Prima data live ufficiale della band con la presentazione dell’ultimo singolo “Fantasmi”
Reduci dall’esperienza al Festival di Sanremo con l’esibizione sul prestigioso palco del “Suzuki Stage” in piazza Colombo, i “Sameblud” si esibiranno il 2 marzo alle ore 21:00 presso Snodo Mandrione in via del Mandrione 63 a Roma, location scelta come prima data ufficiale live della band.
In questa occasione presenteranno “Fantasmi” il loro ultimo singolo uscito il 20 gennaio in tutte le principali radio nazionali, ed è gia disponibile su YouTube anche il videoclip.
Il brano è stato presentato al concorso “Area Sanremo 2022”, che ha portato la band tra i 20 finalisti del concorso canoro, risultato che ha dato una carica di energia in più a tutta la formazione attualmente impegnata alla registrazione del primo EP. “Fantasmi” rappresenta il punto di partenza del nuovo progetto discografico con il quale la band mira a realizzare un concentrato della loro espressione musicale, puntando a farsi conoscere dal grande pubblico.
L’opening del concerto è affidato a Michele Sette, cantante romano conosciuto per la sua partecipazione a XFactor 13.
La talentuosa artista siciliana porta nella capitale la sua musica con una esibizione assolutamente da non perdere
Mercoledì 25 gennaioLolotta si esibirà a Roma nel locale “Benvenuti al sud food” in cui canterà il suo singolo “Sciocche parole”, attualmente nelle radio e in promozione nazionale e alcune prestigiose cover di artisti internazionali e nazionali, mettendosi alla prova con interpretazioni degne di nota. Durante la serata ci saranno inoltre altri artisti da tutta Italia per importanti casting per talent televisivi. Una serata in cui la giovane artista siciliana avrà la possibilità di farsi ascoltare non solo dal pubblico gremito del locale, ma anche da esperti addetti ai lavori nel campo discografico e televisivo. Un altro importante passo per Lolotta e per la sua carriera artistica che sta proseguendo tra interviste, radio e ora finalmente anche live!
L’inedito “Sciocche parole” è un brano fresco e gioioso che ricorda gli amori ingenui, teneri, dolci, puri e sinceri dell’età giovanile. Le parole ci servono per comunicare. Da un punto di vista relazionale, le parole permettono di creare connessioni, ponti e di riconoscere le persone che appartengono alla propria cerchia sociale. Le parole sono importanti nelle relazioni di ogni tipo: in amore, in famiglia, tra amici. Spesso però non è facile parlare e magari comunicare attraverso la musica facilita la relazione. Proprio come accade a Lolotta, che comunica più facilmente attraverso le sue canzoni i messaggi che vuole fare arrivare alla gente.
Il primo singolo estratto da “it’s never too late” Un progetto nato alla soglia dei 50 anni, imbracciando una chitarra per mettere in musica le esperienze di una vita
80’s è un brano scritto nel 2018 e composto chitarra e voce.
«80’s sono gli anni della mia adolescenza, anni ritenuti spensierati da tutti tranne che dagli adolescenti che non vivono mai con spensieratezza questa fase della loro vita. La spada di Damocle della guerra atomica Russia-USA, i Cinesi che lavoravano giorno e notte ed iniziavano la conquista dell’economia mondiale. La nostra generazione ha estratto enormi risorse dal nostro pianeta, cosa possiamo fare adesso per riparare?» Paul Man
Il video di prossima uscita, autoprodotto dallo stesso autore, fotografa gli anni Ottanta da due prospettive: quella vissuta da adolescente e quella attuale, vista dallo specchietto retrovisore dei 55 anni.
«Fino ad oggi mi considero un uomo fortunato, vivo il mio tempo senza rimpianti, senza nessuna traccia di malinconia. non vorrei tornare indietro ed avere nemmeno un giorno in meno di quelli che ho.» Paul Man
Etichetta: Paul Man Project
Paolo Mancini alias PAUL MAN è nato a Firenze nel 1967 e vive a Piancastagnaio sul meraviglioso Monte Amiata in Toscana. La madre a 13 anni gli regalò una stramaledetta chitarra acustica, lui aveva chiesto una chitarra elettrica, quindi non l’ha mai toccata per circa 35 anni.
Ad oltre 50 anni Paul inizia a studiare musica, inglese ed a comporre canzoni, iniziando ad immaginare di suonare e cantare di fronte a tante, anzi tantissime persone con la propria band. Ne nasce il progetto “It’s Never Too Late” (trad. di “Non è mai troppo Tardi”) che racchiude tutto il suo spirito ed impegno nel cercare di dimostrare che un uomo, ad oltre 50 anni può iniziare a suonare, comporre, creare.
La star della scena Hip Hop italiana in concerto nello storico locale umbro
Continuano i live con ospiti nazionali presso lo storico locale di Perugia GRADISCA che da un anno ha riaperto i battenti per scaldare le notti umbre. Questa volta il palco sarà tutto per la Super Guest GEMITAIZ che per la prima volta si esibirà a Perugia venerdì 23 dicembre 2022.
Un concerto assolutamente da non perdere con la star della scena hip hop italiana che vi farà cantare a squarciagola per tutta la notte a suon di hit! Non prendete assolutamente impegni per questo imperdibile Christmas Party nella splendida atmosfera del GRADISCA di Perugia venerdì 23 dicembre!
Una produzione The Nightife & Gradisca eventi con Darkout
Line up
Dj set warm up & after show
T.B.A. – Hip Hop / Reggaeton / Hits / House
Open Act – EMME MASH
Lorenzo Cosucci in arte “Emme Mash” è un’artista Perugino classe 1999 che inizia il suo percorso ufficiale nel 2020 pubblicando il suo primo singolo “Bumaye”, da allora ha sperimentato diversi generi e melodie acquisendo una grossa padronanza nel genere Indie\Pop. Dal 2021 è entrato a far parte del Team di F.A.A.K Records che lo gestisce in tutti i suoi passi realizzando tra i vari progetti il documentario “Durante Alighieri detto Dante” con Alessandro Barbero per la redazione Rai, andando in diretta televisiva e raggiungendo migliaia di spettatori e suonando a diversi eventi nel panorama umbro, tra cui l’apertura di Stokka e Madbuddy al teatro Arca. Il 2022 è l’anno di uscita dei suoi progetti principali come “Mon Amour” e “Mai stati bravi” che gli hanno permesso di suonare a diverse aperture come pagante e Lazza nelle migliori discoteche di Riccione Villa delle Rose e Peter Pan. Emme Mash punta in alto, iscrivendosi al festival di Sanremo nella sezione Giovani con il brano “Se domani” e lavorando costantemente alla realizzazione del suo primo album previsto per inizio 2023.
Gemitaiz, romano classe ’88, è oggi uno dei rapper più seguiti e rispettati della scena hip hop italiana. Nel 2013 firma per Tanta Roba Label ed esordisce con il suo primo album ufficiale da solista, “L’Unico Compromesso”. Noto per essere un artista estremamente prolifico, Gemitaiz ha oggi all’attivo tre album in studio (tutti certificati da FIMI) e svariati mixtape; al disco d’esordio seguono “Nonostante Tutto” nel 2016 e “Davide” nel 2018, album certificato doppio platino, che contiene al suo interno l’omonimo singolo 4 volte platino. A dicembre 2018 viene rilasciato in free-download “QVC8”, preceduto dalla release dei “QVC8 Singles”, un’anteprima di cinque brani inediti resi disponibili in streaming. Parallelamente all’attività solista, Gemitaiz porta avanti una collaborazione ormai decennale con MadMan, assieme al quale pubblica il mixtape “Haterproof” (2011), l’EP “Detto, Fatto” (2012) e l’album “Kepler” (2014). Il 7 giugno 2019 Gemitaiz e MadMan pubblicano “Veleno 7”, che anticipa il nuovo album del duo, “Scatola Nera”, certificato platino. A novembre del 2020 torna con il mixtape “QVC9 – QUELLO CHE VI CONSIGLIO VOL. 9”, nono capitolo della saga ormai cult “QVC”, certificato disco di platino, che include anche 6 brani prodotti dallo stesso Gemitaiz. A luglio del 2020, inoltre, Gemitaiz lancia con Mace e Manuel Marini il progetto di beneficenza “Bianco/Gospel”, a seguito di un viaggio in Mozambico, che ha dato vita prima all’omonimo brano e al relativo videoclip, poi al documentario “Quello che resta”, uscito a giugno del 2021. L’intera esperienza si è conclusa, alla fine del 2021, con la pubblicazione del libro fotografico “GOSTO”, presentato a Roma e Milano nel corso di due talk con i tre protagonisti. Il 13 maggio 2022 esce “Eclissi”, anticipato dall’omonimo singolo in featuring con Neffa. L’album, oggi certificato oro, esordisce alla prima posizione della classifica FIMI e conta, nelle sue prime 24 ore, tutte le tracce nella Chart Top 50 Italia di Spotify. A ottobre 2022, dopo la tournée estiva dedicata a “Eclissi” torna sul palco con MadMan per celebrare dieci anni di collaborazione artistica e chiudere il cerchio aperto nel 2019 con “Scatola Nera”. Il tour nei palazzetti ha preso il via dal Forum di Milano e ha registrato sold out in tutta Italia.
La band ravennate MST sarà presente nella località di Fano il 16 ottobre 2022 come Opening Act della storica band KUADRA in occasione del lancio del loro nuovo album “Cosa ti è successo” (Maninalto! Nova Era Records THP Production). Il concerto si terrà sul palco dell’Officina Amaranta, locale fondato dalla community del progetto Urobòros Amarant di Fano, una location dal sound Urban e dagli aspetti fonici interessanti. Da questa sede partono rassegne artistiche Punk Rock, Hip hop & Freestyle, Elettronica, ecc… mirate a creare e dare spazio ai nuovi progetti in supporto a tutti gli artisti e del pubblico che ami condividere determinate passioni musicali ritrovandosi in un luogo comune per divertirsi e sperimentare. La band MST è legata da anni al mondo del Rock, della Trap e del Metal, ed è composta da 3 elementi (voce, chitarra e batteria) e porterà alla città di Fano un assaggio di una nuova versione della loro musica in acustica sonora, aspra e divertente come un nuovo cocktail. Attivi musicalmente dal 2019 gli MST sono una nuova wave da scoprire, in costante crescita sul territorio italiano. Le loro canzoni fanno parte di una ricerca sperimentale che vede fondersi Rap, Metal, Djent ed Elettronica in un nuovo genere, ottenendo così un sound diverso, creando qualcosa di unico e riconoscibile a livello melodico ed artistico. Pronta alla critica o celebrazione che sia, la serata all’Officina Amaranta prevederà in repertorio il loro ultimo Ep intitolato: “C’era una volta”, una raccolta di brani prodotti dalla band negli ultimi 2 anni, riservando qualche nuova sorpresa in anteprima, per regalare al pubblico un assaggio del percorso musicale in previsione del nuovo anno.
Sono stati e sono tutt’ora uno dei gruppi “progressive” più importanti della scena musicale italiana e mondiale. Stiamo parlando dello storico gruppo “Le Orme”, la cui formazione odierna è composta da Michi Dei Rossi – batteria (founder Le Orme), Michele Bon – tastiere e cori, Federico Gava – piano tastiere ed il talentuoso Luca Sparagna – voce, basso e chitarre. Ben 55 anni di carriera alle spalle e nel 2020 la programmazione del “The Last World Tour”, l’ultimo Official Tour Live, ripartito a Luglio 2021 dalla Slovenia dopo lo stop forzato dovuto alla pandemia. Numerose anche le tappe nelle principali regioni italiane, con esibizioni sia all’aperto che al chiuso, come alcuni concerti teatrali che hanno fatto registrare dei clamorosi sold-out. Il concerto di Bolzano del 28 gennaio ‘22 ha aperto splendidamente il nuovo anno che vede un fitto calendario di date tra le quali spicca quella del 22 Aprile all’Auditorium Parco della Musica di Roma, l’ultimo concerto italiano che il gruppo farà prima di affrontare il Tour in Sud America.
Ad aprire il concerto saranno gli Hype, una giovanissima band di progressive rock di Frosinone con all’attivo numerose vittorie in alcuni dei maggiori contest del settore (Music Under The Rock 2017 – Castle Rock – Murata Street Festival – Game of Bands). La band composta da Stefano Tozzi (17 anni, batteria) Edoardo Oren Alonzi (20 anni, chitarra) Francesco Campagiorni (21 anni, basso) e Federico Pizzutelli (18 anni, tastiere) ha anche vinto la finale al Riverside di Roma della sezione rock del contest “Lazio Sound”. Il 22 Aprile si esibirà per la prima volta il cantante da poco inserito nella giovane band.
“Le Orme” proseguiranno poi con la partecipazione all’evento “Cruise of The Edge” dal 2 al 7 Maggio, una crociera in partenza da Miami che li vedrà protagonisti insieme a noti artisti del panorama progressive internazionale, come gli Yes, Marillion, Steve Hackett, Alan Parsons, Transatlantic, Al Di Meola, Riverside, Saga, Al Stewart, The Flower Kings, Adrian Belew, Protocol, Martin Barre, Haken, King’s X, Pain Of Salvation, Pendragon, Headspace, Stick Men e altri ancora.
Con il loro stile sono stati i pionieri di questo genere in Italia producendo una discografia che annovera ben 22 Album, diversi singoli più una serie infinita di compilation.
Oltre alla presenza costante nelle vette delle più importanti classifiche musicali, della loro lunga e prolifica carriera segnaliamo: due dischi d’oro, un premio della critica discografica e la collaborazione con il polistrumentista Peter Hammill, ospite nel 1973 del tour che la band realizzò nel Regno Unito, e per i quali Peter scrisse la versione inglese del noto album “Felona e Sorona”. Ed ancora da segnalare le numerose registrazioni nei più importanti studi di incisione tra Los Angeles, Londra, Parigi e la realizzazione del primo disco live italiano. Riguardo ai live “Le Orme” hanno calcato alcuni dei festival più importanti del settore, tra i quali a Los Angeles (Prog Fest), San Francisco, Quebec City (Prog East), Mexico City (Mex) (Prog Mexicali) (Mex) (Baja Prog Fest), Buenos Aires Prog (Argentina), Rio de Janeiro (Rarf Prog Fest ), Macaè (Rio) e Chihuahua (Mex), Barcellona (The Tiana Prog Rock Festival), Bethlehem in Pennsylvania (Nearfest), Montreal (Fmpm Pro Fest), Tokyo (Italian Pro Fest), Verviers (Belgio) (Prog66Meeting).