazionale, insieme a tante sorprese ed iniziative speciali: tra queste segnaliamo l’emissione di un “annullo filatelico” speciale di Poste Italiane realizzato con un disegno artistico del maestro Elvino Echeoni. Non mancheranno eventi collaterali di carattere storico, culturale, artistico e promozionale che ripercorreranno la lunga storia della kermesse fino ai giorni nostri, in un riassunto colorato ed avvincente che ci porterà fino ai giorni nostri.

Isabel Zolli Promotion Agency

Sede Operativa: via Simone De Saint Bon 47 – Roma

Cantagiro 2022 – 60esima edizione!

14 venerdì Ott 2022

Posted by micro961 in Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Cantagiro, Fiuggi, sessanta

Le semifinali e finali in programma a Fiuggi dall’8 al 15 ottobre

60 candeline e non dimostrarli! Non poteva che essere speciale l’edizione di quest’anno de Il Cantagiro 2022, la storica ed iconica manifestazione canora itinerante che festeggia un traguardo importantissimo: ben 60 edizioni! Le serate delle semi-finali e finali si svolgeranno, come da tradizione a Fiuggi dall’8 al 15 ottobre presso il Teatro Comunale.

Un anniversario che ancora oggi testimonia la valida ed innovativa idea di un “Festival Canoro Itinerante”, frutto creativo del fondatore Ezio Radaelli nel lontano 1962: prendendo spunto dal mitico giro ciclistico d’Italia formulò l’idea di un “giro canoro della musica”. Artisti già noti, e nuovi talenti reclutati nelle tappe del giro, potevano esibirsi in diverse città d’Italia, ed essere valutati da una giuria popolare. La lunga e festosa carovana di automobili scoperte con a bordo cantanti, tecnici e addetti ai lavori percorreva così l’Italia da nord a sud, giungendo ad ogni tappa fra l’entusiasmo festante della folla, che poteva gioire e vedere da vicino i propri beniamini.

Un evento unico, che coinvolgeva l’intera città d’arrivo, grazie all’affetto tangibile del pubblico e con una risonanza mediatica molto forte. Cantanti come Adriano Celentano, Massimo Ranieri, Gianni Morandi, Lucio Battisti, Peppino Di Capri, Rita Pavone, Caterina Caselli, Domenico Modugno, Claudio Villa, Gino Paoli e Lucio Dalla sono solo alcuni dei nomi eccellenti che Il Cantagiro può vantare nel suo diario di presenze. Un’affascinante storia tra musica, costume e cultura, testimone di avvenimenti storici e sociali, che hanno accompagnato l’evoluzione della nostra nazione.

Dal 2005 a guidare la kermesse è il promoter e manager Enzo De Carlo che, insieme al Direttore Generale Elvino Echeoni, hanno portato il concorso fino ai giorni nostri rilanciandolo in chiave moderna, pur mantenendo inalterato lo spirito itinerante ed il fascino “vintage”. Ma non finisce qui: Il Cantagiro porta con sé musica e valori: è un concorso canoro “reale”, con una vera e propria filosofia operativa, dove i concorrenti si sfidano dal vivo davanti ad un pubblico “vero”. I cantanti sono invitati a presentare brani “inediti” già a partire dalle pre-semifinali nazionali, in larga parte registrati alla SIAE, rappresentando in tal modo un valore aggiunto sia per loro stessi ma anche per gli autori ed in generale a beneficio della musica stessa.

Il Cantagiro accompagna inoltre nel loro percorso artistico i giovani partecipanti, diventando fucina e laboratorio artistico per i nuovi talenti musicali che vengono formati attraverso Audizioni, Master Class e Stage formativi tenuti da Vocal Coach, Maestri di Musica, Autori, Produttori discografici. Una “mission” che coinvolge, sul territorio nazionale, in un lavoro di ricerca e preparatorio, anche tantissime Scuole di canto, Studi di registrazioni, Autori ed Arrangiatori.

Tutto questo sarà rivissuto e celebrato in grande stile in questa edizione, soprattutto durante le serate delle finali nazionali presso il Teatro Comunale di Fiuggi, dove interverranno ospiti ed artisti di rilevanza nazionale insieme a tante iniziative ed eventi di carattere storico, culturale, artistico e promozionale.

Il programma delle serate prevede:

–  sabato 8 ottobre 2022, Semifinali Junior e Baby (con bradi editi e inediti);

–  domenica 9 ottobre 2022, Finale Junior e Baby (con bradi editi e inediti);

–  lunedì 10 ottobre 2022, Pre-Semifinali (con brani inediti);

–  martedì 11 ottobre 2022, Pre-Semifinali (con brani inediti);

–  mercoledì 12 ottobre 2022, Semifinali (con brano inediti);

–  giovedì 13 ottobre 2022, Finale New Voice (con brani editi);

–  venerdì 14 ottobre 2022, Pre-Finale (con brani inediti);

–  sabato 15 ottobre 2022, Finale (con brani inediti).

Per le prime serate dell’8 e 9 ottobre, rispettivamente semi- finale e finale della categoria Junior – Baby, presenterà Cristiana Ciacci insieme al duo I Lolli. Cristiana Ciacci, figlia dell’amatissimo Little Tony, porta avanti con la band “Little Tony Family” il patrimonio musicale del noto papà.

La serata finale sarà condotta da Marco Zingaretti e Isabeau insieme alla presenza di ospiti speciali: Manuela Villa, che assegnerà il Premio Claudio Villa, il giornalista e critico musicale Dario Salvatori ed il cantante padovano Marc, che a breve pubblicherà un nuovo singolo in collaborazione con l’artista internazionale Macy Grey.

Alla fine della manifestazione sarà prodotta una compilation con i brani dei finalisti ed i brani meritevoli di premio o menzioni speciali come il Premio Sergio Bardotti, il Premio Radio Italia Anni 60, il Premio Little Tony, il Premio Mio, il Premio Opportunità ed altri.

Un ringraziamento per la disponibilità va a tutta l’Amministrazione Comunale di Fiuggi, in particolar modo all’Assessore alla Cultura Dott.ssa Marina Tucciarelli (Vicesindaco) e all’Assessore al Turismo Dott.ssa Simona Girolami.

Isabel Zolli Promotion Agency

Sede Operativa: via Simone De Saint Bon 47 – Roma

Ciccio Merolla feat. Amandha Fox – Malatia

14 venerdì Ott 2022

Posted by micro961 in Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Ciccio Merolla, Malati, Voce e pelle

Il brano “Voce e Pelle” del musicista Partenopeo in radio dal 14 ottobre

Il corpo diventa strumento musicale d’eccezione ed è al centro di questo provocatorio esperimento
che incontra il mondo dell’hard

Malatia è il brano “Voce e pelle” di Ciccio Merolla che, usando la tecnica della body percussion, trasforma il corpo, o meglio la pelle, di Amandha Fox, in strumento musicale. Le atmosfere della canzone sono quelle del Sud del mondo, commistionati con la cultura napulegna, tratto distintivo delle radici dell’autore che, ancora una volta, sceglie la lingua napoletana per le sue rime, stavolta scritte con l’amico rapper Lucariello e cantate dalla stessa voce di Ciccio Merolla e Carolina Franco.

ll ritmo incalzante e percussivo delle mani del percussionista partenopeo, da vita a virtuosismi sia nell’intro che nel brano stesso. Le voci femminili a cappella e il coro sono la cornice perfetta di questo atipico tormentone.

Nel video, firmato da Max Bellocchio, schiocchi di dita aprono le danze del rituale pagano di un Merolla recidivo che, con il fumo del sigaro omaggia Tinto Brass. Voci a cappella, le tre vestali, intonano il mantra tormentone «malatia malatia tu sì comme ‘na malatia» che svela poi quale essere il potere della dea, sinuosa, provocante, carnale, che ha il dono di rendere reale anche una bugia.
Atmosfere pompeiane si svelano nel cuore di Napoli e le pareti dello storico Palazzo Venezia diventano avamposto del piacere sensuale al ritmo delle mani. Una goliardia e provocazione, coinvolgere il mondo dell’hard in questa operazione video-musicale in cui le immagini e i suoni di Merolla si fondono in un risultato mai forzato, mai volgare, mai ostentato.


Etichetta: Jesce Sole

Link Social
Instagram
https://www.instagram.com/cicciomerollaofficial/
Facebook
https://www.facebook.com/cicciomerollaofficial
Tik Tok
https://www.tiktok.com/@cicciomerolla

BIOGRAFIA

Percussioni e buddismo sono i due punti fermi della vita di Ciccio Merolla. Attivo ormai da vent’anni, è diventato il percussionista preferito di gran parte dei protagonisti della scena musicale partenopea, Bennato, Senese, Osanna, Sepe, Zurzolo anche e soprattutto Enzo Gragnaniello. Dopo anni di esperienza come session-man, nel 2004 arriva il primo album solista “Nun pressa’ o sole” (Taranta Power/Rai Trade); un disco di sole percussioni dove i ritmi etnici si sposano con ritmi hip-hop, funky e techno. Nel 2007 Ciccio è protagonista del musical teatrale “Festa di Piedigrotta” di Raffaele Viviani regia Nello Mascia. Nel 2008 Ciccio Merolla pubblica il suo secondo album “Kokoro”, e stavolta Merolla si cimenta con successo anche nel canto rap, l’ album ottiene ampi consensi sia di pubblico che di critica e guadagna il premio Lunezia etno music.
Nel 2009 il brano “Femmena boss”, contenuto nell’album “Kokoro”, diviene un videoclip con la regia di Toni D’Angelo e viene premiato alla VI edizione di “Roma Video Clip”, entrando nella playlist di MTV. Nel 2010 Ciccio Merolla è protagonista dell’opera teatrale “Dio ci ha creato gratis” regia Mimmo Corrado. Nel 2011 esce il suo lavoro discografico “Fratammè”, (su etichetta Ghetto Nobile by Jesce Sole, distribuito da Edel). Il singolo Il singolo omonimo si posiziona per diverse settimane nella top 20 della indie music like, entrando in rotazione in oltre 500 radio italiane, ottenendo successo anche in Germania e in Svizzera. Due i videoclip tratti dal disco: “Fratammè”, e “‘O Pittbull”, proiettato alla 68° Mostra Internazionale d’arte Cinematografica di Venezia premiato alla IX edizione di Roma videoclip e finalista al premio PIVI 2011. Nel 2012 collabora agli album di due grandi artisti della musica napoletana, Nino D’Angelo e James Senese.
Nel 2012 arriva il grande cinema e Alessandro Gassman lo sceglie per recitare una parte nel suo primo film da regista “Razza Bastarda” presentato al Festival Internazionale del Film di Roma. Nel 2013 è autore della colonna sonora del corto “Appuntamento con Eduardo” regia Nello Mascia presentato al Napoli film festival. Nel 2014 i Manetti Bross gli propongono di interpretare il ruolo di un feroce capo di una banda di spacciatori nel film “Song ‘e Napule” che diventa un vero e proprio caso cinematografico. Il 16 giugno 2014 esce insieme al sassofonista Riccardo Veno il lavoro discografico “Istant dialogues” su etichetta Jesce sole (Premio toast 2014). Da novembre 2014 Merolla è stato impegnato nel lavoro teatrale Pascià con Peppe Lanzetta che ha debuttato il 21 novembre al Teatro Augusteo Di Napoli A febbraio 2015 ha preso parte anche alla fiction televisiva “Rex VIII” con la regia dei Manetti Bros. Il video “ ‘O bongo” in versione remixata dal dj statunitense Tony Touch con la regia dei Manetti Bross e Claudio D’Avascio, girato tra Napoli, New York e Bruxelles lo fa diventare una web star poiché come anteprima del videoclip ne pubblica uno in cui suona sul corpo di una modella usandola come un prezioso strumento dalle sonorità inedite ed eccezionali. Un suo cameo è presente anche nel recente film “Ammore e malavita” dei Manetti Bros applauditissimo all’ultimo festival di Venezia e recentemente candidato al David di Donatello con ben 15 nomination. Nel gennaio del 2017 il suo one man show “Sono Solo Suono” per la regia di Raffaele di Florio incanta il Sannazaro in cui Merolla solo sul palco suona tutti gli oggetti della scenografia raccontando una storia fatta di suoni e canzoni. Nel 2017 Ciccio Merolla è uno dei fondatori insieme a Massimo Iovine (99 Posse) del collettivo dei Terroni Uniti scrivendo parte delle canzoni di successo come “Gente do Sud” che ha portato il collettivo a cantare contro il razzismo a Pontida nella roccaforte della Lega.Si esibisce su Rai Uno al Concerto dell’Epifania interpretando “‘O viaggio”, un brano che racconta la tragedia dei migranti ed è applauditissimo nella trasmissione “SuperBrain” su Rai Uno impegnato in una divertente prova di body percussion in cui suona delle teste calve a mo’ di tamburi. A luglio 2019 è uscito il suo ultimo disco “Sto tutto fusion” (Jesce Sole). Consacrato dalla critica come erede di Gegè di Giacomo.
Nel 2020 firma le musiche per il progetto triennale che il teatro Trianon ha dedicato al grande drammaturgo Raffaele Viviani ‘Viviani per starda’ regia Nello Mascia in cui è impegnato anche come attore.
Nel 2021 firma il progetto live Future Music con Pietro Condorelli e Davide Afzal.

l’altoparlante – comunicazione musicale –
https://www.laltoparlante.it/
info@laltoparlante.it

Aneurisma – L’album “Inside My Rage”

14 venerdì Ott 2022

Posted by micro961 in Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Album, Aneurisma, insidemyrage

Dalla rabbia alla luce con un urlo liberatorio

L’album “Inside My Rage” nasce dalla rabbia che abbiamo dentro e dall’intenso bisogno di portarla alla luce, smascherarla senza paure né indugi. Il titolo non è stato scelto per caso. Racconta sia nei testi che nelle note esperienze di vita, le descrive con un insieme di accordi e le fa esplodere con un urlo. La nostra musica vuole raccontare ed accompagnare momenti, attimi e situazioni che ognuno nella propria vita ha vissuto. L’ascoltatore può immedesimarsi nei testi affrontando le proprie paure per poi spazzarle via. Ogni canzone tratta tematiche differenti ma legate sempre dallo stesso filo conduttore: le verità del proprio quotidiano viste con gli occhi di chi vuole mettersi alla prova e sfidarsi. Una rabbia quindi che muta in un’estrema libertà di espressione, libertà che vuole donare con sincera e istintiva forza la consapevolezza del proprio essere.

Gli Aneurisma sono una band Grunge – Alternative Rock pescarese formatasi nel 2011 dall’incontro tra Antonio Orlando (voce e chitarra) e Luca Degl’innocenti (basso e cori). La band raggiunge la sua formazione completa con l’arrivo del batterista Ettore Saluci, consolidando un sound duro, aggressivo e psichedelico che contraddistingue le loro composizioni. In seguito alla pubblicazione del loro primo omonimo Ep, calcano i palchi di numerosi festival e club ricevendo recensioni e accoglienze positive. Nel 2016 sono ospiti di una edizione del “Bussi Rock Festival” dove condividono il palco con gli IWolf, reduci dal successo del talent show “The Voice of Italy”. Nell’Aprile del 2017 partecipano al premio nazionale “Brano Inedito” suonando nello storico locale romano la “Locanda Blues”, evento seguito on line da oltre 10.000 spettatori. Nel 2018 la band entra a far parte nell’associazione musicale nazionale “#nonsiamosoli” e vengono inseriti nel primo volume della “Compilation #nonsiamosoli vol.1”, in uscita nazionale discografica, rappresentativa dei gruppi emergenti della realtà musicale italiana. Nello stesso anno il gruppo si esibisce nell’Anfiteatro del porto turistico di Pescara, in una tappa de “L’Indipendente Festival”, condividendo il palco con alcuni dei maggiori gruppi della scena musicale nazionale e riscuotendo un notevole consenso da parte di pubblico e critica.

Nel 2019 gli Aneurisma decidono di dedicarsi esclusivamente alla stesura del nuovo album, lasciando da parte i concerti live. Il 2020 è un anno importante per la band, a maggio esce nelle radio il loro primo singolo “Never Say” con l’anteprima nazionale del video sul famoso magazine “SpazioRock”. Ad ottobre su “Rockon Italia” pubblicano l’anteprima del secondo singolo “Insanity”, accompagnato da un videoclip ufficiale. A maggio 2021 la band lancia il terzo singolo “Come Undone” collaborando con la band californiana “Rotten Apple”, ed è estratto, come gli altri singoli, dal loro album d’esordio “Inside My Rage” uscito a giugno del 2021.  A novembre del 2021 gli Aneurisma firmano un contratto con la “Ghost Label Record” per rafforzare la loro produzione artistica. Nella primavera del 2022 la band torna di nuovo a proporre la propria musica riprendendo l’attività live tra locali e festival in giro per il paese consolidando la propria attitudine e il proprio sound che ormai li contraddistingue da oltre dieci anni. Da segnalare alcuni importanti concerti negli storici live club “Traffic” e “Velvet” di Roma e allo “Zuita” di Treviso. Attualmente in promozione nazionale ed estera con il loro album “Inside My Rage” e a lavoro in studio sulle nuove canzoni.

Instagram

https://www.instagram.com/aneurismarockband/

Facebook

https://www.facebook.com/aneurismarockband

YouTube

https://www.youtube.com/channel/UCJVWzTMsKfplHlhMVI8w7PQ

Spotify

Sito

Band Home

Ritornano i Khorakhanè con il nuovo singolo “Nomi di donna”

13 giovedì Ott 2022

Posted by micro961 in Musica

≈ Lascia un commento

Tag

band, emiliaromagna, newsong

Un omaggio all’Emilia-Romagna con il testo liberamente tratto da un monologo di Carlo Lucarelli.

Fuori dal 7 ottobre “Nomi di donna”, nuovo singolo dei Khorakhanè, formazione emiliano romagnola nata nel 2001 come tribute band di De Andrè, che ha sviluppato e prodotto parallelamente un repertorio personale di brani originali ed inediti. La band è formata da Fabrizio Coveri (voce), Pier David Fanti (batteria), Gianluca Ravaglia (basso, contrabbasso), Matteo Scheda (chitarra elettrica, acustica, classica), Nicoletta Bassetti (violino) e Enrico Pelliconi (fisarmonica, piano, tastiere). Enrico Pelliconi, autore e arrangiatore e Fabrizio Coveri autore del testo.

Il Brano esce sotto etichetta “11A Label”, descrive la regione Emilia-Romagna, terra dalla quale provengono i Khorakhanè, omaggiata con il testo liberamente tratto e ispirato da un monologo di Carlo Lucarelli.

Nel brano, come un riassunto, viene raccontata e descritta questa incredibile regione d’Italia, ricca di pregi, arte, cultura, contraddizioni e storia. I personaggi citati richiamano gli estremi che si possono incontrare nella storia di questa terra: il genio di Federico Fellini, l’arte di Secondo Casadei, ma anche la violenza del “Passator Cortese” o la storia del feroce brigante ottocentesco Stefano Pelloni, diventato uno dei simboli della Romagna.

Il ritornello del brano è volutamente recitato in dialetto romagnolo, (sicuramente diverso rispetto ad altre province più a nord della regione), che in tutta la sua particolarità fonetica esprime un significato molto semplice racchiudendo in sé la caratteristica principale di questo territorio: “Regione di cibo, di vino e cultura”.

In poche parole, la parte più sincera ed autentica dell’accoglienza emiliano romagnola rappresentata dal cibo e dal buon vino, in primis il noto Sangiovese. “Ven a que, met insde, to da be, l’è sanzves, e be de mi paes (vieni qui, mettiti a sedere e prendi del vino, è Sangiovese, il vino del mio paese)”.

Per la band l’Emilia-Romagna è tutto questo e molto altro. È il loro DNA, la loro identità più vera e sincera che ha saputo farli incontrare nelle loro diverse maestranze musicali, messe insieme in una formazione divenuta ben presto una delle band emergenti più interessanti del panorama italiano, grazie alla contaminazione creativa dei diversi stili musicali di ogni componente, che li ha fatti apprezzare fin da subito da pubblico e critica.

Una capacità creativa unita ad una grande attenzione alle liriche, per la ricerca del messaggio più diretto e trasversale, oltre che sociale delle loro canzoni.

Un sound che deriva da una combinazione di stili che negli anni ha originato progetti musicali originali, paralleli all’attività di “tribute band” che con gli anni stava diventando un’immagine di loro sempre più stretta, pian piano abbandonata a beneficio di una nuova e definitiva collocazione come band emergente a livello nazionale con una specifica identità.

I KhoraKhané si esibiscono da subito, in rassegne nazionali, importanti teatri e locali, riscuotendo sempre un grande consenso dovuto non solo alla qualità del repertorio, ma anche alle doti tecniche ed espressive dei componenti e agli arrangiamenti personali dei brani.

Link:

https://www.khorakhane.com/index.php
https://www.facebook.com/KhorakhaneBand
https://www.instagram.com/khorakhane.band/

Isabel Zolli Promotion Agency

Sede Operativa: via Simone De Saint Bon 47 – Roma

 Melodicanto – Nina la viaggiatrice

13 giovedì Ott 2022

Posted by micro961 in Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Melodincanto, News, Nina, Viaggiatrice

il nuovo disco del creativo progetto

Dal 7 ottobre è disponibile su Spotify, iTunes, YouTube e tutte le principali piattaforme digitali il nuovo disco “Nina la viaggiatrice”, secondo disco prodotto dal progetto “Melodicanto”. Questa realtà creativa e musicale è frutto di due autrici Lucia Toni e Mara Luzietti, musiciste e musicoterapeute che hanno creato un percorso di “incontri espressivi musicali” rivolto a bambini e ai loro genitori, come supporto creativo ed educativo in musica, proposto in diversi contesti educativi tra cui anche scuole materne e nidi. Gli incontri vengono condotti con l’ausilio di voce e strumenti musicali (a percussione e melodici), come ad esempio la chitarra. Le due musiciste creano canzoni inedite pensate appositamente per i bambini, entrando con la loro esperta formazione, nel mondo fantastico e colorato dei piccoli, avendo particolare cura ai timbri degli strumenti utilizzati.

Uscito sotto etichetta 11A Label, il disco ha come protagonista Nina, una gocciolina d’acqua curiosa, che decide di fare un viaggio: durante ogni tappa conosce dei personaggi che diventeranno presto suoi amici, con cui crescerà e imparerà a superare le sue difficoltà. Le canzoni descrivono ciò che Nina vede ed esplora, e soprattutto i simpatici e curiosi personaggi che incontra come Giorgio il polipo, Benny la nuvola, Simone il salmone. Il disco è un vero e proprio viaggio nei panorami sonori intrecciati alle più varie suggestioni timbriche, pensate per le orecchie attente e raffinate dei bambini di tutte le età. Ma “Nina la viaggiatrice” non è solo questo: è anche un libro musicale scritto e illustrato dall’agenzia Bicreative di Fabiola Baroncini, che contiene tutte le canzoni scritte da Lucia Toni e Mara Luzietti con la collaborazione delle chitarre di Francesco Cimatti, il violoncello di Fabio Gaddoni, e tanti altri speciali musicisti (grandi e piccoli) che hanno collaborato alla realizzazione di questo nuovo progetto.

Il percorso di “Melodicanto” ha dunque come obiettivo principale lo sviluppo della capacità di conoscenza del canale musicale come mezzo intermediario per la scoperta della relazione con gli altri e col mondo; uno spazio dove soprattutto bambini e genitori possono fare l’esperienza di ascoltare e farsi ascoltare, comunicando principalmente con il suono ma anche talvolta attraverso il silenzio.

Link
https://www.facebook.com/Melodicanto-457712897734989/
https://www.instagram.com/melodicanto_official/ 
https://www.youtube.com/channel/UCpu1G8t5K9i0aelKOAYFzig

Isabel Zolli Promotion Agency
Sede Operativa: via Simone De Saint Bon 47 – Roma

Katev fuori con due nuovi singoli

11 martedì Ott 2022

Posted by micro961 in Senza categoria

≈ Lascia un commento

Tag

Katev, News, Radio, Singoli

La mia Identità e Manila e Tequila

In radio dal 7 Ottobre i brani “La mia identità” e “Manila e Tequila”, i due nuovi singoli inediti del cantante Katev, nome artistico di Antonio Maggioni, autore e cantante nato nel ’93 ad Oryahovo in Bulgaria. I due brani sono frutto della bravura e capacità di scrittura di Katev, prodotti da Giuseppe Macchitella per l’etichetta Dmb Management.
 
“La mia identità” prende forma tra le mura della sua stanza, dove si chiede come sia possibile lasciarsi condizionare da ciò che ci circonda; Katev aveva da poco conosciuto un ragazzo omosessuale, il quale si era confidato in amicizia descrivendo la sua storia e soprattutto il forte scontro con tutta la sua famiglia. Per diverso tempo furono in contatto, finché un giorno questo ragazzo chiese se si poteva scrivere qualcosa sulla sua vicenda. Ed è così che nasce il brano, dove nel testo Katev ha cercato di dare un’ampia visione dell’argomento, senza concentrarsi solo sulla storia del suo amico. Il messaggio di questa canzone è quello di avere la forza per trovare la nostra identità senza farci influenzare da nulla, nemmeno dalla famiglia. Non possiamo privarci di una cosa così importante come la nostra personalità, dunque il nostro essere più integro, per fare un piacere agli altri. Un brano che può aiutare a far riflettere soprattutto i giovani, sempre più omologati e simili in tanti aspetti della loro vita.
 
Il testo di “Manila e Tequila” nasce invece dall’incontro con una ragazza filippina all’interno del fast food dove lavorava. Katev è un cliente di questo locale, dove ama sedersi, prendere il suo solito latte macchiato e leggere con calma il quotidiano o un libro. Qualche giorno dopo, appena si presenta al banco, la ragazza lo riconosce e lo interrompe nella sua richiesta, dicendo che già sapeva cosa avrebbe ordinato. E da quel momento si scambiano qualche parola furtiva, lievemente d’intesa che colpirono Katev il quale si sedette al tavolo e scrisse lì per lì una canzone per lei. Dedicata a tutti quelli che prendono una cotta istantanea in un qualsiasi luogo o locale della quale rimarrà un bel ricordo.
 
Antonio, fin dalla tenera età di 8 anni, si avvicina naturalmente alla scrittura affascinato dal gioco delle parole in rima che usa giocando e formando le prime piccole poesie. La sua particolare capacità sta nel saper incastrare più concetti in poche strofe.
 
Per molto tempo ha tenuto chiusa nel cassetto questa sua passione fino a qualche anno fa, insieme al ricordo di aver comprato la sua prima chitarra classica dopo aver rotto la relazione con una ragazza, probabilmente come sfogo. Per tanto tempo Katev restava chiuso nella sua stanza a scrivere e cantare, nel suo mondo, nel suo guscio. E, come succede spesso,anche per lui la musica è un mezzo importante per cercare di esprimere i propri pensieri; così come la scrittura lo ha aiutato nel percorso di crescita personale, nel formarsi un’identità, insegnandogli l’importanza dell’ascolto interiore e a superare le difficoltà con la riflessione.
Musica e scrittura sono per lui due forme d’arte che permettono ad ognuno di noi di essere ciò che veramente vogliamo. Senza maschere. E adesso sente che è il momento “giusto” per esprimere pubblicamente l’amore per la “poesia cantata” come usa definirla.

Isabel Zolli Promotion Agency
Sede Operativa: via Simone De Saint Bon 47 – Roma

Alessandro Bencini firma la colonna sonora di Backstage – Dietro le Quinte

11 martedì Ott 2022

Posted by micro961 in Musica

≈ Lascia un commento

Tag

bencini, musical, prime

In esclusiva su Prime Video dal 13 ottobre

Alessandro Bencini, compositore e cantante milanese, con un’esperienza pluridecennale nel campo dei musical, firma la colonna sonora del film “Backstage – Dietro Le Quinte”, dance movie diretto dal regista Cosimo Alemà e prodotto da Eagle Pictures in esclusiva su Prime Video dal 13 ottobre 2022.

Alessandro Bencini arrangia e orchestra la colonna sonora con suoni che richiamano gli anni ’80, curando in ogni scena la parte emotiva, la narrazione la velocità delle immagini. Scrive diversi brani inediti contenuti nel film e canta la canzone dei titoli di coda in duetto con Noemi Smorra. La produzione delle canzoni e della colonna sonora è di Fernando Alba (Maqueta Records). Il film Backstage – Dietro le quinte – per la regia di Cosimo Alemà, narra la storia di un gruppo di talentuosi giovani artisti che si sfidano fino all’ultima goccia di sudore con prove di danza e canto, per entrare a far parte del cast di un importante spettacolo che debutterà al Teatro Sistina.

Dichiara Alessandro: “Era da tempo che coltivavo il desiderio di dedicarmi alla scrittura di musica originale. Nel film ero stato chiamato come vocal coach per il cast, ma durante le riprese ho avuto l’opportunità di far ascoltare la mia musica al regista Cosimo Alemà, che mi ha offerto di scrivere le musiche per il movie. Backstage – Dietro le quinte la possiamo considerare la mia Opera Prima ed è stata una fantastica opportunità di crescita professionale. Ho potuto portare sul set la mia esperienza come insegnante e cantante di Musical ed ho avuto la possibilità, grazie al M° Fernando Alba che si è occupato della produzione della colonna musica, di collaborare con degli straordinari musicisti veterani della musica italiana e fuoriclasse del mondo delle colonne sonore. Queste mie musiche sono state registrate con l’Orchestra di Roma, diretta dal M° Emanuele Bossi e al primo violino M° Antonio Pellegrino. Ha visto la partecipazione di Maestri solisti come Luca Pincini, Simone Salza, Eunice Cangianiello ed una fantastica band composta da Marco Rovinelli, Pierpaolo Ranieri, Simone Gianlorenzi, Sebastiano Burgio. Insomma, un sogno che si è avverato! Spero che sia di buon auspicio per molti altri”.

“Backstage” è un film che porta con se la qualità e il talento di numerosi professionisti, sia davanti che dietro le quinte, proprio come il titolo. Mette in scena la realtà della vita, la voglia di realizzare i sogni ed avere il coraggio di cadere e andare avanti. Girato interamente a Roma, il film è stato scritto dall’autore e sceneggiatore Roberto Proia (“Come Non Detto” e la trilogia “Sul più bello”). I nove attori protagonisti, alla loro prima esperienza cinematografica, sono stati selezionati nel corso di oltre 1400 casting in tutta Italia: Giuseppe Futia, Beatrice Dellacasa, Riccardo Suarez, Geneme Tonini, Aurora Moroni, Ilaria Nestovito, Gianmarco Galati, Yuri Pascale, Matteo Giunchi. Un’esperienza praticamente identica al ruolo che interpretano. A completare il cast ci sono Giulio Pampiglione, Giulio Forges Davanzati, Irene Ferri, Jane Alexander e Adolfo Margiotta.

Nell’importantissimo ruolo che veste la colonna sonora, troviamo anche diversi brani inediti e celebri canzoni della musica italiana, rigorosamente cantate dal vivo dai protagonisti, plus che dimostra il loro talento. 

Alessandro Bencini è un compositore e cantante di Milano. Si avvicina alla musica fin dalla tenera età. Il canto è la sua prima passione e già dall’età di dodici anni, inizia ad esibirsi in teatro. Il musical è la sua principale attività artistica per dieci anni, durante i quali interpreta ruoli, tra i quali Jesus in Jesus Christ Superstar, Tony in West Side Story, Simba in The Lion King e molti altri. Ha il privilegio di partecipare al Galà del musical italiano all’età di sedici anni e di studiare con borsa di studio presso la Guildford School of Acting di Londra. I suoi anni di formazione come performer e artista sono guidati da Egidio La Gioia, veterano del panorama del musical italiano, cantante e polistrumentista. Parallelamente all’attività in diverse band e alla partecipazione decennale al coro Gospel Al ritmo dello spirito di Alberto Meloni, che lo portano ad esibirsi in tutta Italia, coltiva la sua passione per l’arrangiamento, l’orchestrazione e la produzione musicale, collaborando a molte sessioni live e in studio. Con il passare degli anni l’interesse di Alessandro per la composizione cresce, orientandosi sempre di più verso la musica per immagini, in grado di coniugare la sua passione per la narrazione derivata dal musical e il desiderio di dedicarsi alla scrittura di musica originale.

Nel 2019 si laurea in Scienze dell’educazione e della Formazione all’università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e decide di dedicarsi per un primo periodo al lavoro di educatore per il servizio con bambini e adolescenti con disabilità. Attraverso il suo lavoro di educatore e di musicista conosce Andrea Sgaravatti, CEO di Brandon Box, che gli affida la composizione della colonna sonora per la miniserie animata Amazon Lupo racconta la SMA (regia di Mattia Lunardi), basata su una raccolta di favole volta alla sensibilizzazione nei confronti della Atrofia Muscolare Spinale. Nell’autunno 2021 viene incaricato da Eagle Pictures di assistere gli attori in qualità di vocal coach per le loro performance nel film Backstage – Dietro le quinte. Durante la preparazione alle riprese ha l’opportunità di far ascoltare la sua musica al regista, Cosimo Alemà, che gli offre l’opportunità di scrivere gli arrangiamenti e le musiche originali per il film. Nei primi mesi del 2022 ottiene l’incarico per le musiche originali dell’opera prima di Gianluca Mangiasciutti, L’uomo sulla strada, con Aurora Giovinazzo e Lorenzo Richelmy, andando così anche a consolidare la sua collaborazione con Fernando Alba e Danilo Pao per la produzione delle musiche.

TRAILER UFFICIALE

www.alessandro-bencini.com

www.facebook.com/alessandrobencinimusic

www.novacinemapress.com

Gli MST live a Fano sul palco dei Kuadra

10 lunedì Ott 2022

Posted by micro961 in Musica

≈ Lascia un commento

Tag

kuadra, LIve, mst

Domenica 16 ottobre gli MST all’Officina Amaranta

La band ravennate MST sarà presente nella località di Fano il 16 ottobre 2022 come Opening Act della storica band KUADRA in occasione del lancio del loro nuovo album “Cosa ti è successo” (Maninalto! Nova Era Records THP Production).
Il concerto si terrà sul palco dell’Officina Amaranta, locale fondato dalla community del progetto Urobòros Amarant di Fano, una location dal sound Urban e dagli aspetti fonici interessanti. Da questa sede partono rassegne artistiche Punk Rock, Hip hop & Freestyle, Elettronica, ecc… mirate a creare e dare spazio ai nuovi progetti in supporto a tutti gli artisti e del pubblico che ami condividere determinate passioni musicali ritrovandosi in un luogo comune per divertirsi e sperimentare.
La band MST è legata da anni al mondo del Rock, della Trap e del Metal, ed è composta da 3 elementi (voce, chitarra e batteria) e porterà alla città di Fano un assaggio di una nuova versione della loro musica in acustica sonora, aspra e divertente come un nuovo cocktail. Attivi musicalmente dal 2019 gli MST sono una nuova wave da scoprire, in costante crescita sul territorio italiano. Le loro canzoni fanno parte di una ricerca sperimentale che vede fondersi Rap, Metal, Djent ed Elettronica in un nuovo genere, ottenendo così un sound diverso, creando qualcosa di unico e riconoscibile a livello melodico ed artistico.
Pronta alla critica o celebrazione che sia, la serata all’Officina Amaranta prevederà in repertorio il loro ultimo Ep intitolato: “C’era una volta”, una raccolta di brani prodotti dalla band negli ultimi 2 anni, riservando qualche nuova sorpresa in anteprima, per regalare al pubblico un assaggio del percorso musicale in previsione del nuovo anno.

EP – C’era Una Volta

https://linktr.ee/emmessetti?utm_source=linktree_profile_share&ltsid=bf874841-af7b-488f-a302-460e7d12397b

YouTube

https://www.youtube.com/c/MSTOfficiall

Instagram

https://www.instagram.com/mst.emmessetti/?hl=it

← Vecchi Post
Articoli più recenti →

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • giugno 2023
  • Maggio 2023
  • aprile 2023
  • marzo 2023
  • febbraio 2023
  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • novembre 2022
  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • aprile 2015

Categorie

  • Eventi
  • Musica
  • Senza categoria

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Gb Play
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Gb Play
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...