• Info

Gb Play

Gb Play

Archivi tag: New

Soloperego – “Scuse”

27 lunedì Mar 2023

Posted by micro961 in Musica

≈ Lascia un commento

Tag

New, Radio, Singolo

Scuse è un brano scritto per dare sfogo alle fragilità di cui mai parliamo e che molto spesso fingiamo di non avere

Ciò che abbiamo passato, le nostre sofferenze, ci macchiano a vita come olio sui vestiti e inevitabilmente ci cambiano.

«Il dolore per la morte di un amico e la sofferenza per la fine di una relazione sono solo parte delle emozioni che ho cercato di trasmettere in “Scuse”. Non dobbiamo farci abbattere usando le nostre cicatrici come scudo ma imparare da esse, imparare a fare un passo indietro e, se necessario, a chiedere scusa» Soloperego

Soloperego, al secolo Filippo Ravaioli nasce a Cesena nel 1998. Si approccia alla scena rap giovanissimo, ma inizia a pubblicare i suoi brani solo nel 2018 sotto la supervisione di David Ice, all’epoca produttore di Izi. Trasferitosi a Milano all’inizio del 2020, l’artista inizia a farsi spazio nella scena emergente del capoluogo lombardo.  Tra le sue tracce più celebri si ricordano “20 Cent” in collaborazione con Il Ghost, Dawg ed Heartbreak.

Etichetta: Orangle Srl – www.oranglerecords.com

Spotify: https://open.spotify.com/artist/2nblufv1KsYJI9YEYDxOmD

Instagram: https://www.instagram.com/soloperego/?hl=it

l’altoparlante – comunicazione musicale

www.laltoparlante.it

info@laltoparlante.it

Ryel feat. Reason – “Mezz’ora”

27 lunedì Mar 2023

Posted by micro961 in Musica

≈ Lascia un commento

Tag

New, Radio, Singolo

Il nuovo brano di Ryel artista palermitano, in featuring con Reason

“Mezz’ora” è un brano Sad Pop con influenze Urban e sonorità elettroniche che proietta la visione dei fallimenti di chi è solito posticipare, di chi non sfrutta il tempo e aspetta sempre la “prossima mezz’ora”, procrastinando anche gli impegni più vicini.

Classe 2000, Gabriel Guglielmini nasce e cresce a Palermo, in un quartiere difficile. Inizia il suo percorso a 10 anni quando il padre gli dona la sua vecchia chitarra, appassionandosi in pochi mesi alla musica e alla scrittura di testi e poesie.

Etichetta: Orangle Srl – www.oranglerecords.com

Spotify:https://open.spotify.com/artist/6pzPq4qQnjswqcVoX9JYyn?si=pGCfnM8zQPG8gOTluJ73Cw

l’altoparlante – comunicazione musicale

www.laltoparlante.it

info@laltoparlante.it

Pheelow feat. Inoki – “CalmoCalmo”

27 lunedì Mar 2023

Posted by micro961 in Musica

≈ Lascia un commento

Tag

New, Radio, Singolo

Con questa nuova produzione Pheelow si rilancia con un brano old school con la collaborazione di Inoki

Con questa nuova produzione, al seguito di un periodo di pausa, Pheelow si rilancia riscoprendo un genere ormai saturo e monotono, grazie all’unione tra vecchia e nuova scuola. Prende colore una collaborazione con Inoki, che rende il brano e la produzione un master pièce dal sapore old school.

Pheelow (Filippo Federico, Classe ’98) è un cantautore e produttore emergente, nasce a Roma sotto le influenze di artisti appartenenti al panorama italiano ed Estero. Per quanto riguarda il suo percorso si ispira prevalentemente ai generi Rap/Trap/R&B.

Etichetta: Orangle Srl – www.oranglerecords.com

Spotify:https://open.spotify.com/artist/4ASRymYOZwjNudNiD3mApz?si=RKsOQy6_QvmbMutXZBPNWA

Instagram: https://www.instagram.com/pheelow_official/?hl=en

YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCJes7ELzqPYL42ah9GL0qCQ

TikTok: https://www.tiktok.com/@pheelow

l’altoparlante – comunicazione musicale

www.laltoparlante.it

info@laltoparlante.it

Ledzy – “Resilience”

27 lunedì Mar 2023

Posted by micro961 in Musica

≈ Lascia un commento

Tag

New, Radio, Singolo

Un omaggio all’acclamata colonna sonora del premiato videogioco “The Last of Us”

“Resilience” è un omaggio all’acclamata colonna sonora del premiato videogioco “The Last of Us”. Appassionato di musica fin da bambino, Matteo si è avvicinato inizialmente alla batteria e poi diplomato in percussioni classiche. Ha inoltre conseguito titoli di studio nelle discipline di Ingegneria del suono, produttore, sound designer e DJ.

Etichetta: Orangle Srl – www.oranglerecords.com

Spotify: https://open.spotify.com/artist/5ta2Xy77mMpvEBuCdfzipS

Instagram: https://www.instagram.com/ledzyofficial/?hl=it

l’altoparlante – comunicazione musicale

www.laltoparlante.it

info@laltoparlante.it

Helios – “Afasia”

27 lunedì Mar 2023

Posted by micro961 in Musica

≈ Lascia un commento

Tag

New, Radio, Singolo

“Afasia” è il nuovo lavoro del cantante siciliano Helios

“Afasia” è un brano ironico che si propone di sdrammatizzare tutte le volte che siamo stati rifiutati da qualcuno che ci piaceva, magari accampando scuse o con frasi a metà. Il trucco, da sempre, è riderci su. Tra sonorità indiane e musica pop, l’arrangiamento rispecchia l’ironia di fondo del brano.

Nicolò Helios Gulizia, in arte Helios, nasce e cresce nell’entroterra siculo in un ambiente familiare, creativo e musicale. Sin da piccolo inizia a cantare nel coro della chiesa e all’età di 14 anni scrive le prime canzoni.

Etichetta: Orangle Srl – www.oranglerecords.com

Instagram: https://www.instagram.com/nicolohelios/

Tik Tok: https://www.tiktok.com/@nicolohelios

l’altoparlante – comunicazione musicale

www.laltoparlante.it

info@laltoparlante.it

Ninaif – “Non lo so”

26 domenica Mar 2023

Posted by micro961 in Musica

≈ Lascia un commento

Tag

New, Radio, Singolo

Il singolo dell’artista su tutti gli stores digitali e nelle radio

Fuori “Non lo so”, il singolo dell’artista Ninaif che ufficialmente intraprende la carriera solista nella discografia italiana. Il brano è su tutti i principali digital stores e nelle radio in promozione nazionale.

“Non lo so” appartiene al pop, ma si lascia contaminare dal soul con l’ambizione di essere riconosciuto come un cantautorato moderno che non desidera necessariamente etichette di genere o categorie. Muovendosi sopra a delle sonorità morbide ma decise, il singolo vuole esprimere un’evoluzione interiore che si affaccia alla quotidianità: la ricerca costante del sentimentalismo si trasforma in consapevolezza del fatto che spesso è la parte più terrena a prevalere, quella più cruda e carnale. Per cui basta con le aspettative, “Non lo so” invita a fare un salto nell’incertezza che è forse l’unica vera costante di ogni rapporto, muovendosi dentro ai propri conflitti interiori, fra il trattenersi ed il lasciarsi andare, tra la fragilità e l’emancipazione, tra l’esser bambina e donna allo stesso momento, rendendo esplicito il tutto con semplicità, verità ed un pizzico di cinismo.

“In fondo chi può mai sapere realmente cosa ne sarà del proprio futuro? Figuriamoci con un’altra persona! Io di certo non lo so, quindi tanto vale abbracciare quella voglia di vivere il momento per poter godere liberamente almeno del presente, con la speranza di potersi sorprendere nel futuro.” Ninaif

Storia dell’artista

Ninaif, all’anagrafe Veronica Marchese, nasce a Lecce il 9 aprile del 1988. Passa la sua infanzia a Torino e all’età di dieci anni si trasferisce con la famiglia a Civitavecchia, dove intraprende il suo percorso artistico tra danza, teatro, musical e canto. Si muove fra le scene civitavecchiesi e quelle romane nei teatri, nei centri sociali e nei locali, vivendo l’arte a contatto diretto con il pubblico, spostandosi da scenari come le strade di Venezia a quelli dei teatri di piccole realtà italiane. Ma la musica è sempre stata il suo chiodo fisso. Dopo aver interpretato per diversi anni canzoni della scena musicale italiana e non, in diverse manifestazioni artistiche sul suo territorio, si dedica per un periodo ai musical per poi iniziare un percorso di crescita nella scuola di “Stazione Musica”, crescita che avviene anche grazie alla sua insegnante di canto Giulia Stefani con cui attualmente continua a lavorare e che per lei rappresenta un vero e proprio mentore. Inizia poi a credere veramente nella sua scrittura in un progetto con una band, durato dal 2019 al 2022, con cui vince la produzione del singolo da lei scritto “Il sapore del male”, pezzo che arriva alle finali del Sanremo Rock. Dopo arriva l’emancipazione, la crescita artistica e la scelta di lavorare come solista in un viaggio intrapreso con la produzione artistica di Paolo De Stefani, esordendo con il brano “Non lo so” che vede la partecipazione di Massimiliano Rosati alle chitarre, Filippo Cornaglia alla batteria, Vittorio Longobardi al basso e Paolo De Stefani alla tastiera. Questo progetto prevede il supporto delle fotografie di Enrica D’Amore, fotografa autrice della copertina del singolo, con cui continua a collaborare. Attualmente sta lavorando alla produzione di nuovi singoli.

Spotify:https://open.spotify.com/album/5W6RmAqyVRMfYx405OzSEF?si=Duco6L4lRYWpPZbD7nH0EA

Instagram: https://www.instagram.com/_ninaif/?igshid=YmMyMTA2M2Y%3D

DCOD Communication – Ufficio stampa musicale nazionale

promostampa@dcodcommunication.it

Andrea Tarquini – “L’Amore in Frigo”

26 domenica Mar 2023

Posted by micro961 in Musica

≈ Lascia un commento

Tag

New, Radio, Singolo

Una canzone d’amore senza amore

Il brano è uno dei nove che compongono “In fondo al 900”, terzo album in studio del cantautore romano, milanese d’adozione. Questa canzone funky-reggae è – in parte – il seguito di “Monete”, un brano presente in “Disco rotto”, il secondo album di Andrea Tarquini. Racconta la storia di una coppia. Una coppia di pazzi, un rapporto malato in cui lei va a casa di lui e gli fa le pulizie perché altrimenti lui affoga nella sporcizia. Ovviamente non può farne a meno, ma entrambi si accorgono, piano piano, che questa unione è basata più sul bisogno (e poi sul rancore) che sull’amore e la stima.

«Lo speciale sound americano de L’Amore in Frigo, nel quale si mischiano strumenti della tradizione folk bluegrass con quelli del funky, è in gran parte dovuto alla partecipazione di un personale tecnico e artistico americano con base a Nashville (TN) U.S.A., dove sono state fatte registrazioni aggiuntive. Tutti nomi di livello stellare.

Il mandolinista John E. Frazier III (per anni mandolinista di John Cowan ex leader dei New Grass Revival) e tutti questi interventi, come altri sul disco, sono stati ripresi e realizzati da Robertson Stokes, ingegnere del suono che ha più volte lavorato con James Taylor, Jerry Douglas, Sam Bush, Alison Krauss, Mary Chapin Carpenter, solo per citarne alcuni». Andrea Tarquini

Il brano è una delle nove canzoni contenute in In fondo al ‘900,terzo album del cantautore romano, milanese di adozione, nato come chitarrista del celebre Stefano Rosso. Il disco, prodotto da Fabrizio “Cit” Chiapello contiene la traccia omonima “In fondo al ‘900”, canzone che è entrata nella cinquina Tenco 2022 come Miglior Canzone. In copertina l’opera di Alfred Drago Rens “La petite Gau”. Drago Rens ha curato anche l’immagine grafica del disco.

Dicono di “In fondo al ‘900”

«Terzo lavoro solista per l’ex chitarrista di Stefano Rosso che, in nove tracce orbitanti tra cantautorato americano e folk, racconta storie quotidiane di artisti, poeti, cantautori indipendenti, coppie al bivio, e altre sfumature grigiazzurre di una modernità alienante a cui le generazioni “di ieri” non riescono a rassegnarsi, continuando a cercare la bellezza nelle piccole cose.» Rumore

«Tanti sono gli spunti che caratterizzano questo disco che ha il complesso compito di illuminare quegli angoli della vita che solitamente restano in penombra. Si parla di scontri generazionali, di gap incolmabili e ricerca della bellezza. Godere dei racconti della vita reale è il plus che rende questo lavoro discografico un viaggio in un porto sicuro: un approdo tranquillizzante» Low Music

«Un titolo che può apparire di primo acchito pretenzioso, se non altro per l’immensità di quello che porta dentro di sé quel decennio; in concreto però Tarquini utilizza un titolo altisonante solo per cercare un rifugio nell’anima (che è quello che molti di noi fanno) andando indietro con la mente a periodi della vita in cui eravamo felici o quantomeno ingenuamente vicini alla felicità.» Clap Bands

«Lui è Andrea Tarquini, storico chitarrista della scena romana, di Stefano Rosso tanto per dirne una non di poco conto… lui è un eterno sognatore ma anche un concreto uomo di cultura e di arte e lo dimostra con la delicatezza di un disco alto come “In fondo al ‘900” giunto ad un passo nell’aggiudicarsi la tanto agognata Targa Tenco.» Cherry Press

Andrea Tarquini, romano trapiantato a Milano, esordisce negli anni ’90 del secolo scorso come chitarrista e corista del mitico Stefano Rosso. Dopo molti anni di formazione passati a suonare musiche tradizionali nordamericane, Andrea Tarquini si sposta a Milano dove inizia un percorso didattico nel quale insegna le tecniche della chitarra acustica americana. Grazie all’amicizia con Luigi “Grechi” De Gregori, fratello maggiore del più celebre Francesco, nel 2013 con la produzione di Paolo Giovenchi, pubblica il suo primo disco, “REDS! Canzoni di Stefano Rosso” (Self) disco finalista alle Targhe Tenco 2013 nella categoria interpreti. Nel 2014 i buoni risultati del primo disco realizzato lo portano a diventare endorser di Bourgeois Guitars, uno dei più prestigiosi marchi di alta liuteria chitarristica degli Stati Uniti. Nel 2016, con la produzione di Anchise Bolchi pubblica “DISCO ROTTO” (Self-Ice Records) disco finalista alle Targhe Tenco 2016 come Miglior Opera Prima. Sempre nel 2016 istituisce il premio per cantautori chitarristi Corde & Voci d’Autore presso l’Acoustic Guitar Village di Cremona che si tiene ogni anno all’interno di Cremona Musica Exhibition & Festival. Nel 2017 partecipa al Premio Bindi dove vince la Targa Beppe Quirici per il “Miglior Arrangiamento”. Tra il 2018 e il 2021 collabora con il rapper Jesto per il quale compone le musiche di molti suoi brani. Nel 2019 amplia ulteriormente il suo rapporto di reciproca sponsorizzazione con alcuni marchi di strumenti di alta qualità, tra i quali i microfoni Ear Trumpet Labs e l’italiana Acus, fabbrica specializzata nella produzione di amplificatori per chitarra acustica. Queste collaborazioni porteranno poi i marchi ad avviare attività di sostegno ai produttori di contenuti e live. Nel giugno 2022 pubblica il suo terzo disco che si intitola “In fondo al ‘900” (MoovOn-Altafonte-Self). Il brano “In fondo al ‘900” in esso contenuto entra nella cinquina Tenco 2022 come Miglior Canzone.

Etichetta: MoovOn

Facebook www.facebook.com/Tarquini.official

Instagram https://www.instagram.com/andrea_tarquini_official/

Spotify https://open.spotify.com/track/2Cs7usW5KlRrKqrwvPDBXH?si=3abc00c483d04063

YouTube https://www.youtube.com/channel/UCAxRbJvthR1-0KS2Ehsf_eg

l’altoparlante – comunicazione musicale

www.laltoparlante.it

info@laltoparlante.it

Lacoin – “Paura”

25 sabato Mar 2023

Posted by micro961 in Musica

≈ Lascia un commento

Tag

New, Radio, Singolo

Il nuovo singolo dell’artista sui principali stores digitali

Fuori “Paura”, il nuovo singolo di Lacoin che continua a far parlare di sé. Disponibile suI principali stores digitali e in promozione nazionale. La canzone riflette tutte le incertezze spesso invisibili agli occhi degli altri, tenute nascoste e che ci consumano dall’interno. Come nel momento del cambiamento radicale del protagonista della nota serie tv Breaking Bad, Walter White, anche l’autore fa capire una certa mutazione nel suo modo di analizzare quest’emozione: la paura può essere lo stimolo maggiore per diventare autenticamente coraggiosi.

“Chi non ha paura non è un essere umano, o semplicemente non ha nulla da perdere se non ciò che la paura stessa solamente può insegnarti.” Lacoin

Lacoin, all’anagrafe Nicola, è un artista pop-punk italiano. Si avvicina alla musica rock grazie ai Linkin Park e Marilyn Manson, poi all’hip-hop con artisti come Eminem, Noyz Narcos, Salmo e Nitro. Scrive le prime canzoni rap all’età di 15 anni, ma solo nel gennaio 2022, affiancato da Disa di RNK Studio, dà il via al suo primo progetto pop-punk. L’attitudine è fedele alle sue radici hip-hop e allo storytelling dei suoi trascorsi, utilizzando principalmente le sonorità del punk e dell’emo trap. Nel febbraio 2023 esce il suo primo singolo “Sfinge“, annunciando la pubblicazione di altri singoli a cadenza mensile.

Instagram: https://www.instagram.com/lacoinyoungpope/

Spotify: https://open.spotify.com/album/5kBwOtJCnwUi06KD84lkeM

Multilink: https://linktr.ee/lacoin__

Out of the Blue – “Pirate Queens”

23 giovedì Mar 2023

Posted by micro961 in Senza categoria

≈ Lascia un commento

Tag

Album, New, Radio

Un album dedicato alle storie delle piratesse al loro coraggio e al loro esempio di autodeterminazione

Dieci tracce in cui la musica scritta e interpretata da Giovanni Pollastri e Annie Saltzman Pini diventa un epico sottofondo alle loro gesta. “Pirate Queens” è un album dedicato alle donne pirata realmente esistite, che hanno combattuto fianco a fianco con i leggendari pirati della storia, lasciando un marchio indelebile nel mondo della pirateria.

I dieci brani raccontano le avventure di alcune tra le figure più leggendarie grazie alla particolarissima voce di Annie Saltzman Pini, nata a New York City, che ha saputo interpretare il carattere e lo spirito di queste donne. Giovanni Pollastri ha invece prodotto e suonato quasi tutti gli strumenti presenti nelle registrazioni. Entrambi vivono a Milano.

Non solo, “Pirate Queens” è un viaggio musicale fra storia e territori, dall’irlandese Anne Bonny, attraversando l’Atlantico, a Jeanne de Belleville, conosciuta come la Leonessa di Bretagna; da Sadie Farrel, una gang leader che compiva atti di pirateria lungo il fiume Hudson a Manhattan, a Sayyida Al Hurra, una Pirate Queen del Mediterraneo, solo per menzionarne alcune. Ogni brano è dedicato a una piratessa descrivendone le gesta, a volte narrando la storia della sua vita, a volte soffermandosi più sul carattere e sul difficile rapporto con un mondo, quello della pirateria, totalmente maschile, dove non veniva dato alcuno spazio alle donne per emergere.

Il progetto nasce con il duplice intento di proporre un contenuto che possa essere di interesse culturale, o anche semplicemente di intrattenimento, ma con un focus sulla parità di genere in un ambiente così difficile, complesso e maschilista come è stato la pirateria. Una rivalsa che ai giorni nostri inizia già nel rispondere alla domanda: «Ma esistevano le piratesse?». Lo strumento più importante utilizzato in questo progetto, quindi, non è suonato all’interno dei brani, ma è l’immaginario che si crea nell’ascoltatore, avendo utilizzato la loro sensibilità e suonato la loro mente.

Track by track

https://direzione816.wixsite.com/biografiedcod/outoftheblue

Giovanni Pollastri

Musicista polistrumentista, compositore, produttore e arrangiatore, nasce a Milano nel 1967. La passione per la musica lo porta ad avere sin da bambino il suo strumento, una batteria. Cresce affascinato dalle ritmiche dei dischi dei Led Zeppelin, dei Deep Purple, dei Grand Funk e della PFM e ascoltando David Bowie, Beatles, Rolling Stones, Battisti, Guccini, De Gregori, Finardi, PFM. Successivamente, con l’arrivo del punk e della new wave, decide di imbracciare la chitarra e il basso e scopre ulteriori stimoli nella soul music, nel blues e nel R&B di Aretha Franklin, Otis Redding, Ray Charles e altri grandi nomi che lo spingono a creare le prime band e suonare nei locali milanesi verso la seconda metà degli anni Ottanta. L‘incontro con numerosi addetti ai lavori in ambito musicale lo porta a collaborare con artisti di fama internazionale, anche per semplici apparizioni televisive, tra cui Joe Cocker, Anastacia, Geri Halliwell, Andy Summers, Fernando Saunders e Lou Reed (con questi ultimi due nel 2011 realizza anche un brano presente nell’album di Saunders ‘Happiness’, edizioni VideoRadio/Rai Trade). Il nome di Giovanni Pollastri è presente su numerose release in veste di produttore, autore, collaboratore o semplicemente nei ringraziamenti per il supporto dato in fase di realizzazione del progetto (lo trovate anche nel box definitivo in vinile dei Police, collabora con Stewart Copeland dal 2002). Giovanni Pollastri è anche un addetto ai lavori, avendo lui stesso lavorato con numerose etichette discografiche, sia major che indipendenti, oltre a essere stato tour manager e addetto ufficio stampa di numerosi artisti in ambito locale e internazionale. In ambito editoriale ha scritto tre libri dedicati a Sting & The Police. Nel disco “Pirate Queens” Giovanni è compositore, arrangiatore, produttore e suona tutti gli strumenti ad eccezione di alcuni ospiti al violino, alle percussioni e all’organetto. Il 24 febbraio esce “Anne Bonny”, primo singolo estratto dall’album “Pirate Queens”.

Annie Saltzman Pini

Cantante, compositrice e autrice, nata a New York e cresciuta tra le melodie di Broadway. La sua eclettica cultura musicale spazia da Harry Belafonte e Ma Rainy a Mott The Hopple e Emerson, Lake & Palmer. Debutta alla Carnegie Hall all’età di dodici anni come cantante in un coro ed è lì che nasce l’amore per il palco. I primi brani iniziano a scriverli all’età di dieci anni. Studia Film e Performing Arts al Bard College e si laurea alla New School a Manhattan. Lavora ai Bearsville Studios a Woodstock dove incontra Joe Cocker e Bobby Keys. Trasferitasi a San Francisco nei primi anni Ottanta, conosce un gruppo di musicisti italiani che la invitano a Milano a unirsi a loro come cantante. Il primo anno lo trascorre in una casa occupata insieme al gruppo punk-rock al femminile Remote Control, suonando nella cerchia della scena underground di Milano. Si unisce successivamente ai Casbah, band che vince il Camel Trophy come “Miglior band emergente italiana” a cui viene data la possibilità di aprire i concerti di Vasco Rossi e Joe Jackson. In contemporanea inizia anche a collaborare con Lu Colombo e il produttore Franco Godi, che le propone di cantare per alcuni jingle pubblicitari. Nei primi anni Novanta incontra Giovanni Pollastri con cui nasce un’ottima alchimia sia artistica che personale. Formano la band Street Tease, dalle tipiche sonorità grunge, e dopo lo scioglimento decidono di continuare a collaborare insieme fino ai giorni nostri. Il 24 febbraio esce “Anne Bonny”, primo singolo estratto dall’album “Pirate Queens”.

Etichetta/Distribuzione Digitale: LowCoost Records

Facebook: https://www.facebook.com/OutOfTheBluePirateQueens

Instagram: https://www.instagram.com/outoftheblue_pirates/

Youtube: https://www.youtube.com/@OutOfTheBlue_PirateQueens

l’altoparlante – comunicazione musicale

www.laltoparlante.it

info@laltoparlante.it

Zio Fella – “Pollicino”

22 mercoledì Mar 2023

Posted by micro961 in Musica

≈ Lascia un commento

Tag

New, Radio, Singolo

L’ironico esordio della band milanese

Un gruppo di amici, la voglia di ridere e scherzare narrando situazioni al limite del politicamente corretto. Il primo singolo dell’album “Strazio”, esordio di Zio Fella, si ispira all’omonima fiaba, che offre al single, protagonista del pezzo, l’esilarante soluzione a un imbarazzante e comune problema. Un esercizio ludico musicato con la goliardia tipica di questo gruppo di amici che raccontano le loro storie esattamente come lo facevano da ragazzini, quando hanno iniziato a suonare insieme. “Pollicino” è un brano pop rock che si inserisce direttamente nel panorama musicale “ironico demenziale”: testi sempre in rime perfette sostenuti da una musica accattivante (talvolta con citazioni o omaggi a famose hits del passato), per narrare situazioni spesso al limite del politicamente corretto.

Gli Zio Fella sono, prima di tutto, amici che suonano insieme. Giovanissimi nell’anima e amanti di generi musicali diversi, cercano di fondere le passioni di ciascuno dei sette per offrire pezzi accomunati dall’ironia e dalla narrazione paradossale, che sfocia talvolta in satira sociale.

Alessio e Giancarlo (voci) propongono idee o brani che vengono elaborati, stravolti, arrangiati e suonati insieme ad Alessandro (chitarre) Eugenio (batteria), Fulvio (coro), Marco (tastiere) e Maurizio (basso).

Zio Fella sono:

Alessio e Giancarlo – voci

Alessandro – chitarre

Eugenio – batteria

Fulvio – coro

Marco – tastiere

Maurizio – basso

Etichetta: Rusty records

Instagram: https://instagram.com/zio.fella?igshid=YmMyMTA2M2Y=

Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=100036309854900

YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCnxBW7jaiI4l3minQHVz3KA

l’altoparlante – comunicazione musicale

www.laltoparlante.it

info@laltoparlante.it

← Vecchi Post

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • marzo 2023
  • febbraio 2023
  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • novembre 2022
  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • aprile 2015

Categorie

  • Eventi
  • Musica
  • Senza categoria

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Gb Play
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Gb Play
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra