Al via l’asta su Opensea per una raccolta di beneficenza
L’iniziativa si basa sulla vendita di una collezione di Nft che ridicolizza Putin il cui ricavato andrà in beneficenza interamente all’Ucraina. L’asta partirà sabato 11 marzo 2023 alle ore 6:00 e si concluderà il giorno di Pasqua, domenica 10 aprile alle ore 06:00. Si svolgerà su Opensea il portale più celebre per la compravendita di Nft. Le offerte partiranno da una base minima di 0.01 ethereum (circa 16 dollari) e allo scadere dell’asta gli Nft andranno ai migliori offerenti. Il ricavato sarà devoluto direttamente al wallet ucraino con cui il paese accetta donazioni in criptovalute. Grazie alla peculiarità della tecnologia blockchain chiunque potrà monitorare direttamente quanto è stato effettivamente raccolto e quanto sarà effettivamente donato.
Gli Nft, in quanto Token unici, possono testimoniare il reale possesso di un’opera d’arte digitale. Nel digitale chiunque può con uno screenshot o un semplice salvataggio avere una copia di un’opera d’arte, ma solo una persona può possedere l’Nft associato a quella opera certificandone la reale proprietà. Per questo motivo gli Nft hanno fatto impazzire collezionisti e speculatori negli ultimi anni. L’Nft più costoso, firmato da Beeple, è stato venduto a 69 milioni di dollari e la collezione più celebre, “The Bored Ape”, è arrivata a volumi di oltre 900mila Ethereum, circa un miliardo e mezzo di dollari. Proprio a quest’ultima si ispira “The Bored Putin”, la collezione di dieci Nft che rappresentano Putin nelle forme più disparate. Nelle opere della collezione troviamo Vladimir con la sua solita espressività, ma con i tratti delle più note Apes (scimmie), vestito da hippie, da supporter di Trump, da uomo degli oscar e così via. Lo scopo dell’iniziativa è ridicolizzare Putin dando un’occasione concreta per chi vuole fare collezionismo, speculazione o semplicemente sostenere in maniera alternativa l’Ucraina.
Gli autori dell’iniziativa sono Matteo Roncaglio (già autore di iniziative digitali a supporto dell’Ucraina), Davide Pietrangelo (esperto del mondo della finanza decentralizzata) e Gloria Della Vedova (artista dietro i disegni), ed è supportata da varie community nel mondo delle criptovalute.
È arrivato alla terza edizione il libro della giornalista e scrittrice
Raggi di luce per il nostro cammino. E come i naviganti, nella notte buia, seguono la luce del faro, unica via verso la salvezza, i credenti, pregando, si rivolgono ai santi, fari di luce e di speranza, certi di trovare in loro guida, conforto, aiuto.
È arrivato alla terza edizione il libro della giornalista Mariella Lentini “Santi compagni guida per tutti i giorni” (Edizioni Espansione Grafica). Il saggio (478 pagine, tutto illustrato a colori) descrive vita, opere, miracoli e preziosi insegnamenti di 365 santi e beati, uno al giorno, di ogni epoca e di tutto il mondo. Dalla Mamma Celeste a San Giuseppe, da San Francesco a Santa Chiara, e poi Antonio da Padova, Rita da Cascia, Pio da Pietrelcina, gli Arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele, San Martino, Santi Pietro e Paolo, gli evangelisti Marco, Matteo, Luca e Giovanni, Don Bosco e Don Gnocchi, il Papa buono Angelo Roncalli, Papa Giovanni Paolo II, San Carlo Borromeo, Madre Teresa di Calcutta, Teresa d’Avila e Teresa di Lisieux, l’Angelo Custode, Sant’Agnese, Santa Rosalia, San Rocco, San Benedetto da Norcia, Mamma Margherita Occhiena, Santa Ildegarda, San Nicola di Bari… e tanti altri personaggi. Santi compagni guida per tutti i giorni è un libro dedicato soprattutto ai giovani, ai ragazzi di buona volontà, attenti ai bisogni della collettività, meno individualisti, capaci di credere nel cambiamento, di lottare per difendere e diffondere il Bene. I valori passano da giovani agli adulti e dalla questione ambientale, tanto sentita dai giovani di oggi, ad altre istanze il passo è breve, contro la guerra (nel mondo, in famiglia e dentro ognuno di noi) lo sfruttamento del lavoro, il divario tra ricchi e poveri, il disimpegno politico, sociale e culturale. L’amore si trasmette attraverso molte vie, fra queste vi è l’esempio, potente strumento educativo che insegna valori importanti.
La vita dei Santi è una preziosa documentazione che ci giunge come eco lontana ma che mantiene tutta la sua grande efficacia. Storie di persone come noi che con la propria vita hanno lasciato un forte segno d’amore e di speranza per continuare a diffonderli nel tempo, nel mondo, fra tutti noi. Una lettura che vuole prendere ispirazione da personaggi carismatici e forti pur nella loro fragilità umana. Un modo per incontrare culture, storie, missioni lontane ma allo stesso tempo vicine perché ognuno di noi può essere portatore di valori sani e diffonderne i benefici per tutta la collettività, presente e futura. Scritto in modo semplice e scorrevole, è adatto a tutti, bambini, giovani, adulti, anziani: per chi desidera apprendere la storia dell’umanità, un po’ di geografia, conoscere storie avventurose e leggendarie, seguire l’esempio di donne e uomini speciali, eppure “normali” come tutti noi, per ritrovare la gioia di vivere e un vero senso da dare alla vita. Lo stesso Vaticano ha apprezzato questo impegnativo lavoro di ricerca e di scrittura di Mariella Lentini, durato tre anni, tanto che Papa Francesco ha inviato all’autrice una lettera di consenso e congratulazioni. I testi di questo libro vengono pubblicati nell’enciclopedia on line più autorevole e completa che ci sia sui santi e beati www.santiebeati.it diretta da Francesco Diani, e il quotidiano indipendente nazionale www.informazionecattolica.it on line (direttore Matteo Orlando) pubblica ogni giorno un testo tratto dal libro con audio biografia. “Radio Maria” ha trasmesso per oltre un anno vari testi del saggio, leggendoli integralmente, al mattino, nell’ambito della rubrica “Il santo del giorno“. Il saggio è arricchito dalle presentazioni di Caterina Calabrese, nota giornalista e scrittrice, laureata in Scienze Religiose, Maria Rita Parsi, famosa psicoterapeuta e scrittrice e dall’Avvocato Giangiacomo Dapino, già responsabile diocesano del settore famiglia. Il volume si può ordinare su Amazon.
Mariella Lentini
Mariella Lentini (nata a Palermo il 25 dicembre 1962), giornalista, scrittrice, addetto stampa, ha scritto per Il Giorno, Il Mediterraneo di Palermo, Confidenze, Cosmopolitan e collaborato con Rete 4 (Mediaset). Nel 1997 ha svolto attività di epistolografa (stesura di lettere d’amore su commissione) e nello stesso anno ha partecipato alla mostra del libro “Parole in tasca” al Castello di Belgioioso (PV), presentando una raccolta di sue lettere.
Nel 1999 ha pubblicato un saggio sui maltrattamenti in famiglia “Eclissi d’amore – Storie vere di maltrattamenti in famiglia, psicologi, fisici e sessuali, dagli anni Venti agli anni Novanta” (Espansione Grafica). Ha partecipato alla stesura di alcuni libri di Maria Rita Parsi, tra i quali: “L’alfabeto dei sentimenti” (Oscar Mondadori, 2003); “Ingrati” (Mondadori 2011).
Estimatrice della Regina Elisabetta Seconda, nel maggio del 2021 Mariella Lentini scrisse una lettera indirizzata al Castello di Windsor, dopo la morte dell’adorato marito Filippo Duca di Edimburgo, per manifestare alla Sovrana la propria ammirazione e vicinanza. Elisabetta Seconda rispose alla Lentini con una bellissima lettera, tramite una dama di corte.
Si aprano i palinsesti delle tv regionali alle produzioni ed eventi musicali del territorio
Dopo l’ultima edizione del Festival di Sanremo che conferma il grande successo televisivo della musica, l’Unione delle Orchestre da Ballo OBIS invita la Rai a lavorare anche sul potenziamento musicale del palinsesto della Rai Regionale: infatti, nelle ultime quattro edizioni condotte da Amadeus sono state portate all’attenzione del grande pubblico Italiano e Internazionale i valori della nostra musica, dal Folk all’Indie, dalla Canzone d’Autore all’Elettronica, dal Pop al Liscio, per arrivare alle attuali tendenze musicali. È sulla scia di questi grandi risultati che la OBIS, l’associazione che riunisce le orchestre della musica da ballo, chiede agli organi preposti che si possano realizzare appuntamenti settimanali fissi per valorizzare i festival e gli eventi del territorio regionale insieme a tutte le nuove produzioni musicali che vengono realizzate dagli artisti della regione. Vi è infatti una ricchezza di proposte da parte di produttori, promoter, locali e artisti di ogni singola regione che al momento viene intercettata solo parzialmente dalle sedi delle Rai regionali e dai Tg regionali.
L’auspicio è che tutta la Rai, compresi i grandi canali generalisti e RaiPlay e in questo caso anche le Rai regionali con dei fondi dedicati, magari in collaborazione con le singole Regioni con il supporto del Ministero della Cultura, aprano realmente le loro porte ai progetti della musica, festival e artisti del loro territorio e alla loro amplissima pluralità di proposte musicali, un’apertura del servizio pubblico che rafforzi le già presenti radio e tv private fino a diventarne ulteriore esempio di un’ancora più giusta e amplia programmazione. Per le Rai regionali si tratterebbe di aprire una finestra quotidiana a conclusione dei Tg regionali quotidiani e di allestire nel fine settimana una rubrica settimanale di appuntamenti di musica dal vivo e di uscite discografiche legate anche agli artisti regionali del folklore, del ballo e dell’intrattenimento.
Un maggiore servizio pubblico delle Rai regionali a favore dei festival e degli artisti di ogni singola Regione, valorizzando così anche tante singole musiche regionali di grande qualità e di successo anche all’estero. Si amplierebbero enormemente le finestre di opportunità per tali realtà, con un indotto produttivo che troverebbe ulteriori vantaggi da una informazione adeguata e potenziata.
È stata prorogata al 4 Febbraiola scadenza del bando della ventiduesima edizione del Premio InediTO – Colline di Torino 2023. L’input che caratterizza la nuova grafica si ispira al metaverso inteso come spazio virtuale dove trovare rifugio ed esprimere la propria creatività, in una realtà dominata dall’incertezza e dalla paura. Il concorso letterario talent scout, punto di riferimento in Italia, è dedicato alle opere inedite in lingua italiana e a tema libero, ed è l’unico a rivolgersi a tutte le forme di scrittura: poesia, narrativa, saggistica, teatro, cinema e musica. Possono partecipare autori già affermati o esordienti, di ogni età e nazionalità. Il premio, organizzato dall’associazione culturale Il Camaleonte di Chieri (TO) e diretto dallo scrittore Valerio Vigliaturo, ha coinvolto in questi anni migliaia di iscritti da tutta Italia e dall’estero (Europa, Stati Uniti, America centrale, Sud America, Africa, Asia, Australia), a conferma anche della dimensione internazionale acquisita.
Il Comitato di Lettura è presieduto dal poeta Valentino Fossati, la Giuria dalla scrittrice Margherita Oggero, e ne hanno fanno parte: Milo De Angelis, Mia Lecomte, Piersandro Pallavicini, Ubah Cristina Ali Farah, Andrea Donaera, Giulia Muscatelli, Federico Vercellone, Susanna Mati, Roberto Latini, Lisa Ferlazzo Natoli, Laura Muscardin, Marco Bonini, Fausto (Coma Cose) e dai vincitori della passata edizione. (Mentre fra i giurati delle passate edizioni si annoverano: Umberto Piersanti, Paola Mastrocola, Luca Bianchini, Andrea Bajani, Daniele Mencarelli, Aurelio Picca, Davide Ferrario, Morgan, Paolo Di Paolo, Cristiano Godano dei Marlene Kuntz, Maurizio Cucchi, Maria Grazia Calandrone, Enrica Tesio, Elisabetta Pozzi, Teresa De Sio e Willie Peyote).
Il Premio sostiene e accompagna i vincitori delle varie sezioni, senza abbandonarli al loro destino, verso il mondo dell’editoria e dello spettacolo, attraverso il montepremi di8.000 euro destinato alla pubblicazione, promozione e produzione delle opere, e i premi speciali “InediTO Young” destinato ad autori minorenni e “InediTO RitrovaTO” a un’opera inedita di scrittori non viventi (conferito nelle passate edizioni a Primo Levi, Alfonso Gatto, Italo Svevo e Alessandro Manzoni).
Centinaia gli autori premiati e scoperti in queste edizioni. Hanno aderito alla pubblicazione, tra gli altri, gli editori Interlinea, Raffaelli, La Vita Felice, LietoColle, Ad Est dell’Equatore, Editore XY.IT, Santelli, Transeuropa, Ianieri, Golem, Ensemble, Arcipelago Itaca, Fandango Libri, La Nave di Teseo, nonché ICE (Il Camaleonte Edizioni). I vincitori delle sezioni Poesia, Narrativa-Romanzo, Narrativa-Racconto e Saggisticapotranno partecipare grazie al premio presentando le loro opere vincitrici pubblicate al Salone del Libro di Torino, Più libri più liberi di Roma, Bookcity Milano, Parole Spalancate di Genova, Chiavi di lettura di Chivasso (TO), Portici di Carta di Torino. Mentre i vincitori delle sezioni Testo Teatrale, Testo Cinematografico e Testo Canzone potranno presentare le loro opere a Situazione Drammatica-Il copione, Teatro Aperto di Brescia e Genova, Torino Short Film Market, Glocal Film Festival di Torino, o esibirsi al M.E.I., Premio Lunezia.
Ad aprile la designazione dei finalisti che riceveranno una scheda di valutazione e saranno presentati a maggio al Salone del Libro di Torino, mentre la premiazione si svolgerà a giugno attraverso la consegna dei premi e un reading dedicato alle opere dei vincitori (cui hanno partecipato in passato ospiti prestigiosi come Giorgio Conte, Franco Branciaroli, Eugenio Finardi, David Riondino, Francesco Baccini, Alessandro Haber, Gipo Farassino, Arturo Brachetti, Rita Marcotulli, David Riondino, Red Ronnie e Lella Costa. Mentre, in collaborazione con il Salone OFF, sono stati ospitati a Chieri gli scrittori Marc Augé, Andrea Vitali, Giuseppe Catozzella e Michela Marzano).
Il premio è inserito da diverse edizioni nella manifestazione Il Maggio dei libri promossa dal Centro per il Libro e la Lettura, ha ottenuto in passato il contributo e l’alto patrocinato del MIBACT, e nella scorsa edizione il contributo di Regione Piemonte, Consiglio Regionale del Piemonte, Città di Chieri e Città di Moncalieri, il patrocinio e contributo in servizi della Città di Torino, il patrocinio di Città Metropolitana di Torino e Città di Chivasso, il sostegno di Fondazione CRT, Camera di commercio di Torino, Amiat Gruppo Iren e la sponsorizzazione di Aurora Penne. I partner sono Film Commission Torino Piemonte, Premio Lunezia, Festival Internazionale di Poesia “Parole Spalancate” di Genova, Biblioteche Civiche Torinesi, SBAM (Sistema Bibliotecario dell’Area Metropolitana di Torino), Officina della Scrittura, Indyca Film, l’agenzia L’Altoparlante, e da questa edizione il Glocal Film Festival di Torino e la compagnia teatrale l’Accademia dei Folli.
Lo scrittore presenta il libro autobiografico che tratta il tema delicato riguardante stress, ansia e attacchi di panico.
Parte dall’esperienza personale, vissuta e superata dall’autore stesso, il libro “Il bello di cadere” di Claudio Mariano, scrittore originario di Luino, paese in provincia di Varese, situato sulle sponde del lago Maggiore. La storia narrata nel volume tratta un tema delicato, che riguarda disturbi seri e complessi come lo stress, l’ansia e soprattutto gli attacchi di panico, derivati spesso da forti situazioni di shock. Questi disturbi sono molto più diffusi di quanto si creda, e con la recente pandemia, si sono acutizzati e sono diventati maggiormente visibili, anche tra i giovani. L’isolamento, la paura, le continue incertezze sul futuro unite all’incapacità di affrontare situazioni che ci sembrano insormontabili, possono portare ad estremizzare questi disagi.
Certamente esistono terapie e supporti specializzati, ma un primo aiuto/riflessione può arrivare leggendo questo libro, dove l’autore svela questa sua parte di vita così intima. Oltre a queste patologie descrive l’importanza che gli stessi disturbi hanno avuto nella lotta per raggiungere una nuova fase di percorso rinascimentale, la cui vittoria ha dato il via alla parte più vera di lui, sbloccandolo da questa prigione. All’interno della narrativa trovano spazio non solo i cenni autobiografici, ma anche consigli pratici e curiosità specifiche, per dare un supporto efficace a quanti si riconoscono in questa tematica. L’intento è divulgare la sua esperienza affinché diventi speranza per chiunque viva queste situazioni, lasciando spazio alla parola “bello”: infatti già dal titolo Mariano evidenzia l’aspetto positivo che lui è riuscito a trovare lungo il percorso di guarigione, trasmettendo dunque fiducia ai lettori nella ricerca di una soluzione, di una via d’uscita. Senza panico, la soluzione si può trovare, il lato positivo è comunque nascosto nell’angolo dell’aspetto negativo, che una volta svelato, sgretola e ridimensiona il tutto, attraverso una nuova visione delle cose. Ed egli stesso cita questo calzante esempio: “Come l’astronomia insegna, la maestositàdi una volta celeste saràpiù visibile sotto il più buio dei cieli”.
L’autore attualmente sta completando gli studi in psicologia delle risorse umane, delle organizzazioni e del lavoro e sta affinando le sue competenze come formatore anche nel campo del “life coaching”, così da poter dare ai suoi clienti/alunni gli strumenti giusti per il raggiungimento dei propri obiettivi di vita.
È anche un evento solidale la presentazione del nuovo prodotto dell’azienda Li Casotti del Dottor Aniello Paturzo, 10 Agosto ore 18.00 Chiostro del Convento di Cianciana (Ag)
Presentazione alla stampa dell’innovativo prodotto in una serata ricca di interventi e di ospiti di rilievo. Oltre alla partecipazione straordinaria del Maestro Adriano Pennino, musicista, arrangiatore compositore e direttore d’orchestra la serata ospiterà anche Luke Renard, regista americano, residente a Cianciana, che ha curato i progetti video per Ferraria. Il regista ha lavorato a documentari, spot pubblicitari, video musicali e cortometraggi in tutta la Sicilia, inclusa una serie con Ray Winstone.
Mr.Winstoneè testimonial assoluto dell’evento. Attore di eccezionale calibro, pluripremiato, con un curriculum cinematografico che annovera tanti film di successo come : Cold Mountain, King Arthur, The Proposition, The Departed, Beowulf, Indiana Jones e Kingdom of the Crystal Skull e Edge of Darkness, Le Cronache di Narnia, Point Break, tanto per citarne alcuni.
Il gesto di solidarietà legato all’evento prevede la donazione di parte del ricavato dalle vendite del Panettone Ferraria a favore di un orfanotrofio della Tanzania. (ASSALAM Opening Doors, Community Foundation)
La Tanzania rappresenta un fattore importante per tutto il progetto sottolineando l’integrazione con il paese africano infatti, il nuovo panettone “Ferraria” è realizzato con una ricetta che è un connubio tra la Sicilia e Tanzania. Le farine e i cubetti di arancia sono prettamente siciliane, mentre la farcitura, la glassatura ed il cioccolato (100% della Tanzania, il più pregiato al mondo), sono del Paese africano.
All’evento saranno presenti anche l’Ambasciatore della Repubblica Unita della Tanzania, Mahmoud Thabit Kombo, il Console della Repubblica Unità della Tanzania, Marco Conca, oltre che le autorità locali, il Sindaco di Cianciana, Francesco Martorana e l’Assessore comunale allo Sport e Spettacolo del comune di Cianciana, Liborio Curaba.
Durante la presentazione verranno proiettate le immagini dell’orfanotrofio della Tanzania con la colonna sonora dalle musiche realizzate dal Maestro Adriano Pennino.
L’evento ha ricevuto il patrocinio della Regione Siciliana, dell’Assemblea Regionale della Sicilia, del Comune di Cianciana e della Repubblica Unità della Tanzania. Assicurata la presenza del Governatore della Sicilia, Nello Musumeci e delle varie istituzioni.
Moderatrice della serata la giornalista Rosy Abruzzo .
10 Agosto ore 18.00 Chiostro del Convento di Cianciana (Ag)
Ridendo e scherzando, è il caso di dire, siamo giunti alla settimana conclusiva della manifestazione musicale e di spettacolo “Sessantotto Village”. Questa prima settimana di Agosto sarà quella di chiusura dell’evento, che quest’anno ha registrato più che mai numeri importanti per affluenza e gradimento di pubblico. La programmazione ha portato in scena cantanti, cover band rinomate, jazzisti e i più famosi cabarettisti del momento. Protagonista di queste ultime serate sempre la grande musica di qualità: si comincia martedì 2 Agosto con la Freestyle Orchestra che presenta “Futura” – Omaggio a Lucio Dalla. Sul palco la formazione che vede protagonisti Emma Re (voce), Anna Rollando (viola), Roberta Golisciani (pianoforte), Claire Briand (violoncello), Danilo Raponi (sassofono), Fabio Tortora (basso), Roberta Plamigiani(violino) e Fabio Giandon (batteria). Vengono riproposti i migliori e più famosi brani della produzione di Dalla, con cenni personali e di rivisitazione anche nei brani storici più lenti ed emozionali.
Mercoledì 3 saranno in scena i “Backroads Project”, quintetto strumentale guidato dal musicista Alberto Lattuada. Il gruppo presenta un repertorio di musica jazz elettrica degli anni ’80 (Bob Berg, Mike Stern Band, Chick Corea Electric Band, Steps Ahead…) rivisitata in chiave moderna. Questa sarà anche l’occasione per presentare il primo album di composizioni originali, “Waiting Times”, fatta eccezione per l’omaggio al chitarrista Mike Stern per il brano “After You”.
Giovedì 4 uno degli appuntamenti più attesi con i “Moon Head” – Pink Floyd Tribute Band che ci porteranno nelle famose atmosfere psichedeliche di uno dei gruppi più cult del mondo. Marco Tribuzio (voce e chitarra), Luca Mancini (voce e basso), Daniele Trevisiol ( voce e tastiere) e Fabrizio Boccardelli (batteria) interpretano passione e professionalità musicale le straordinarie composizioni del gruppo britannico. Se vi aspettate di sentire tutti i classici del repertorio floydiano, vi sbagliate; i quattro musicisti propongono un repertorio particolare, fatto di brani intensi, di suites, di psichedelia, di energia grezza, di brani poco conosciuti al grande pubblico, di capolavori immortali con una scaletta mai uguale in ogni show. Partecipare ad un loro concerto significa immergersi visivamente ed acusticamente in quel mondo floydiano onirico, con la loro caratteristica di offrire al pubblico delle novità nell’interpretazione dei brani.
Tutt’altra musica ci aspetta Venerdì 5 con l’energico rock nostrano dei “Rock Sotto Assedio” – Vasco Rossi Tribute Band. Il gruppo si forma nel 2003 ed ha visto avvicendarsi negli anni diversi musicisti, anche di fama internazionale. Ad oggi la formazione vede presenti Mirko Renda (voce), Luigi La Rocca (chitarra), Stefano Ciotola (chitarra solista), Francesco Barberini (basso e cori), Claudio Catanzani (tastiere) e Marco Lombardo (batteria).
Nei loro concerti danno vita a delle vere e proprie performances e sono capaci di ricreare così fedelmente il sound del mitico Blasco da disorientare anche l’orecchio dei fedelissimi del rocker di Zocca. La band rappresenta uno tra i più interessanti gruppi nel panorama delle cover band nazionali.
Le ultime due serate di sabato e domenica chiuderanno questa edizione con un finale ad alto tasso di energia e dance!Sabato 6 vanno in scena i “Rockssetti Inc.”, band formata da Gianni Sgarano (voce), Marco Rossetti (chitarra elettrica), Paolo Castellani (keyboards & vocals), Fabrizio Ninja Ruggiero (bass & vocals) e Matteo Rossetti (batteria). Tutti i classici del rock italiano ed internazionale riproposti con una personale interpretazione allegra ed energica. Domenica 7 gran finale con la band “Figli delle Stelle 2.0” – Dance anni ’70! In attività dal ‘95, la band ha alle spalle più di 2500 esibizioni live tra le quali una trasmissione Rai, per Radio Rock nello storico Teatro Palladium a Roma e al mitico Piper.
Si sono esibiti in numerosissimi locali, con altrettante trasferte in tutta Italia, facendo ballare e scatenare migliaia di persone con un repertorio che comprende tutti i brani più famosi della Disco Anni ‘70 (Gloria Gaynor, Diana Ross, KC & The Sunshine Band, Boney M., Bee Gees, Santa Esmeralda, Village People, Delegation, ecc.). La formazione attuale è composta da Francesca Favorini (voce solista), Cecilia Leccese (voce solista/corista), Roberto Sbriccoli (chitarra), Stefano Di Natale (batteria), Marco Poverini (basso) e Orlando Salvitti (tastiera). Una rivista musicale inglese li ha classificati tra le migliori band italiane di dance anni ’70! W il rock e la musica del Sessantotto Village!
Ingresso gratuito – Inizio concerti ore 21:00
Il programma completo e gli aggiornamenti della manifestazione saranno consultabili sul sito http://www.sessantottovillage.it e sui canali social Facebook e Instagram # “Sessantotto Village”
Isabel Zolli Promotion Agency Sede Operativa: via Simone De Saint Bon 47 – Roma
Procedono le serate estive tra cabaret e grande musica
Nonostante l’afa delle serate estive romane, l’affluenza di pubblico al “Sessantotto Village” presso il Parco Talenti di Roma conferma l’ottima programmazione della manifestazione che sta offrendo un ventaglio di serate ricche di sorprese e divertimento per grandi e piccoli tra cabaret e grande musica. Si riparte ridendo con l’esilarante comicità di Giovanni Cacioppo Giovedì 21, cabarettista, attore e conduttore televisivo siciliano. Tra televisione, cinema e teatro Cacioppo si è distinto per i suoi personaggi come “Graziello”, il “viaggiatore Cacioppo” e il “cittadino Cacioppo”. Ha partecipato ai più noti programmi televisivi come il Maurizio Costanzo Show, Tivù Cumprà con Mirabella e Garrani, Solletico, Scatafascio, il programma di Paolo Rossi su Italia 1, Zelig (dal 1998), Torno Sabato, Mai dire lunedì e Mai dire Martedì, Che tempo che fa, Colorado Cafè. Si è distinto anche nel cinema con partecipazioni in varie commedie e nel 2008 ha lavorato alla sit-com “Taglia e Cuci” in coppia con Mago Forest, per il canale satellitare Fox della piattaforma pay-tv Sky.
Si cambia totalmente registro Venerdì 22 con una serata esclusivamente dance con i “90’s Generation – Dance ’90”, l’unica band romana che propone il repertorio dei maggiori successi anni ’90, nata da un’idea della voce solista Isabella Cananà. Un colorato ed energico mix di musiche che hanno fatto la playlist di quegli anni come “What is love”, “The rhythm of the night” e “All that she wants”. La band è formata da Lucy Campeti (voce), Andrea Ruta (batteria), Leonardo Caucci Molara (basso) e Cristina Tomasi (synth). Sabato 23 è in programma uno degli eventi di punta di questa edizione: sul palco saliranno “Greg and the Rockin’ Revenge”!!! La band è nata da un’ idea di Claudio Gregori il celebre comico del duo “Lillo & Greg”, da sempre appassionato del Rock’n’Roll e Rockabilly americano degli anni ’50. Insieme ai suoi fidati ed originali musicisti, un gruppo di noti Rock’n’Rollers della capitale, dall’esperienza ventennale, proporrà un fantastico e coinvolgente medley di brani di Buddy Holly, Elvis Presley, Jerry Lee Lewis, Billy Lee Riley, Carl Perkins e non solo. La band formata da Andrea Pesaturo (chitarra), Clem Bernabei (piano), Ivano Sebastianelli (contrabasso) e Riccardo Colasante (batteria) eseguirà inoltre dei brani inediti ed originali scritti dallo stesso Greg. “Greg and the Rockin’ Revenge” ci trascineranno in un batter d’occhio nel mood musicale degli anni ’50, in quelle atmosfere contraddistinte da un grande entusiasmo e spensieratezza. Un evento da non perdere assolutamente!!!
La settimana si concluderà Domenica 24 con il gradito ritorno della musica progressive degli “Equilibrio – Prog Project Group”. Sul palco Claudio Garofalo, Edoardo Massieri, Valerio Pallotta e Gianni Campanella omaggeranno l’iconica band italiana de “Le Orme”, pioniera della musica progressive rock italiana anni ’70. La band ripropone tutti i bellissimi e visionari brani della mitica band che per prima ha saputo sdoganare un genere poco conosciuto in Italia, destando curiosità e forti emozioni nel pubblico.
Ingresso gratuito – Inizio concerti ore 21:00
Il programma completo e gli aggiornamenti della manifestazione saranno consultabili sul sito https://sessantottovillage.it e sui canali social Facebook e Instagram # “Sessantotto Village”.
Isabel Zolli Promotion Agency Sede Operativa: via Simone De Saint Bon 47 – Roma
Il “Sessantotto Village” si conferma la kermesse più gettonata dell’estate romana! Serate di grande musica e spettacolo continuano a deliziare il pubblico, numerosissimo anche in questa edizione. Mercoledì’ 13 avremo il piacere di ascoltare i “No Quartet” – Led Zeppelin Acoustic Tribute, unico gruppo in Italia che rivisita tutti i grandi successi del mitico gruppo britannico in chiave acustica con uno stile molto originale. Grazie all’uso di particolari strumenti come il Mandolino, il Bouzouki e la GuitArmanDrum, i No Quartet riescono a passare dalle classiche ballad a brani più grintosi con grande maestria, regalando delle versioni davvero uniche dei più grandi successi dei Led Zeppelin.
Giovedì 14 ancora musica Made in Uk con i “RocketBand” – Italian Elton John Tribute Band. Un omaggio ad un grande artista del panorama musicale mondiale i cui successi sono intramontabili e spesso ripresi in chiave moderna come quello del singolo “Cold Heart” interpretato in versione remix della cantante Dua Lipa. La band è formata da Paolo Castellani (Lead Vocals / Piano), Silvio de Meo (Guitars / Backing Vocals ), Laura Piccinetti (Bass/ Backing Vocals ) e Danilo Ombres (Drums / Backing Vocals).
Si arriva al pre – weekend con le splendide melodie del grande Lucio Battisti, interpretate dal musicista Roberto Pambianchi, con “Io & Lucio Battisti” Tribute accompagnato da Davide Papaleo (chitarra elettrica/cori), Andrea Minissale (piano/tastiere), Alberto Biasin (basso) e Gabriele Morcavallo (batteria). Canzoni senza tempo le cui emozioni rivivono ad ogni ascolto. Cambio di ritmo Sabato 16 Luglio con una serata tributo alla regina del pop internazionale! Sul palco salirà tutta l’energia degli “Into the Groove” – Madonna Tribute Show, band romana nata nel 2003 capitanata dalla vocalist e performer Roberta Torresi, accompagnata dai musicisti Maurizio Piacente ( keyboards/violin/vocoder/sound programmino), Alessandro Passi ( synth/ Bass) e Andrea Nicolè ( drums/synth drums). Un tuffo dagli esordi degli anni ’80 fino ai più recenti successi dell’iconica “material girl”, in uno show/performance integrato con coreografie e balli in perfetto stile Madonna.
Domenica 17 si conclude la settimana con gli “Estro”- Genesis Tribute Band,formata da Roberto D’Amore (vocalist), Gianni Barbati (chitarra), Massimo Metalli (tastiere), Giampiero Sparagna (basso 12Str & Taurus), Ugo Cosentino (batteria & 12Str) e Pino Vecchioni (batteria). Lo spettacolo che offre la band è frutto di un lungo studio dei vari percorsi musicali che portarono i Genesis ad essere tra i principali esponenti del rock progressivo britannico, nella prima metà degli anni settanta. Gli “Estro” ripropongono con particolare attenzione queste sonorità e le ritmiche di quegli anni in cui questo stile occupava una posizione di primo piano nel panorama musicale internazionale.
Ingresso gratuito – Inizio concerti ore 21:00
Il programma completo e gli aggiornamenti della manifestazione saranno consultabili sul sito https://sessantottovillage.it e sui canali social Facebook e Instagram #SessantottoVillage.
Isabel Zolli Promotion Agency Sede Operativa: via Simone De Saint Bon 47 – Roma
Domenica 3 Luglio al Teatro Dell’ Immacolata di Napoli
L’accademia musicale Echoes Music Academy di Napoli, leader in formazione musicale finalmente dopo due anni di eventi in live streaming apre le porte ad un esilarante concerto di fine anno.
Un anno in cui l’accademia fa letteralmente esplodere il suo brand con un nuovo modello organizzativo e con l’inaugurazione dell’etichetta musicale “Echoes Music the Label” che completa il modello di servizi necessario alla nascita, crescita e pubblicazione dei lavori dei sui Artisti.
Una realtà di formazione a 360° che grazie alle collaborazioni e partnership con aziende nazionali sta conquistando un importante posizionamento strategico nel business musicale.
Essere un allievo della Echoes Music Academy vuol dire partecipare ad un programma formativo composto da corsi base, corsi complementari e corsi professionali finalizzati, oltre allo sviluppo delle abilità degli artisti, al lancio dei progetti inediti direttamente sul mercato musicale con il supporto sin dal primo step del team docenti dell’Accademia e di tutte le aziende partner. Il concerto di fine anno accademico 2021/22 imprime una vera e propria metamorfosi alla logica di esibizione che passa da una dimostrazione del percorso didattico/tecnico dell’artista ed un concerto basato esclusivamente sullo spettacolo, mediante un insieme di Cover, interpretate dagli artisti in “incubazione” presso l’accademia. Gli allievi di propedeutica musicale presenteranno tre brani corali accompagnati da alcuni alunni più grandi. In questo modo si consente di affrontare la prima esperienza su di un palco importante. “È fondamentale affrontare insieme le ansie e le paure in modo che il palcoscenico diventi un luogo sicuro per i nostri ragazzi.”
Diretto dal Direttore Artistico Mark Basile, il concerto avrà luogo al Teatro Dell’Immacolata al Vomero (NA) quartiere ove sono ubicate le sedi dell’accademia, domenica 3 luglio dalle ore 18:00. A presentare lo Show ci sarà la bravissima e preparatissima Giuliana Galasso di Radio CRC.
Inizieranno i bambini del Corso Echoes Music Young diretti dai Maestri Benedetta Ferrigno e Mauro D’Ambrosio che si alterneranno in brani singoli e corali, per poi passare ai gruppi di Musica d’insieme diretti e coordinati dal maestro Stefano Di Meglio. I gruppi si esibiranno con classici brani di musica internazionale preparati durante l’ultima fase dell’anno accademico finalmente tutti insieme in presenza, cosa che non accadeva da due lunghi anni per le normative imposte dal Covid.
Successivamente ci sarà una pausa dove si consentirà al pubblico interessato alle esibizioni “Premier” di accedere a teatro.
Dalle 21 circa partirà il concerto degli Artisti Premier ovvero un’esibizione esclusiva dell’allievo accompagnato dal team docenti, Maestro Rosario Pellegrino (chitarra), Maestro Riccardo Bottone (Batteria), Maestro Stefano Di Meglio (basso) e Maestro Mark Basile (cori e testiere), dove verranno interpretate Cover coinvolgenti che assicureranno uno spettacolo unico all’insegna del divertimento e della buona musica. “L’idea di far suonare tutti i nostri allievi avanzati con i maestri ad accompagnarli durante l’esecuzione dei brani, nasce dall’esigenza didattica di far trovare i ragazzi in una “difficoltà reale” rispetto al mestiere della musica, difficoltà che, una volta superata, li arricchisca, li faccia crescere e li metta in relazione con i reali problemi del palco, grazie all’esperienza di chi frequenta lo stesso da lungo tempo. Una delle esperienze più intense della formula “Premium” risiede proprio nella potenza che il palco riesce ad esercitare su chi vi metta piede, come una livella, al momento della performance stessa, annulla le distanze tra allievo e maestro e mette tutti sullo stesso fiato dell’esperienza musicale”.
L’evento verrà interamente ripreso e successivamente inserito in un piano editoriale con uscite delle performances su tutte le piattaforme social dell’Accademia.