• Info

Gb Play

Gb Play

Archivi della categoria: Musica

Dora Cardone “Napoletana”

19 martedì Gen 2021

Posted by micro961 in Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Canzone, Dora Cardone, Napoli

Il nuovo album, un omaggio alla tradizione della più bella musica italiana
 


C’è sempre bisogno di musica e come altri artisti Dora Cardone non si è fermata in questo periodo di confinamento, ma  ha messo in cantiere un progetto che da tempo le stava a cuore e che si è concretizzato con un doppio CD dal titolo “Napoletana”, uscito il 15 Dicembre.

Il doppio album contiene un totale di 23 brani: nel primo disco troviamo una selezione di classici senza tempo della canzone napoletana d’autore, mentre nel secondo cd troviamo brani inediti scritti dalla cantante stessa ed altri composti con la collaborazione di svariati autori, tra i quali citiamo Simonetta Scimò, l’amica di sempre. Un omaggio forte e sentito alla sua città, culla di radici musicali ed autori che hanno fatto la storia della musica del nostro paese e al contempo una presentazione di brani personali che rappresentano il suo percorso sia artistico che di vita.
La selezione e rivisitazione dei classici napoletani comprende titoli come  “Tutt’e’ ssere” di Pisano-Cioffi , “Scetate” di Costa-Russo; “Serenata Napulitana” di Costa-Di Giacomo; “O Surdato nnammurato” di Cannio-Califano; “Canzona Appassiunata” di E.A. Mario; “A Rumba de’ scugnizzi”di R.Viviani; “Malafemmena”  A. De Curtis e “Niente di me” (unico brano recente tra i classici) scritto da A. Di Cesare.

Tra i brani che scandiscono la carriera di Dora e che narrano storie di vita e amori che vanno e vengono citiamo “Core e Stelle” scritta in collaborazione con Sergio Iodice, “Fammi andar via”, “Cu’ttè”, “L’attesa” (brano dedicato al padre),”Non ci posso credere” (storia di una coppia di amici, fidanzati da giovanissimi, che si ritrovano dopo tanti anni e vengono travolti da una trascinante passione) e “Siguiendo sus ojos” brano allegro e ballabile interpretato in spagnolo. Di questo progetto la cantautrice tiene ad evidenziare la parte strumentale, in particolare gli arrangiamenti  eseguiti magistralmente dal maestro Luigi Montagna, così come per un altro brano arrangiato con cura dall’ eccellente musicista Gianfranco Campagnoli.

Dora si considera un’artista melodrammatica, che racconta in musica la vita, le proprie radici, i sentimenti, l’amore condiviso e non….. Considera l’arte un “dono” che non ha età né definizioni. Tra i numerosi studi intrapresi citiamo quello della scuola di Arte Canora di Renata Tebaldi con il maestro Sabatino Raja, dal quale acquisisce un prezioso metodo, in chiave moderna, di “Tecnica vocale e respiratoria”, gradualmente affinata nel corso degli anni, tanto da diventare lei stessa insegnante di questo metodo. Cantante e pianista, Dora è inoltre compositrice ed autrice di canzoni e di colonne sonore per cortometraggi. Vincitrice di numerosi premi di manifestazioni canore internazionali, ha partecipato inoltre a varie trasmissioni televisive della RAI e collabora musicalmente con alcune trasmissioni del circuito Mediaset. Nel 2018 è stata protagonista al Festival della Musica Italiana a La Plata in Argentina e al Teatro Torlonia di Roma come rappresentante della canzone italiana ed ha pubblicato il CD “Ti porterò con me”, disco contenente solo brani scritti in prima persona. Con questo ultimo lavoro “Napoletana” Dora Cardone ci dà conferma del suo “essere un’artista completa”.
 
Contatti
www.doracardone.it
https://www.facebook.com/DoraCardone3

Isabel Zolli Promotion Agency
Sede Operativa: via Simone De Saint Bon 47 – Roma

Saturno Adesso, Come un Monet

18 lunedì Gen 2021

Posted by micro961 in Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Monet, Saturno Adesso, Singolo

il nuovo singolo del cantautore romano


Come un Monet è il nuovo singolo di Saturno Adesso, in promozione radiofonica e su tutte le principali piattaforme digitali.


Edoardo Palamara, in arte Saturno Adesso è un cantautore romano.La sua formazione artistica si è perfezionata in parte alla Scuola Popolare di musica di Testaccio, in cui ha studiato chitarra, pianoforte, e un percorso di studi privato per quanto riguarda il canto moderno.Da qualche anno ha abbracciato un genere musicale, che può essere definito “New Pop”, in cui melodia e hip pop si fondono.A marzo 2020 è uscito l’ EP “Senza fare fare rumore”, che contiene cinque brani di cui è autore di testo e musica, pubblicato da Rossodisera Records e distribuito da Warner Music Italy,che ha ottenuto 100.000 ascolti circa su Spotify.Successivamente è uscito il singolo estivo “ Singita Beach”,con il quale ha superato i 110.000 ascolti totali su spotify e il mezzo milione di views su tiktok,circa 620.000.Edizione e Management dei brani sono di VISORY e TAURUS.Al momento sta lavorando a un nuovo album la cui uscita è prevista per inizio 2021.Ha presentato alle selezioni di Sanremo Giovani 2020 il brano “Un giorno migliore”,di cui è autore e compositore ; l’arrangiamento è stato curato da Matteo Costanzo.


Linkfire: https://lnk.to/ComeUnMonet
Apple Music: https://apple.co/39VhEk4
iTunes: https://apple.co/3m1EQPZ
Spotify: https://spoti.fi/3gtkAWi

Press, radio, Tv AgencyDCOD Communication By GB Play
promoradio@dcodcommunication.it
promostampa@dcodcommunication.it

Jennifer Bezzi, Quelli come noi

13 mercoledì Gen 2021

Posted by micro961 in Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Jennifer Bezzi, Radio Date, Singolo

pronta a donare storie ed emozioni. In promozione il singolo dell’artista

Cantautrice Italiana di ventiquattro anni, nata a Reggio Emilia il 3 settembre 1996, sotto il segno della vergine, diplomata al liceo artistico.

Sin dalla tenera eta di sette anni, si avvicina al mondo della musica suonando la chitarra, per poi ritrovarsi all’età di quattordici anni a scrivere i suoi primi testi rendendosi conto che quella era la sua strada.
Da allora ad oggi ha scritto tante canzoni in cui ha messo tutte le sue emozioni di vita, suonando ovunque anche e spesso per strada. Ha collezionato 107 tatuaggi ed ognuno ha un significato, come le sue canzoni. Dice Jennifer: “ho preso tante porte in faccia e mi sono rialzata sempre più forte di prima”.

Come esperienze ha all’attivo un primo album pubblicato nel 2017 con la Molto Records di Modena, dal titolo “Non voleremo via” con buon riscontro di stampa e di pubblico.
Nel 2018 ho partecipato ad Area Sanremo arrivando nei 40 selezionati.
Con il singolo “Ora che non ci sei” si è esibita sul palco di Radio Bruno Estate a Cesenatico, per la prima volta di fronte a 15 mila persone, aprendo il concerto ai big della musica come Nomadi, Le Vibrazioni ed altri. Quest’anno ha partecipato alle semifinali di Castrocaro ed alle semifinali del Festival Show.
E’cresciuta ascoltando i Coldplay, i Negramaro, e anche i cantautori italiani .

Ha fatto scelte di vita radicali seguendo la sua natura e quello che sentiva. Dice ancora Jennifer: “penso che la mia musica esprima sempre me stessa . Ora mi sento pronta per dare le mie emozioni e le mie storie agli altri”

Ha pronte tante nuove canzoni ed ha iniziato una importante collaborazione produttiva con il Maestro Adriano Pennino con cui ha realizzato questo nuovo singolo dal titolo Quelli come noi presento alle selezioni di Sanremo Giovani.
Ha già pronto un EP da pubblicare ed ha iniziato un nuovo percorso discografico con la Rossodisera Edizioni musicali di Roma che è quindi attualmente la sua nuova etichetta discografica.

Apple Music: https://apple.co/370x0Sw
iTunes: https://apple.co/37NIhVB
Spotify: https://spoti.fi/2VVGw2O

Press, radio, Tv AgencyDCOD Communication By GB Play
promoradio@dcodcommunication.it
promostampa@dcodcommunication.it

Cosa ci resta , Headlight

11 lunedì Gen 2021

Posted by micro961 in Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Cosa ci resta, Hedalight, Singolo

nuovo singolo ed il primo in italiano della giovane band

“Cosa ci resta” è la ricerca di chi siamo e di cosa vogliamo. L’indagine su sé stessi a partire dalla nostra routine quotidiana che talvolta ci annienta e ci fa pensare di non avere nulla tra le mani. La constatazione che forse la monocromaticità di quei giorni può tingersi grazie alla presenza di un’altra persona. La contraddizione che la nostra mente ci provoca.

La band si forma ufficialmente nell’ inverno del 2016 ad Ortona, piccola città della costa abruzzese. I quattro giovani ragazzi : Domenico D’Alessandro(piano, vocals), Riccardo Grumelli(bass, vocals), Luca Iurisci(guitar), Stefano Berarducci(drums),iniziano fino da subito ad esibirsi in molti locali, eventi e contest anche fuori regione. Il 2018 li vede impegnati in una iniziativa(Milano Music Week) promossa dal comune di Milano,Siae,Fimi,Assomusica,Nuovoimaie e Mibac, dove la giovane band ha avuto l’opportunità di esibirsi sullo stesso palco di grandi nomi della musica italiana, tra cui Elisa, Irene Fornaciari e tanti altri, onorati dalle presenza del Maestro Mogol. Nel Maggio del 2020 pubblicano il loro album “Timeline” con l’agenzia di promozione DCOD Communication e con L’ Associazione Nazionale Musicale #nonsiamosoli. This Love è il singolo estratto, il videoclip del brano vanta la collaborazione del regista Giovanni Bufalini, direttore della Sezione Cinema alla scuola Romana di Fotografia e Cinema.

Spotify
https://link.tospotify.com/anbn0b9Hubb
Instagram
https://www.instagram.com/headlight_official_ig/?igshid=1xh80vd1ys7qd
Facebook
https://www.facebook.com/HeadlightOfficial
Youtube
https://www.youtube.com/channel/UCQgfZPxCwNoTOE6wRpNcaZA

Press, radio, Tv AgencyDCOD Communication By GB Play
promoradio@dcodcommunication.it
promostampa@dcodcommunication.it

Federico Madeddu, E poi

08 venerdì Gen 2021

Posted by micro961 in Musica

≈ Lascia un commento

Tag

E poi, Madeddu, Singolo

In radio e su tutte le piattaforme digitali il nuovo singolo del cantautore romano.

Nonostante il periodo tortuoso, con molta soddisfazione, arriva il nuovo singolo del cantautore romano dal titolo E poi.
Sonorità eleganti e grande personalità caratterizzano il nuovo lavoro di Federico Madeddu. Una canzone che dimostra il raggiungimento di una importante maturità compositiva ed interpretativa dell’artista.

Il videoclip prodotto e diretto da Riccardo Cesaretti riproduce senza equivoci le atmosfere e le sensazioni che ribadiscono la forma e l’eleganza del brano.

Federico Madeddu, nasce a Roma il 24-Ottobre del 1999.
Cantautore, chitarrista, pianista e produttore.
Si avvicina alla musica a 12 anni, quando inizia a studiare chitarra.
Poco dopo la sua prima esibizione live intraprende lo studio del canto e del pianoforte, e così scrive la sua prima canzone.
Dopo varie esperienze live e in studio, con band e da solista, il giorno del suo diciannovesimo compleanno pubblica il suo primo singolo “Solo con un piano”, a cui segue il secondo dal titolo “Orecchini rossi”. 
L’11 aprile 2020 pubblica il suo primo album: “Diario di un trafficante di sogni” che lo vede in veste di autore, musicista, interprete e produttore.
La nuova avventura di Federico si intitola “E poi” distribuito da Warner Music Italia.

https://www.instagram.com/federico_madeddu/
https://open.spotify.com/artist/5jF6P3BhlWcF4CKwxE2wny?si=TDMCch76Tl-R35j82YV4fg

Press, radio, Tv AgencyDCOD Communication By GB Play
promoradio@dcodcommunication.it
promostampa@dcodcommunication.it

Le Ipotesi, La Bestia 


05 martedì Gen 2021

Posted by micro961 in Musica

≈ Lascia un commento

Tag

La Bestia, Le ipotesi, Singolo, Virus

Il nuovo singolo delle Ipotesi . La Bestia non è un virus, non si trasmette, non vive all’esterno


Dai tetti di Foggia, ‘Le Ipotesi’ cantano l’amore come antidoto al male del secolo. Lo fanno a modo loro, con la musica, e con un brano che va dritto al cuore della reciprocità delle relazioni. Nasce così ‘La Bestia’, il secondo singolo della band foggiana.


‘La Bestia’ non è un virus, non si trasmette, non vive all’esterno. Subdolamente, vive dentro di noi, minando e condizionando l’esistenza e le relazioni di molti, gettando loro in un mondo fatto di insicurezze, dominato dalla paura di non piacere agli altri, dalla sensazione di non essere all’altezza, di non meritare l’amore di nessuno. Così scatta il ‘lockdown’, termine più utilizzato (e abusato) in questo difficile 2020, inteso come allontanamento da tutto ciò che può determinare la crisi, in un mondo di apparente perfezione.
Il vaccino per debellare ‘La Bestia’? L’amore, che si farà strada da sé, salvandoci dall’isolamento cui ci si credeva destinati. “La parola ‘Lockdown’ può sembrare una forzatura di questi tempi”, spiega l’autore e voce del brano, Antonio Pelullo. “Ma in realtà non esiste termine migliore per descrivere quello che accade nella testa di quanti, temendo il giudizio e il confronto con il mondo esterno, preferiscono nascondersi e annullarsi”.


Un termine diventato oggi di immediata comprensione, che racchiude in sé tutte le ansie e le frustrazioni derivanti dall’isolamento, sia esso imposto o volontario. Testo e musica de ‘La Bestia’ sono di Antonio Pelullo (che è anche la voce della band), mentre l’arrangiamento è la sintesi delle differenti esperienze e sensibilità musicali dei vari componenti del gruppo: Marcello Milano, chitarra e voce; Carlo Guidone, chitarra e voce; Pietro di Taranto, basso; Angelo Pipoli, batteria. Un equilibrio che è stato valorizzato al meglio dal produttore foggiano Mario Fanizzi.


Il risultato? Un prodotto ‘radiofonico’, fresco ma dal piglio deciso; un sound orecchiabile ma non per questo banale, che si lega ad un testo attuale e introspettivo. ‘Le Ipotesi’ lasciano quindi spazio alle emozioni, attraverso un progetto musicale fresco e brillante, che si apre tanto alle influenze del cantautorato italiano quanto a quelle del pop/rock ‘british’. Il videoclip del brano è prodotto da ‘Made Communication’, diretto da Mattia de Martino (editor Andrea Sponsillo) e interpretato dall’attrice Anna Laura D’Ecclesia.


https://www.facebook.com/leipotesiofficial/

https://instagram.com/leipotesi_official?igshid=1fv3syhf5ocdb


Press, radio, Tv AgencyDCOD Communication By GB Play
promoradio@dcodcommunication.it
promostampa@dcodcommunication.it

Claudio Carlucci, Distante

05 martedì Gen 2021

Posted by micro961 in Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Carlucci, Distante, Promo, Singolo

Il terzo singolo che anticipa l’uscita dell’album d’esordio, disponibile su tutte le piattaforme digitali.

Claudio Carlucci, classe ’94, laureato in lingue straniere all’Università di Roma “La Sapienza”.
Dopo un anno di lavoro, rilascia nell’Agosto del 2020 il suo primo singolo come cantautore, Follow Your Dreams, raggiungendo ottimi risultati in pochi mesi. Successivamente esce L’amore non muore, secondo singolo del cantautore romano, fino ad arrivare a Distante, brano che precede e dà il nome al suo primo Album, lavorato con l’etichetta indipendente Accademia2008 di Corrado Lambona.

Distante è un brano intimo, intenso e profondo, simbolo di forza e libertà, due temi fondamentali nelle sue canzoni. È il riflesso del periodo che, volenti o nolenti, ci siamo trovati a vivere in quest’anno così particolare per tutti: nonostante la distanza, la presenza di una persona che ha lasciato il segno nella nostra vita resta costante, che lo si voglia o meno. Ma simboleggia anche la forza di lasciar andare chi non fa più parte della nostra vita, mantenendo il ricordo, fisico e mentale, dei momenti migliori, arrivando ad una vera e propria rinascita. Perché “non è mai tardi per ritrovarsi”.

Il brano nasce durante un progetto artistico denominato SingerArt del maestro Corrado Lambona e del vocal coach Adriano Scappini, durante il quale la loro professionalità e le parole di Claudio si sono intrecciate per dare vita a Distante. Il brano, registrato presso Enjoy Recording Studio, è stato arrangiato da Corrado Lambona; il mix e il mastering sono a cura di Jacopo di Felice; il vocal coach Adriano Scappini ha curato la parte tecnica; l’idea e la regia del videoclip sono a cura di TapaTapa produzioni di Angelo Iacobucci, Gaia Sidoni e Venezio Venditti.

Con la passione per la musica fin da piccolo, Claudio inizia a studiare danza all’età di 9 anni e per 12 anni prende lezioni di Hip Hop, danza contemporanea e moderna con insegnanti qualificati quali Paolo Aloise, Simona La Causa e Andrea Scazzi.
Allo stesso tempo, porta avanti la sua passione per il canto che lo porterà ad avvicinarsi allo studio di esso all’età di 15 anni. A vent’anni inizia a scrivere, sentendo l’esigenza di mettere in musica quello che provava: da quel momento, non si ferma più e presenta alcuni brani, inizialmente nati da collaborazioni con altri autori, a Castrocaro e Area Sanremo, passando, poi, per altri concorsi quali Tour Music Fest e Video Festival Live.
Nel 2018 si esibisce a Piazza del Popolo, in occasione del Disability Pride, con un brano inedito scritto da lui, il quale verrà, poi, passato da Radio Italia Anni 60.
Da quel momento, l’esigenza di farsi sentire cresce e nel 2019 inizia a scrivere il suo album. Il lungo percorso lo porta a maturare i temi principali dell’album e le sonorità delle canzoni.

Spotify:
https://open.spotify.com/artist/6z0vN6jHg8nwoXnmXAGqno?si=o3iOi7Y-QoWcnfJQd4GpmQ
YouTube:
https://www.youtube.com/c/ClaudioCarlucci94
Facebook:
https://www.facebook.com/ClaudioCarlucci94
Instagram:
https://www.instagram.com/claudiocarlucci_/

Arianna Trivelli, Sottosopra

29 martedì Dic 2020

Posted by micro961 in Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Arianna Trivelli, Radio, Singolo, Sottosopra

in promozione il secondo singolo dell’artista romana

L’amore è la cosa più normale del mondo e si nutre di cose normali. Spesso le canzoni sono piene di amori tormentati mentre la cosa più comune è fare insieme tutte quelle cose semplici che riempiono la vita e le giornate di una coppia. E per coppia qui intendiamo due persone unite dall’amore, non importa quale sia il loro sesso, la loro razza, l’età o qualunque cosa li distingua. Due persone che si amano, all’interno di una vita normale. Banale? E perché? La normalità non è mai banale finché vive di emozioni.

Arianna nasce a Roma in un caldo giorno di luglio del 1995.
All’età di 14 anni inizia a studiare canto. Non contenta, e spinta da una forte passione per il musical, studia recitazione e partecipa a vari stages formativi sia nel settore musicale che in quello teatrale.
Partecipa a vari concorsi canori a livello regionale, facendosi presto notare dagli addetti ai lavori per la sua voce e la grinta con la quale affronta il repertorio blues, soul e pop nazionale e internazionale.
Da qualche anno studia con la vocal coach Jacqueline Maria Ferry.

Dal 2020 Arianna entra nel rooster di PF Music con un progetto molto interessante che la porterà a realizzare un CD , la cui uscita è prevista per il 2021, che le consentirà di mettere in mostra le sue capacità interpretative.
Sottosopra è il suo secondo singolo.

https://instagram.com/latrivagram?igshid=d3ajynsbnc5s

Be Klaire, People’s Eyes

23 mercoledì Dic 2020

Posted by micro961 in Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Be Klaire, Radio, Radio Date, Singolo

su tutte le piattaforme digitali il singolo d’esordio del giovane artista

Gaetano De Caro, in arte Be Klaire, originario di Casamassima (BA), a soli 14 anni esordisce con il suo primo singolo coscritto assieme alla sua coach Antonella Sgobio e pubblicato dall’etichetta discografica DMB Management.“People’s Eyes” vuole essere un invito ad essere sempre se stessi , è una sorta di analisi tra individuo e società, tra imposizioni e libertà. Essere adolescenti e sentirsi sempre gli occhi della gente addosso ci induce a cambiare, così chi è debole cerca di piacere agli altri dimenticandosi la propria strada. Ho voluto esprimere il difficile tentativo attuale di molti giovani di sentirsi se stessi, in uno spazio ideale di libertà che identifico con gli occhi della gente comune, che rivela la paradossale esigenza di doversi adeguare alle leggi e alla moda che l’immaginario impone per raggiungere l’accettazione sociale . E’ quello che ho vissuto con alcuni miei amici, li ho visti cambiare, ho notato che avevano accantonato i nostri ideali per seguire le diverse mode che ci circondano e ci fanno perdere la nostra unicità. Ho sofferto per questo, ho sofferto perché li vedevo allontanarsi, ma io non volevo cambiare, ho sempre voluto seguire le mie idee. Per questo credo che gli occhi della gente, spesso, diventino un ostacolo per l’individualità , soprattutto negli adolescenti.”

Il brano nato in una sessione di scrittura durante il lockdown dello scorso inverno ha coinvolto anche altri professionisti del settore come Giorgio Parisi che ha curato la produzione musicale; L’Orange Studio ,dove è stato registrato e mixato il singolo; Francesco Carrabino che ha invece curato la regia del video disponibile su YouTube ed un ringraziamento speciale va ad Alexandra Ufnarovskaia (Coprotagonista del videoclip).

Gaetano inizia a suonare la chitarra a 5 anni , a gennaio 2017 partecipa come cantante, allo spettacolo teatrale ‘Si vede bene solo con il cuore’ ispirato al romanzo ‘Il piccolo Principe’, in diversi teatri sia a Bari che a Roma.
Partecipa a numerosissimi concorsi aggiudicandosi sempre ottimi consensi da parte della giuria e del pubblico. Attualmente studia canto, pianoforte e solfeggio presso l’APULIA MUSICA ED EVENTI di Taranto, dopo anni di studio e dedizione all’arte seguito da diversi noti insegnanti.
Il brano è disponibile su tutti i digital stores, per seguire invece il giovanissimo Be Klaire sui social basta visitare i seguenti link:

Spotify
https://open.spotify.com/artist/1oJ0XJYdHW06sYFPW66ehd?si=JW7NvhzSTgWq51mTsTOexQ
YouTube
https://www.youtube.com/channel/UC8X2BnBgGF_JakA4PtyKpyA
Instagram
https://www.instagram.com/be_klaire/
Facebook
https://m.facebook.com/be.klaire

Sheffer, Solitudine

22 martedì Dic 2020

Posted by micro961 in Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Radio, Sheffer, Singolo, Solitudine

in radio e su tutte le piattaforme digitali

Sheffer, alias Daniele, classe ’99, cantautore della provincia di Milano, cresce con un obiettivo ben chiaro in testa: diventare un musicista, anzi, polistrumentista. Inizia a studiare chitarra elettrica all’età di 9 anni per poi passare alla batteria acustica. Collabora a formazioni di band, suonando e divertendosi come un matto, ovunque ne avesse spazio e possibilità, fino a giungere alla scelta di intraprendere un percorso da solista. Negli ultimi anni, ha imparato a produrre brani (da autodidatta) per costruire e lavorare al proprio progetto inedito con lo pseudonimo “Sheffer”, come cantante rapper/producer.

«Collaboro con Gabriel, ottimo musicista, in particolare chitarrista, ma soprattutto grande amico d’infanzia. Con lui porto a terminare il lavoro, aggiungendo dettagli, arricchendo la produzione elettronica con strumenti acustici e non.
Dopo aver avviato il lavoro e trovato a parer nostro la giusta dimensione, entra in gioco Rosa, la mia manager, figura che organizza al meglio il mio lavoro, la mia testa e mi sprona a fare sempre di più. In lei ho trovato la mia stessa grinta e voglia di fare. Caso vuole che si chiami proprio ”Rosa”, nonché simbolo portante del progetto: la rosa è un fiore che mi ha sempre affascinato, dal colore alla fattezza e rappresenta in tutto e per tutto il mio dualismo lirico con i suoi petali e le sue spine; un lato romantico e uno pungente».

Il singolo “Solitudine” rispecchia la sua voglia di sperimentare e spaziare tra generi:
«Amo il funk anni ’80, il metal ma anche il pop, mi piace rappare e cantare. Quindi, non voglio avere limiti di alcun tipo e voglio sentirmi libero di potermi esprimere come più mi piace.
Il brano nasce, dapprima “solo” con la chitarra. Scritto in un periodo in cui eravamo costretti ad essere soli, durante il primo lockdown, chiesi a Gabriel di comporre una linea di chitarra che ricordasse la solitudine. Mi inviò una parte che mi colpì subito, che aveva pensato a 70 bpm, per indurre malinconia. Io, al contrario, ho composto il resto dello strumentale a 140 bpm, rendendola più UpTempo e ballabile, così che chiunque avesse ascoltato il brano, non si sarebbe sentito realmente solo.
Anche il testo rispecchia questa varietà di sentimenti: si sente tanta malinconia e voglia di ricevere/dare affetto, il tutto corredato da elementi fantastici, quali l’amico immaginario o la meteoropatia, perché nel momento in cui si è costretti a vivere noia e solitudine insieme, l’unico modo per evadere è con la mente, viaggiando con la fantasia».

Occhi su Sheff! “Solitudine” è solo il singolo apripista di un progetto musicale super moderno, hip hop, rap, alternative, che ci catapulterà di volta in volta in un mondo di suoni esageratamente contaminati.

MultiLink: https://linktr.ee/Shefflower

← Vecchi Post

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • aprile 2015

Categorie

  • Eventi
  • Musica
  • Senza categoria

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Blog su WordPress.com.

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie