• Info

Gb Play

Gb Play

Archivi tag: Album

Out of the Blue – “Pirate Queens”

23 giovedì Mar 2023

Posted by micro961 in Senza categoria

≈ Lascia un commento

Tag

Album, New, Radio

Un album dedicato alle storie delle piratesse al loro coraggio e al loro esempio di autodeterminazione

Dieci tracce in cui la musica scritta e interpretata da Giovanni Pollastri e Annie Saltzman Pini diventa un epico sottofondo alle loro gesta. “Pirate Queens” è un album dedicato alle donne pirata realmente esistite, che hanno combattuto fianco a fianco con i leggendari pirati della storia, lasciando un marchio indelebile nel mondo della pirateria.

I dieci brani raccontano le avventure di alcune tra le figure più leggendarie grazie alla particolarissima voce di Annie Saltzman Pini, nata a New York City, che ha saputo interpretare il carattere e lo spirito di queste donne. Giovanni Pollastri ha invece prodotto e suonato quasi tutti gli strumenti presenti nelle registrazioni. Entrambi vivono a Milano.

Non solo, “Pirate Queens” è un viaggio musicale fra storia e territori, dall’irlandese Anne Bonny, attraversando l’Atlantico, a Jeanne de Belleville, conosciuta come la Leonessa di Bretagna; da Sadie Farrel, una gang leader che compiva atti di pirateria lungo il fiume Hudson a Manhattan, a Sayyida Al Hurra, una Pirate Queen del Mediterraneo, solo per menzionarne alcune. Ogni brano è dedicato a una piratessa descrivendone le gesta, a volte narrando la storia della sua vita, a volte soffermandosi più sul carattere e sul difficile rapporto con un mondo, quello della pirateria, totalmente maschile, dove non veniva dato alcuno spazio alle donne per emergere.

Il progetto nasce con il duplice intento di proporre un contenuto che possa essere di interesse culturale, o anche semplicemente di intrattenimento, ma con un focus sulla parità di genere in un ambiente così difficile, complesso e maschilista come è stato la pirateria. Una rivalsa che ai giorni nostri inizia già nel rispondere alla domanda: «Ma esistevano le piratesse?». Lo strumento più importante utilizzato in questo progetto, quindi, non è suonato all’interno dei brani, ma è l’immaginario che si crea nell’ascoltatore, avendo utilizzato la loro sensibilità e suonato la loro mente.

Track by track

https://direzione816.wixsite.com/biografiedcod/outoftheblue

Giovanni Pollastri

Musicista polistrumentista, compositore, produttore e arrangiatore, nasce a Milano nel 1967. La passione per la musica lo porta ad avere sin da bambino il suo strumento, una batteria. Cresce affascinato dalle ritmiche dei dischi dei Led Zeppelin, dei Deep Purple, dei Grand Funk e della PFM e ascoltando David Bowie, Beatles, Rolling Stones, Battisti, Guccini, De Gregori, Finardi, PFM. Successivamente, con l’arrivo del punk e della new wave, decide di imbracciare la chitarra e il basso e scopre ulteriori stimoli nella soul music, nel blues e nel R&B di Aretha Franklin, Otis Redding, Ray Charles e altri grandi nomi che lo spingono a creare le prime band e suonare nei locali milanesi verso la seconda metà degli anni Ottanta. L‘incontro con numerosi addetti ai lavori in ambito musicale lo porta a collaborare con artisti di fama internazionale, anche per semplici apparizioni televisive, tra cui Joe Cocker, Anastacia, Geri Halliwell, Andy Summers, Fernando Saunders e Lou Reed (con questi ultimi due nel 2011 realizza anche un brano presente nell’album di Saunders ‘Happiness’, edizioni VideoRadio/Rai Trade). Il nome di Giovanni Pollastri è presente su numerose release in veste di produttore, autore, collaboratore o semplicemente nei ringraziamenti per il supporto dato in fase di realizzazione del progetto (lo trovate anche nel box definitivo in vinile dei Police, collabora con Stewart Copeland dal 2002). Giovanni Pollastri è anche un addetto ai lavori, avendo lui stesso lavorato con numerose etichette discografiche, sia major che indipendenti, oltre a essere stato tour manager e addetto ufficio stampa di numerosi artisti in ambito locale e internazionale. In ambito editoriale ha scritto tre libri dedicati a Sting & The Police. Nel disco “Pirate Queens” Giovanni è compositore, arrangiatore, produttore e suona tutti gli strumenti ad eccezione di alcuni ospiti al violino, alle percussioni e all’organetto. Il 24 febbraio esce “Anne Bonny”, primo singolo estratto dall’album “Pirate Queens”.

Annie Saltzman Pini

Cantante, compositrice e autrice, nata a New York e cresciuta tra le melodie di Broadway. La sua eclettica cultura musicale spazia da Harry Belafonte e Ma Rainy a Mott The Hopple e Emerson, Lake & Palmer. Debutta alla Carnegie Hall all’età di dodici anni come cantante in un coro ed è lì che nasce l’amore per il palco. I primi brani iniziano a scriverli all’età di dieci anni. Studia Film e Performing Arts al Bard College e si laurea alla New School a Manhattan. Lavora ai Bearsville Studios a Woodstock dove incontra Joe Cocker e Bobby Keys. Trasferitasi a San Francisco nei primi anni Ottanta, conosce un gruppo di musicisti italiani che la invitano a Milano a unirsi a loro come cantante. Il primo anno lo trascorre in una casa occupata insieme al gruppo punk-rock al femminile Remote Control, suonando nella cerchia della scena underground di Milano. Si unisce successivamente ai Casbah, band che vince il Camel Trophy come “Miglior band emergente italiana” a cui viene data la possibilità di aprire i concerti di Vasco Rossi e Joe Jackson. In contemporanea inizia anche a collaborare con Lu Colombo e il produttore Franco Godi, che le propone di cantare per alcuni jingle pubblicitari. Nei primi anni Novanta incontra Giovanni Pollastri con cui nasce un’ottima alchimia sia artistica che personale. Formano la band Street Tease, dalle tipiche sonorità grunge, e dopo lo scioglimento decidono di continuare a collaborare insieme fino ai giorni nostri. Il 24 febbraio esce “Anne Bonny”, primo singolo estratto dall’album “Pirate Queens”.

Etichetta/Distribuzione Digitale: LowCoost Records

Facebook: https://www.facebook.com/OutOfTheBluePirateQueens

Instagram: https://www.instagram.com/outoftheblue_pirates/

Youtube: https://www.youtube.com/@OutOfTheBlue_PirateQueens

l’altoparlante – comunicazione musicale

www.laltoparlante.it

info@laltoparlante.it

Gli Holy Shire firmano per Ghost Record

21 martedì Mar 2023

Posted by micro961 in Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Album, band, New

La band torna in studio per il nuovo e attesissimo album

Gli Holy Shire entrano nel roster della Ghost Record per la promozione e distribuzione del nuovo album che attualmente è in fase di realizzazione. La band ha pubblicato l’album “The Legendary Shepherds of the Forest” disponibile in digitale e in formato fisico negli store della label e via Crashsound distribution.

Caratteristica di questo album è la presenza di quattro voci che si affiancano a Aeon, quattro amiche artiste che hanno collaborato in differenti modi e momenti nella evoluzione dei dieci brani: Masha Mysmane che canta nel singolo con il suo graffiante inconfondibile timbro e ne ha curato la produzione, arrangiamento e mix, Simona Aileen Pala che, dopo aver fatto parte per un anno della band, ha dato vita alla più versatile versione della voce dell’unicorno, da contrapporre alla voce del drago interpretata da Aeon, contribuendo anche alla stesura di alcune melodie e parte dei testi. Francesca Chi con un’esperienza principalmente di canto lirico e Lisy Stefanoni, ex-frontwoman della band metal italiana Evenoire (ora Shadygrove), hanno collaborato intrepretando con le loro caratteristiche peculiarità i restanti brani. Firmato il contratto di distribuzione con Heavy Metal Records (Revolver Records) UK, l’album è uscito il 26 ottobre 2018 accompagnato dai video dei singoli: l’omonimo “The Legendary Shepherds of the Forest” (lyric video curato da Roberto del Piccolo con disegni di theMaxx) e di “Danse Macabre” girato e montato da Francesco Collinelli (Framers). La copertina come per “Midgard” è stata ideata e realizzata dal batterista theMaxx.

Tracklist

The Source (Intro)

Tarots

Danse Macabre

The Legendary Shepherds of the Forest

Princess Aries

Ludwig

At the Mountain of Madness

The Gathering

Inferno

Ophelia

The Lake

La band si racconta

A distanza di quattro anni dall’uscita del nostro album di esordio “Midgard” (Bakerteam Records, 2014), è uscito nel 2018 il nostro secondo album, intitolato “The Legendary Shepherds of the Forest”, scritto con differenti musicisti nella band e nuove collaborazioni. Nuovi chitarrista e flautista nella formazione hanno contribuito ad arricchire di differenti sfumature la nostra musica e la produzione artistica a cura di Masha Mysmane (Exilia) di tre brani, tra cui il singolo “Danse Macabre”, hanno caratterizzato il lavoro. Il suo prezioso intervento ci ha permesso di centrare meglio i valori dei tre brani scelti (Danse Macabre/The Legendary Shepherds of the Forest/At the Mountains of Madness) e crescere nella composizione e nell’arrangiamento di tutto l’album. Le orchestrazioni sinfoniche sono state curate da Federico Maffei (Folkstone) che ha aggiunto il respiro fantasy in molti brani, con qualche eccezione dove tastiere e orchestra erano già definite (The Legendary Shepherds of the Forest/At the Mountains of Madness/Princess Aries/Ophelia). I brani si ispirano a temi fantasy (The Legendary Shepherds of the Forest/The Gathering ispirati al Signore degli Anelli) con qualche suggestione storica (Ludwig/Danse Macabre) e qualche spunto che arriva dalla contemporaneità (Princess Aries/The Lake), ma la narrazione si mantiene comunque nel mondo dell’immaginario.

LINE UP

Erika Ferraris – Aeon – Dragon Vocals

Giulia Fiore – Julie – Unicorn Vocals

Chiara Brusa – Kima – Flute

Mattia Stilo – Tia – Guitar

Stefano Zuccala – Ste – Guitar

Leonardo Sganga – Leo – Bass and Cello

Massimo Pianta – TheMaxx – Drums

La passione per il mondo fantasy e l’imprescindibile necessità di esprimersi attraverso la musica ha fatto nascere nel 2009 gli Holy Shire, da un’idea di TheMaxx (batterista) alla quale ha subito aderito Aeon (dragon vocals), entrambi parte di un precedente progetto di inediti di fine anni ’90. Il concept artistico si basa sulla commistione di differenti generi musicali che spaziano dal metal melodico epico alle suggestioni celtiche e folk, passando da influenze power e prog, arricchito dal gusto per la musica cinematografica e per le colonne sonore. Testi e musica raccontano storie fantastiche, con omaggi assidui al “mondo tolkieniano”, ma anche qualche spunto legato a leggende o al fascino di vicende storiche antiche, per portare l’ascoltatore in un mondo lontano dalla realtà, in un viaggio sensoriale suggestivo e magico. La formazione è più volte cambiata negli anni e attorno ai fondatori si sono avvicendati vari musicisti e cantanti, ma la caratteristica permanente della band è avere due voci femminili con differenti stili vocali e un flauto traverso nella line up, oltre alla classica formazione metal. L’ auto-produzione musicale ha dato la luce ad un iniziale demo, seguito da un digital EP e due album “Midgard” (Bakerteam Records, 2014) e “The Legendary Shepherds of the Forest” (Heavy Metal Records, 2018), portati live in innumerevoli show in locali rock/metal e festival a tema. Il 2023 è l’anno del ritorno in studio per la registrazione del terzo album con 10 nuove canzoni.

Facebook: https://www.facebook.com/HOLYSHiRE

Instagram: https://www.instagram.com/holy_shire/

Spotify:https://open.spotify.com/artist/7rMNdtdMtFwKYK4wnyYTa7?si=PQurpNVSS9-8EWFTsz21ng

YouTube: https://www.youtube.com/user/HolyShireBand

DCOD Communication – Ufficio stampa musicale nazionale

promostampa@dcodcommunication.it

Luca Amoroso – Il suo album si intitola Mondo Perdona 

13 lunedì Mar 2023

Posted by micro961 in Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Album, Luca Amoroso, Mondo, Nuovo

il cantautore  mette a nudo il suo mondo interiore 

“Il titolo dell’album è parte di una poesia che ho scritto, di cui la prima frase è “Luca , il Mondo, Perdona!”. Quindi Mondo Perdona in questa ottica è un’esortazione comune ovvero “Tu, Il Mondo, Perdona”. Un mondo che si cerca di perdonare nonostante le sue angherie , la sua natura spietata, i suoi abitanti a sangue freddo, un mondo che alla fine a pensarci bene andrebbe solo compatito. Ma si fa difficoltà.” Luca Amoroso.

Nella copertina l’artista si presenta  senza maschere, Si ritira in una cornice rurale disabitata da esseri umani, ma solo da animali. Fuori da questa cornice c’è un mondo provato e malvagio, che gli ha causato quella ferita presente  sulla fronte.
Per questo decide di ritirarsi in questo Locus Amoenus, nel quale si sente in armonia con se stesso conducendo  una vita serena all’insegna della pace e della tranquillità (simboleggiata dall’ Agnello che abbraccia), curando le sue ferite, fisiche e non.

Enfant Prodige, Luca Amoroso, dopo essere nasce a Roma nel 1997, inizia a tre anni ad improvvisare suonando i tasti di una piccola tastiera a Pavia, luogo dove si trasferì con la sua famiglia.
A sei anni compone scherzosamente le sue prime melodie a voce accompagnate da testi parodistici e simpatici che cantava alla mamma.
A otto anni il primo vero approccio con uno strumento, impara infatti a suonare la chitarra, grazie a suo padre, che gli insegna i primi accordi principali.
Inizia a scrivere le sue prime canzoni intorno a quell’età.
Dotato di orecchio assoluto, con un piccolo quadernino dove erano scritti tutti gli accordi esistenti, impara presto tutti gli accordi fondamentali.
A nove anni la prima esibizione live, suonando la chitarra e cantando.
Nel frattempo Luca registra le sue composizioni su un registratore a cassetta, regalatogli dalla mamma.
A dieci anni, deducendo gli accordi dalle note della chitarra, impara a suonare la tastiera, affascinato soprattutto dall’Arpsicorde, predecessore del Pianoforte.
A 11 impara la batteria assieme al grande batterista italiano Ezio Zaccagnini.
Nel frattempo continua i live assieme a suo padre e successivamente con diverse band nel fervido ambiente musicale dei Castelli Romani dell’epoca sia come batterista e cantante, sia come chitarrista e cantante.
Continuano i live e a quindici anni impara a suonare il basso.
Nel frattempo si dedica alla composizione di poesie, sia in italiano che in greco antico.
A ventidue anni inizia la composizione del suo primo album da professionista, molto atteso, intenso e altrettanto complesso, che scorre con un filo conduttore alle spalle, il cui processo di creazione e registrazione lo impegnerà per due anni: il titolo dell’opera è “Mondo Perdona”.

Instagram: 
https://instagram.com/misunne?utm_medium=copy_link
Facebook: 
https://www.facebook.com/luca.amoroso.581
Spotify:

Simon Cole – “Panico”

26 domenica Feb 2023

Posted by micro961 in Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Album, New, Radio

L’Ep d’esordio del cantautore alessandrino

Il racconto di una terapia, dal ciglio del baratro al momento della lenta rinascita, combattendo contro l’ansia.

“Il progetto PANICO non era assolutamente tra i piani. Ha iniziato a formarsi in modo naturale 6 mesi fa e da lì si è evoluto fino a raggiungere la forma finale che ora tutti possono ascoltare. È una fotografia degli ultimi anni della mia vita e più nello specifico degli ultimi 12 mesi. L’inizio della lotta con l’ansia e il panico ha profondamente cambiato la mia musica senza che io potessi farci nulla.” Simon Cole

Cinque brani in cui tirar fuori tutto ciò che si è sempre tenuto dentro, cercando di rendere anima, cuore e mente più leggeri. Nonostante il tema cardine del panico, l’EP affronta anche altri temi come ad esempio l’amore, anch’esso segnato dalla costante presenza delle paure e delle ansie. Il trailer del progetto è la registrazione di una conversazione con uno psicologo, cercando di esprimere cosa il panico rappresenti. È un audio originale, crudo e senza filtri che porta, solo per un minuto, l’ascoltatore nel mondo di Simon Cole. Anche la scelta di caratterizzare questo progetto con una palette monocromatica non è casuale, perché l’ansia agisce togliendo colore al mondo, arrivando a diventare un film in bianco e nero. La fase di mix e di mastering dell’EP è stata curata interamente da Pietro Tripodi, giovane e talentuoso Audio Engineer.

Track by track

https://direzione816.wixsite.com/biografiedcod/simoncole

Simon Cole, classe 2001, è un artista di Alessandria. Il suo percorso inizia però negli Stati Uniti d’America, più precisamente a Denton in Texas. Nel “Lone Star State” Simon scrive e registra i primi brani poi, spinto anche dai compagni di scuola americani, inizia a pubblicare le tracce su SoundCloud, facendosi conoscere e diffondendo la sua musica in Italia e nella cittadina americana. Il sound di Simon, contaminato dalle più disparate influenze, affronta diverse fasi ed evoluzioni dando vita a brani unici e “genreless”. Il 27 gennaio pubblica “Scintille”, il singolo che anticipa l’Ep PANICO.

Instagram: https://www.instagram.com/simonccole/

Facebook: https://www.facebook.com/simoncolemusic

YouTube: https://www.youtube.com/@SimonCole001/featured

Spotify: https://open.spotify.com/artist/2lsaWScWMgpA6egeF2NiU9?si=zhIXuOWHTRi8MtcJVT_-ug&nd=1

TikTok: https://www.tiktok.com/@simonccole

l’altoparlante – comunicazione musicale

www.laltoparlante.it

info@laltoparlante.it

Andrea  Mirò – Camere con vista

10 venerdì Feb 2023

Posted by micro961 in Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Album, Andrea Mirò, greatest Hits, Nuovo

Il greatest hits che raccoglie vent’anni di carriera della cantante, autrice e polistrumentista 

Due cd, 38 brani estratti da otto album, un featuring con Neri Marcoré e uno con Dargen D’Amico, l’idea di un divenire nel tempo attraverso il racconto delle vite che si incrociano

«Era arrivato il tempo di fare il punto su tutta la mia produzione personale, i 20 anni (2020) sarebbero stati perfetti da celebrare, ma si è messa di mezzo la pandemia che ha reso gli intenti decisamente più precari, quindi alla fine, questo “riassunto delle stagioni passate” esce ad inizio 2023.» Andrea Mirò

Le “camere con vista” di questo doppio disco sono come contenitori di storie minime o universali.

Ma anche tutte le camere da cui Mirò ha guardato, immaginando che fossero quelle d’albergo durante i tour, o quelle di casa nel passare di questi anni, sempre diverse perché c’è sempre qualche elemento che cambia sullo sfondo, e perché cambia lo stato d’animo. 

Il titolo rende l’idea del divenire rimanendo se stessi. 

«Dal primo disco pubblicato si sono alternate molte esperienze nel mio percorso, alcune particolarmente formative e incisive, e credo che ascoltando la raccolta (che ha una sequenza per lo più temporale) in generale si possano percepire i cambiamenti, soprattutto lo sganciarmi più frequentemente dalla forma canzone nella sua accezione comune. Mantenendo però una cifra coerente nel tempo, per la scelta delle tematiche che mi interessa mettere in scena, e per lo stile testuale che è maturato rimanendo il più possibile asciutto.

Ho scelto i brani che secondo me avevano caratteristiche tali da rendere più chiaro possibile l’ambito in cui mi muovo, così eterogeneo, ma è stata anche una scelta per introdurre al mio mondo chi mi segue per gli altri progetti paralleli – che in questi ultimi anni sono stati i più vari, spesso e volentieri legati al teatro – e soprattutto per chi ancora non ha ascoltato nulla della mia produzione, per spiegare quali sono gli argomenti cardine che amo trattare e qual è il mio modo di esprimerli.» Andrea Mirò 

Il doppio cofanetto edito da Anyway e distribuito da Halidon è realizzato con Treedom, realtà internazionale che sostiene e finanzia direttamente progetti agroforestali. 

ALBUM  TRACK BY TRACK

Etichetta:  Anyway Music

Andrea Mirò è polistrumentista, autrice, produttrice, cantante e direttore d’orchestra. Otto dischi all’attivo, pubblicati tra il 2000 e il 2016; negli anni precedenti, il lavoro in studio e le esibizioni live si sono alternate a collaborazioni con molti tra i più grandi nomi del cantautorato italiano.  

Ha scritto e diretto l’orchestra sia in studio che live, al Festival di Sanremo per Enrico Ruggeri, Nina Zilli, Andrea Nardinocchi, Zibba, Perturbazione. A Sanremo come artista ha partecipato 4 volte, vincendo nel 2003 il premio come miglior testo con “Nessuno tocchi Caino”, ed è stata Presidente di giuria alle selezioni di SanremoLab nonché Giurato di Qualità.

BIOGRAFIA COMPLETA 

 Contatti social

Twitter

Instagram

Spotify

l’altoparlante – comunicazione musicale –
www.laltoparlante.it 
info@laltoparlante.it

La cantautrice Dineka live a Sanremo

09 giovedì Feb 2023

Posted by micro961 in Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Album, New, Sanremo

L’artista presenterà alcuni brani tratti dal suo album “Breathe”

Tra gli eventi paralleli che si svolgeranno nella settimana sanremese, ci sarà uno spazio “live” dedicato ad una serie di artisti, tra i quali troveremo la cantautrice di origini olandesi Dineka, (al secolo Dineka Lips) che si esibirà giovedì 9 febbraio alle ore 16:00 in corso Matteotti. L’artista presenterà alcuni brani tratti dal suo ultimo lavoro discografico, “Breathe”, album attualmente in promozione e già disponibile nei negozi ed in digital download.

Un disco autobiografico dove Dineka parla di rinascita e libertà, dopo alcuni anni vissuti lontano dalla scena musicale, durante i quali ha capito che l’ostacolo che le impediva di fare tutto ciò che amava di più, l’appassionava e rendeva libera, scaturiva solamente dalla sua testa, dallo stato restrittivo nel quale si era rinchiusa inconsciamente. E da qui la decisione di riprendere in mano la sua vita, scrivendo canzoni e tornando a cantare anche per trasmettere il messaggio che solo noi stessi, per certi aspetti, possiamo decidere della nostra vita. Non serve inseguire la felicità perché è frutto delle proprie azioni, dei pensieri e desideri. È fondamentale mettere se stessi al primo posto, lavorare su mente e corpo, per tornare a sentirsi soddisfatti, orgogliosi di quello che si è, respirare! “Breathe” è tutto questo, energia positiva che fa rinascere; grazie alla sua interpretazione l’artista rievoca emozioni forti, malinconia, calma e tranquillità, positività il tutto completato dall’armonia melodica dei suoni, accompagnati da una voce delicata e forte al tempo stesso, che le permette di arrivare con facilità al pubblico. Laureata in psicologia e poi in Canto Jazz al Conservatorio di Pavia, Dineka non ha più dubbi sul suo futuro; intanto ci sarà modo di conoscerla meglio dal vivo a Sanremo, ed apprezzare non solo l’artista ma anche la donna che ha saputo risollevarsi da un periodo difficile e rifiorire, respirando a pieni polmoni alla vita!  

Isabel Zolli Promotion Agency

Sede Operativa: via Simone De Saint Bon 47 – Roma

Altrove  – Tossica Animica – Il primo album della cantante

07 martedì Feb 2023

Posted by micro961 in Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Album, altrove, Novità, Nuovo

 Dieci tracce che parlano di origini, di cultura e società, ma soprattutto dell’arte che tutto genera e unisce

Questo disco è il primo segmento di strada verso un “altrove” agognato tutta la vita. La genesi è in adolescenza, le influenze ogni singola nota ascoltata negli anni, le atmosfere e il mood li decideranno gli ascoltatori. Le tematiche sono ampie e interconnesse: le grandi sfide della nostra contemporaneità, come la diversità, l’identità, l’emarginazione, la libertà di scelta, la violenza di genere, accanto a fragilità, ispirazione, volontà e creatività e molto di ciò che rende gli esseri umani ciò che sono, nel bene e nel male.

«Alla fine di un lungo percorso c’è sempre l’inizio del percorso successivo e questo lavoro è in quell’intersezione, in quell’interstizio, su quella cima appuntita fra passato e futuro, in cui il presente è finalmente la condizione ideale. Unisce la me di prima, quella di ora e pone le basi per proseguire il viaggio, con molte consapevolezze raggiunte e tanta più forza quanta fragilità, tanto più amore per la vita.» Altrove 

Chi è Altrove?

Altrove non ha sinonimi attuali, è tutti i luoghi e nessun luogo, è l’identità originaria che è identica solo a se stessa. Altrove è.

«Mi sono sentita senza appartenenza così a lungo da perdere il conto degli anni che passavano. Un giorno, dopo diversi viaggi in acque agitate e putrescenti, ho sentito un senso di calore asciutto e mi sono trovata lì, in un luogo che nessuno poteva contestare; ero lì, dove non c’è necessità di passaporto o certificato di nascita; ero esattamente dove dovevo essere e c’ero in ogni circostanza: Altrove. Altrimenti ove?»

Track by Track

Nata a Genova da madre italiana e padre Sud sudanese. Attrice, danzatrice e cantautrice. Ha studiato Canto Pop al Saint Louis Music College di Roma e continua a studiare con Gabriella Aiello. Ha iniziato a scrivere canzoni a 11 anni e non ha mai smesso. A 20 anni è andata a Londra a fare la cantautrice, tra le altre cose, dove ha iniziato a studiare canto Gospel al Morley College e ha fatto parte del Morley College Gospel Choir, diretto da Colin Vassel. Tornata in Italia ha continuato a cantare i gospel nel coro Spiritual Ensamble di Bologna e le musiche del mondo nel il coro multietnico Mikrokosmos, diretto dal maestro Michele Napolitano sempre a Bologna, dove nel frattempo si è laureata in Discipline teatrali. Ha lavorato con La Banda di piazza Caricamento diretta da Davide Ferrari, con la quale ha partecipato al primo disco; è stata la Cenerentola di Francesco Di Giacomo nel suo ultimo spettacolo “Cenerentola. La parte mancante” all’auditorium Parco della Musica di Roma; ha partecipato come corista e autrice nel disco jazz sperimentale Electric Sheep del collettivo omonimo, diretto dal trombettista Angelo Olivieri; ha lavorato con l’Orchestra di Piazza Vittorio, partecipando anche al film “Il Flauto Magico” nel ruolo di fata. Il suo percorso è legato a doppio filo alle musiche del sud Italia e negli anni ha avuto modo di collaborare con Marcello Colasurdo, La NCCP, Carlo Faiello, Maurizio Capone, Teresa De Sio, Arakne Medoterranea, Lino Canavacciuolo, Lina Sastri e molti altri. Tutto questo avveniva parallelamente al percorso lavorativo di attrice, danzatrice e insegnante di danze “etniche” e popolari, teatrodanza e movimento creativo. Il 4 novembre 2022 pubblica “Altrove” title track che anticipa l’uscita dell’album omonimo. 

SOCIAL

Instagram: https://www.instagram.com/altrove_elsewhere/

Facebook: https://www.facebook.com/ashailombardoarop/

l’altoparlante – comunicazione musicale –
www.laltoparlante.it
info@laltoparlante.it

Five Hundred – “Romantici”

03 venerdì Feb 2023

Posted by micro961 in Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Album, New, Radio

Il primo disco della band torinese

L’amore e i 20 anni raccontati in 8 tracce sincere dal carattere disco-pop. “Romantici” è il primo album in studio dei Five Hundred. Il titolo deriva dal significato dei brani che, quasi sempre, raccontano delle storie in cui i sentimenti sono protagonisti. Da un’infatuazione tra le luci del club a un amore più puro e adolescenziale, da un bisogno di sentirsi capiti a una continua sensazione di essere inadatti al mondo odierno; i tre ragazzi piemontesi mettono in musica il loro modo di parlare d’amore, quello dei 20 anni, degli amici, del mondo che gira senza a volte capire come. Insieme al loro produttore Paolo Caruccio (in arte Fractae) e Denis Chiatellino, in questo lavoro hanno voluto sperimentare ed esprimere a pieno le loro influenze e la loro identità artistica. Le vibes anni ’80 e la musica elettronica di fine anni ’90 fanno parte del sound del disco, ma, allo stesso tempo, la band ha voluto esprimere la sua indole più indie e cantautorale in brani come “Wilson”, “Romantica” e “Compagni di banco”. Fondamentalmente un progetto Disco – Pop, che attualmente appartiene al mondo dell’oltreoceano, miscelato al Pop italiano del 2023. I brani scritti dai Five Hundred vogliono essere un antidoto per quei futili mali che colpiscono i giovani d’oggi, quel genere di problemi che dimentichi in una sera in compagnia.

Track by track

https://direzione816.wixsite.com/biografiedcod/fivehundred

Five Hundred è una band pop di Torino attiva dal 2015. Nel maggio 2018 esce il loro primo EP “Dolci Ispirazioni” con i primi cinque inediti che descrivono le influenze musicali dei componenti. Dopo un anno di ricerca di una propria identità artistica, esce il singolo “Oggi ho scelto” caratterizzato da uno stile Indie Pop. Il 2020 è un anno chiave, determinato dall’uscita di due singoli come “Fuori Tempo” e “Non so il perché”, con cui la band raggiunge la propria maturità artistica. Dopo un anno di inattività concertistica, il 16 aprile 2021 esce il loro nuovo singolo “Adrenalina”, canzone che simboleggia una risposta positiva in contrapposizione al periodo storico. Grazie a questo singolo finiscono in varie playlist di Spotify e Apple Music e, inoltre, il 26 giugno 2021 partecipano al “Fatti Sentire Festival” trasmesso il 12 agosto dello stesso anno su Rai 2. Hanno all’attivo anni di concerti su diversi palchi come Hiroshima Mon Amour, Gru Village Festival e Ariston di Sanremo, con la partecipazione a Casa Sanremo e Sanremo Rock, la band decide di rendere pubblici i propri lavori in studio. Il 27 gennaio 2023 esce il loro primo album in studio anticipato dai singoli “noi due e basta” (18 novembre 2022) e “Gelosia cronica” (6 gennaio 2023).

I Five Hundred sono:

Riccardo Ceccarelli – Voce e chitarra

Federico Currà – Basso

Erik Brienza – Batteria

Instagram: https://www.instagram.com/fivehundredband/

Facebook: https://www.facebook.com/fivehundredband

l’altoparlante – comunicazione musicale

www.laltoparlante.it

info@laltoparlante.it

Le Ali – “Insieme a te”

31 martedì Gen 2023

Posted by micro961 in Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Album, Radio

Il primo album del duo è un omaggio alla musica melodica degli anni passati

Le Ali è un duo musicale che cerca di far rinascere la musica melodica degli anni passati che mancherebbe tanto al nostro pubblico. il duo è stato fondato da due fratelli Romano Sero, all’anagrafe Roman Seropov, e Boris SV, all’anagrafe Boris Seropov, di origine armena nati all’estero ma cresciuti dal nonno italiano per la parte di madre che li fece amare ed accettare tutto l’italiano a partire dalla lingua e cultura fino alla musica e cinematografia facendo fare il primo passo dal loro futuro.

Il primo album è stato registrato dopo i primi due singoli che sono ”Rivederti” pubblicato il 19 ottobre e ”Un’alba lontana” pubblicato il 24 dello stesso mese, tutti e due sono inclusi in esso facendone parte. Per la realizzazione del progetto bisognava avere un compositore ed arrangiatore per fare i propri brani inediti e questo ruolo si prese Romano Sero avendo tante capacità di tutte le materie musicali, e un paroliere che prima era solamente Boris SV che scrisse la maggior parte dei testi sulle musiche del fratello ma col tempo cominciò a farlo anche il giovane cantautore. Con la loro attività li aiutò anche il poeta Giuseppe Gallinaro, l’amico di Romano che l’ha conosciuto su Facebook essendo interessato delle sue poesie meravigliose che lui ha sempre pubblicato, ed ha permesso di fare le canzoni dalle sue poesie tre di cui fanno parte del primo album del duo ”Le Ali”.

Insieme a te – Lato A

I brani dell’album rappresentano il genere di Pop/Rock soprattutto quello italiano contenente la melodia bella e l’amore triste che si tratta della nostra sensibilità e incomincia col brano ”Passerò quella frontiera” scritta da Romano Sero, uno dei membri, e Giuseppe Gallinaro il suo amico e grande poeta… la canzone più speranzosa che parla d’amore come anche tutte le altre pertanto si capisce che l’album ”Insieme a te” è costruito sulla tema d’amore. ”Rivederti” invece è l’ex singolo e il primo brano del duo pubblicato già ad ottobre dell’anno scorso e firmato da Boris SV e Romano Sero. Poi viene ”Salvezza d’amore”, la canzone composta tanti anni fa ma completata col suo testo alla fine del dicembre grazie all’ispirazione di Boris che ha trovato un modo di descrivere la melodia ed è riuscito benissimo a farlo secondo i complimenti del pubblico. Tradimento è il quarto brano che fu scritto molto prima di tutti gli altri e diciamo che è la prima canzone composta da Romano e testo scritto da Boris. ”Un’alba lontana” invece ha un’altra storia interessante, poiché da essa è cominciata la collaborazione di Romano Sero e Giuseppe Gallinaro che riuscirono a regalare al mondo una canzone tanto melodica che ha fatto piangere moltissime persone per il suo senso triste e la musica messa su.

Insieme a te – Lato B                                                                                                                  

Il secondo lato del disco inizia con una strumentale composta da Romano a settembre del 2022 e registrata con l’utilizzo di parecchi strumenti musicali sia classici che quegli del rock; dunque, questo brano chiamato ”Sinfonia” ha unito la musica classica al Pop/Rock avendo collaborato tutti gli strumenti di questi generi entrambi. Sotto il numero 7 è la canzone fatta da Romano Sero completamente e dedicata al suo primo amore, a una ragazza che secondo lui gli salvò la vita e diede la forza di vivere e andare sempre avanti, il suo titolo è ”La notte del 9 settembre” e caratterizza il giorno della loro conoscenza. Adesso invece vi raccontiamo del brano meno piaciuto al pubblico per la colpa del suo titolo e senso. L’ha fatto Romano col suo testo e musica durante un periodo di crisi che ha deciso di soddisfare per la sua creatività e poi ha dato alla canzone l’atmosfera adatta, questo qui si chiama ”Il mondo che finirà”. Un giorno Giuseppe Gallinaro decise di dare il permesso di fare ancora una canzone dalla sua poesia e così Romano Sero lo completò il suo capolavoro che si chiama ”Sei lontana” creando una canzone che porta la mente sulla luna nell’immaginazione d’amore nata nella fantasia di Giuseppe. E l’ultimo brano unisce tutti quanti dando a loro il senso principale oppure meglio dire fondamentale, ”Insieme a te” è stata scritta da Romano e Boris ed interpretato da quest’ultimo, la sua serenità e tristezza portano la gioia, la gioia di vivere, sperare e credere che assicura i cuori degli uomini rendendoli meno gelosi e più fiduciosi ed affettuosi. 

Su questa nota finisce il primo album dei due fratelli cresciuti nel mondo di musica italiana e volenti di renderla ancora migliore, così com’è sempre stata. Via con Le Ali in alto!

Insieme a te – YouTube: https://www.youtube.com/playlist?list=OLAK5uy_n5E7L_eHTiDtsdGsbW-Ro0T9o4A93ryjI

YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCecuYPDCI-2-vFs1mZHJAaw

Spotify: https://artists.spotify.com/c/artist/6cRCEZgXXw3ZgmY8AsMRLs/profile/overview

l’altoparlante – comunicazione musicale

www.laltoparlante.it

info@laltoparlante.it

Cris Tyler – “Numero 10”

21 sabato Gen 2023

Posted by micro961 in Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Album, New, Radio

Il ritorno del rapper milanese

Sette tracce tra rap e trap che attingono dalle esperienze di vita e sognano un futuro migliore. “Numero 10” arriva dopo un silenzio durato 11 anni. Tanto è passato dal primo album del rapper milanese (“Puro piacere personale”) che con questo ritorno ha definito la propria cifra stilistica e punta a riprendere un percorso, con la musica, lasciato in sospeso troppo a lungo. Il rap resta la chiave di linguaggio scelta per raccontare ogni cosa. I brani nascono da ricordi personali, beat ricevuti, desideri e disagi, concedendosi il lusso di spaziare e sperimentare attingendo dalle sonorità di tutto il mondo. «Sono tornato ad incidere un nuovo brano dopo più di 10 anni dall’ultima volta, quasi per caso e in quel preciso momento ho capito che non potevo più tralasciare la mia passione. Ho sentito il bisogno di condividere il mio mondo attraverso la musica e ho racchiuso tutto in un singolo progetto. Così nasce NUMERO 10» Cris Tyler

TRACK BY TRACK

https://direzione816.wixsite.com/biografiedcod/cristyler

Cris Tyler, all’anagrafe Cristian Talarico (Milano, 1989), inizia ad affacciarsi alla musica rap nel 2006 inizialmente usando il nome Cristal. Insieme ad un amico nel 2007 pubblica una demo, “Made in Cesano” e successivamente, nel 2010, un album intitolato “Puro piacere personale”. Dopo una pausa lunga undici anni, verso la fine del 2021, esce il suo primo singolo da solista, “Super”. Nel 2022 pubblica altre due canzoni inedite – “Occhi di zaffiro” e “Balla con me” – con l’etichetta HRD Studio Records e inoltre collabora ai brani “Senorita” di BeOut e “Enjoy Remix” di Maha D. Alla fine del 2022 con l’etichetta Advice Music pubblica il brano “In alto mare” (feat. Kay C), primo estratto dal suo nuovo album “Numero 10” pubblicato il 13 gennaio 2023.

Etichetta: Advice Music

Instagram: https://www.instagram.com/cris.tyler_/

Facebook: https://www.facebook.com/cristylermusic

YouTube: https://www.youtube.com/@cris-tyler

Tik Tok: https://www.tiktok.com/@cris.tyler

l’altoparlante – comunicazione musicale

www.laltoparlante.it

info@laltoparlante.it

← Vecchi Post

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • marzo 2023
  • febbraio 2023
  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • novembre 2022
  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • aprile 2015

Categorie

  • Eventi
  • Musica
  • Senza categoria

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Gb Play
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Gb Play
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...