• Info

Gb Play

Gb Play

Archivi tag: News

Orchestralunata – Una barca vola

16 giovedì Mar 2023

Posted by micro961 in Musica

≈ Lascia un commento

Tag

News, Orchestralunata, Singolo

Un brano che canta una speranza: che ci siano sempre meno barche
che prendono il volo

L’immigrazione non è altro che un viaggio alla ricerca di una vita migliore, inseguendo uno dei valori imprescindibili della vita, la libertà.

“Una barca vola” è un brano dirompente, caratterizzato dalle melodie crude dei fiati sopra il levare della sezione ritmica. Il cantato, decisamente severo, racconta una storia scritta nel 2019 dal leader dell’Orchestralunata Maurizio Gregori, che torna su un tema ancora tremendamente attuale e sensibile.

«Ci sono barche che continuano a volare in mare, come ci sono note che continuano a fluttuare in aria, ma “Una barca vola” è a tutti gli effetti la voce di chi cerca il più bel tesoro, che si chiama giorno dopo.» Orchestralunata 

Un testo carico di implicazioni sociali e culturali che si dissolve come onde del mare dopo la burrasca, in un silenzio che fa riflettere e che porta con sé la consapevolezza che tutti meritano di vivere al meglio. 

Alcune barche non torneranno mai più, portando con sé la coscienza di gente che ha ucciso altra gente.

Orchestralunata nata nel 2007 dopo le prime performance live nella Tuscia ha iniziato a girare l’Italia ospite in varie manifestazioni culturali e musicali: dal Gran Teatro di Roma, al  Teatro Masini di Faenza, a Piazza di Spagna Roma. Sempre sensibile alle tematiche sociali nel 2009 ha portato un po’ di leggerezza nei campi tenda dell’Aquila, con un concerto di solidarietà. Oltre ai concerti è stata ospite in varie trasmissioni televisive in rai e tv nazionali,  culminata con la partecipazione in prima serata a Ti lascio una canzone. 

Simone Cristicchi, Sud Sound System, Teresa De Sio, Cisco e Sandokan sono alcuni degli artisti che negli anni hanno fatto parte del progetto Orchestralunata. 

Negli anni l’Orchestralunata è cresciuta sia in età che in numero e da qui l’idea di creare nuove e diverse versioni di spettacolo in base alla richiesta di organico che varia tra i 6 e i 35 musicisti. Dal 2021 nonostante le difficoltà legate all’emergenza covid-19 e le relative limitazioni, una nuova energia ha fatto sì che l’Orchestralunata ripartisse con una serie di concerti per le piazze e teatri italiani ed oltre i confini nazionali con un concerto ad Atene. Sempre nel 2021 l’Orchestralunata con il Maestro Stecco (Maurizio Gregori) diventa un film di animazione dal titolo “Le avventure del Maestro Stecco” che ripercorre la storia e i successi dell’orchestralunata dagli esordi ad oggi. I personaggi del film d’animazone “Le Avventure del Maestro Stecco” sono anche protagonisti di un metodo denominato “Didattica Stralunata” attraverso cui, in maniera ludica e divertente, gli stralunati insegnano la musica ai bambini dai 5 ai 10 anni. 

A marzo 2022 è uscito un nuovo brano dell’ensemble, “Bella giornata”, accompagnato da un videoclip dall’originale format Orchestralunata. Dal 30 settembre al 9 ottobre 2022 hanno realizzato il tour “Carovana Stralunata” nelle piazze di dieci comuni della Tuscia che l’Orchestralunata ha raggiunto a piedi percorrendo cammini e sentieri alternativi immersi nella natura del viterbese.  

Contatti e social

Sito:
https://www.orchestralunata.it/
Facebook:
https://www.facebook.com/orchestralunata/?ref=pages_you_manage
Instagram:
 https://instagram.com/orchestralunata?utm_medium=copy_link
Youtube:
https://www.youtube.com/channel/UCNgEpVBT8zQZNuQxF8vzSEA

l’altoparlante – comunicazione musicale –
https://www.laltoparlante.it
info@laltoparlante.it

Megàride – Must Ovèr

16 giovedì Mar 2023

Posted by micro961 in Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Megaride, News, Singolo

Il nuovo singolo che anticipa il primo disco 

Un gioco di parole tra inglese e napoletano per mettere a tacere chi parla senza agire

“Must Ovèr” è uno dei momenti più esasperati del viaggio contenuto nel disco “Mo’” di prossima uscita. 

Il tema del brano gira attorno ad un famoso detto Napoletano utilizzato solitamente per spronare qualcuno a darsi da fare, a rimboccarsi le maniche e a mettersi al lavoro: «A’vuò aizà sta Cardarell’?!». Che tradotto letteralmente significa: «La vuoi alzare questa cardarella?!»

La cardarella non è altro che il secchio da muratore, un riferimento esplicito al mettersi al lavoro e “sporcarsi le mani”.

La lettura passa anche per l’interpretazione linguistica. In inglese Must Over si traduce con «Deve finire», in napoletano Mast Ovèr sta ad indicare “O’Mast” ossia il maestro, il datore di lavoro o, in una concezione più dispregiativa, una persona che crede di saper fare ogni cosa. Ovèr, invece, è un’abbreviazione di “’overo ” ossia  “veramente, per davvero”

“Must Ovèr” diventa quindi uno sfogo, nudo e crudo, da urlare in faccia all’ennesimo sapientone che cerca di imporsi senza darsi realmente da fare. 

«C’è solo una cosa da dire a queste persone: A’vuò aizà sta Cardarell’?!» Megàride

Il brano è stato registrato e prodotto presso gli studi del “Monolith Recording Studio” di Vitulano (BN), mixato e masterizzato da Filippo Buono.

Le riprese del videoclip sono state realizzate a Napoli.

Regia e montaggio di Alex Pennino.

Etichetta: Karma Conspiracy Records
Release album: 24 marzo 2023

Megaride (Pron. Megàride) è una band Stoner Rock di Napoli. Il gruppo nasce dall’incontenibile volontà dei suoi quattro fondatori di mescolare le loro innumerevoli influenze Stoner, Grunge e Doom con la potenza evocativa della lingua napoletana, conferendo così una personalità dirompente alle canzoni della band, in cui ritmiche incalzanti, distorsioni selvagge e testi graffianti danno vita ad un rabbioso urlo che difficilmente gli impianti audio riescono a contenere. Il nome scelto dal gruppo deriva dall’isolotto di Megàride nel golfo di Napoli su cui è costruito il Castel dell’Ovo, una sorta di omaggio alla propria terra così da poterla portare con sé in questo viaggio chiamato musica. I Megàride sono Alessio, Daniele, Roberto e Gianmarco.

Il Gruppo nasce nel 2016 e fin da subito comincia a lavorare su brani inediti e a macinare ore di live nel territorio campano. 

Nel 2018 viene rilasciato “VUOTO”, il primo EP interamente autoprodotto. Registrato presso il Vessel Recording Studio di San Nicola La Strada (CE), mixato da Stefano Saggiomo e Nicola Tranquillo, masterizzato da Tommaso Bianchi. Il lavoro contiene 3 brani tra cui il singolo “4MURA”.

Nel settembre 2019 viene rilasciato un nuovo singolo: “IMMOBILE”, registrato sempre presso il Vessel, mixato da Stefano Saggiomo e Nicola Tranquillo, masterizzato da Giovanni Versari. 

A gennaio 2020, poco prima della pandemia, il gruppo mette in cantiere la produzione di altri 4 singoli con l’intento di estrapolare la parte più pura e autentica del proprio suono. Decide quindi di registrare il tutto da sé nel proprio studio. Le riprese vengono successivamente affidate a Stefano Saggiomo per il mix e Giovanni Versari per il Mastering. 

Questo lavoro dà alla luce: “Mangiafuoco, Magnum, Satellite e Bassoventre” pubblicati successivamente tra l’autunno 2020 e l’inverno 2021. Il 10 febbraio 2023 pubblicano “A piedi nudi”, primo singolo estratto dall’album “Mo’”. 

CONTATTI E SOCIAL 

Facebook:
https://www.facebook.com/megarideofficial

Instagram:
https://www.instagram.com/megarideofficial/

Youtube:
https://www.youtube.com/@megaride6623

Spotify:
shorturl.at/bkrDI

Chez Haine, Diego Del Vecchio – Ho perso il sole

14 martedì Mar 2023

Posted by micro961 in Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Chez & Diego, News, Singolo

Il nuovo lavoro di Chez e Diego


Ho perso il sole sottolinea quei momenti nella vita in cui, indipendentemente da te, il sole tenderà a brillare meno o quasi a scomparire.

È proprio in quei periodi di caduta, sentendosi depersonalizzati e schiacciati dalle paranoie che si affaccia una realtà distorta e occorre ritrovare appigli anche nell’ultimo punto luminoso in fondo al tunnel.

Etichetta: Orangle Srl
https://www.oranglerecords.com/

Chez Haine nasce dall’odio e l’insoddisfazione che alimentano il senso di sentirsi fuori luogo negli schemi sociali e musicali, cercando di scappare da una realtà imposta e pronta al collasso. Contraddistinto da un filone musicale che va di pari passo al disagio sociale, porta avanti un messaggio di ribellione giovanile con un sound crudo e distorto.

CONTATTI SOCIAL

Chez Haine

Spotify:
https://open.spotify.com/artist/2Fgm7hO8RPNcXIVCsDI93N?si=4VDVmDi+ARGit43x1Brq-hg&nd=1

Instagram:

https://www.instagram.com/chezhaine222/

YouTube:
https://www.youtube.com/channel/UCWiK4N2oH68gbIUSHL_AiAQ/featu%2520red

Diego Delvecchio

Spotify:
https://open.spotify.com/artist/78LuISVkxLXvPk8TfH1cW1?si=ghZBETPE+Q3aFBSKr-k4SVA&nd=1

Instagram:
https://www.instagram.com/diegodelvecchio_/ 

Matilde G – Hypocrite

01 mercoledì Feb 2023

Posted by micro961 in Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Hypocrite, Matilde G, News, Video

Il video del nuovo singolo della giovane artista
Matilde G con il nuovo brano Hypocrite manda ai GenZ un messaggio di rivincita sull’ipocrisia del tradimento


Dopo il successo di Digging for Diamonds accolto dai fan con milioni di streams e views, distribuito dalla Universal Music Group, che tratta  il tema attuale del tradimento in chiave reattiva. 

“Io vittima di un ragazzo ipocrita? Il traditore è vittima di se stesso, delle sue bugie e meschinità. Meglio alzare i tacchi e andare oltre con forza e consapevolezza del proprio valore, che non viene determinato dai comportamenti degli altri” – afferma Matilde G – “Ho scritto Hypocrite per mandare un messaggio forte a chi è stato tradito: non vergognatevi perché il vero loser è il traditore! Prima di arrivare a questa consapevolezza sono passata attraverso esperienze dolorose che mi hanno segnata ma anche resa più forte e determinata a non permettere a nessuno di manipolarmi e farmi del male.” 

Già dal primo ascolto si capisce che Hypocrite rappresenta un’ulteriore evoluzione e crescita nello stile della giovane artista, che affronta contenuti più intimi con sonorità pop più mature e articolate che ammiccano al rock. La produzione musicale della società svedese The Kennel AB valorizza sia  il brano che la voce da vera popstar di Matilde G.

Il music video, accattivante e dinamico, rappresenta visivamente l’ipocrisia con un manichino ma anche con ballerini mascherati, che non mostrano il loro volto reale. La giovane artista svela la sua sensualità con la danza ma ci porta  anche nel suo mondo interiore con  emozionanti scene  al pianoforte.

Prodotto dalla Black Bird Production, è stato girato a Singapore in diverse location tra cui la Rock Star Suite dell’Hard Rock Hotel Sentosa e lo studio della Pianoland, che hanno abbracciato il progetto mettendo a disposizione le loro location. Per i costumi Matilde G si è invece affidata a talentuosi studenti della Raffles School of Design, mentre ha voluto curare personalmente il suo make up e hair style. 

Matilde G ha diciassette anni ed è una cantante Italiana che vive a Singapore. Cresciuta a Roma ha studiato canto fin da piccola ed è stata sul podio dei più importanti festival nazionali, tra cui il Tour Music Fest e  il VideoFestivalLive. 

Nel 2019 si è trasferita a Singapore per esigenze familiari, dove si è fatta subito conoscere cantando nei locali della città e posando come modella per fotografi asiatici. Inoltre, ha partecipato e vinto diversi talent locali tra cui il  Singapore’s Got Talent e ha performato in diversi teatri asiatici tra cui il famoso Teatro di Nagoya in Giappone e lo Scape di Singapore. 

Le sue canzoni pop ci raccontano la sua vita di teenager: la sua voglia di diventare una pop star in Cup Of Tea, il desiderio di lasciarsi andare ai piaceri della vita in Doorbell, un rapporto in cui non si sente valorizzata in Digging For Diamonds che ha riscosso gradimento sia su Spotify che su YouTube, con milioni di streams e views.

Ispirata da icone del pop femminile come Ariana Grande e Lady Gaga, questa artista emergente non si vergogna di mostrare il suo talento e la sua creatività quando si tratta di scalare le classifiche musicali, dove l’abbiamo vista arrivare in TOP10 portando energia giovane e aggiungendo il suo “stile Matilde G” unico e fresco  alla scena del pop internazionale.  Non a caso a soli 17 anni ha avuto l’attenzione di stampa come Billboard.

I brani della giovanissima artista hanno complessivamente ottenuto 5 milioni di streams su Spotify e fino a 100.000 ascoltatori mensili. Ottima anche la sua presenza su Facebook, TikTok ed Instagram, dove ha accumulato un totale di oltre 250K followers.

Nel 2021 Matilde G ha pubblicato anche due brani in Italiano, Più Ti Vivo e Lasciamo qui. Con quest’ultimo è stata ammessa alle audizioni live di fronte alla commissione artistica di Sanremo Giovani 2021, presieduta da Amadeus, dove a soli 16 anni, unica minorenne tra i 46 prescelti, ha avuto l’opportunità di farsi conoscere ed apprezzare anche in Italia.

Durante l’estate Matilde G, dagli studi della “The Kennel” in Stoccolma, ha lavorato alla produzione di cinque nuovi brani che ascolteremo nel 2023. Siamo certi saranno altrettanti successi e che li sentiremo in radio a ripetizione.

Website social e store:  
https://linktr.ee/MatildeG

Il secondo Independent Music Week – Una Full Immersion online il 27 e 28 gennaio

26 giovedì Gen 2023

Posted by micro961 in Musica

≈ Lascia un commento

Tag

mei, music, News

A cura del MEI con il Coordinamento StaGe! & Indies: bandi e aggiornamenti per il settore indipendente ed emergente

Torna per la seconda edizione l’Independent Music Week, un incontro on line su Link Zoom che trovate sotto e in diretta Facebook per la giornata del venerdì 27 gennaio dalle ore 10:00 alle ore 12:30 e dalle ore 14:30 alle ore 17:00 (con conclusioni il 28 gennaio, il giorno dopo alle 10:00) sui bandi fatti e in essere e futuri per coloro che sono legati al nostro circuito del Coordinamento StaGe! & Indies e a quanti vorranno partecipare. Ecco il programma di venerdì 27 gennaio:

– Ore 10:00 Saluto di Beatrice Venezi Consulente Musica del MIC

Interverranno:

– Ore 10:15 Italia Music Lab, la fondazione per l’estero nata dalla Siae, i prossimi bandi e quelli in essere a cura di Danila Simeone

– Ore 10:30 I Bandi in essere e prossimi della Regione Emilia-Romagna a cura di Oderso Rubini

– Ore 11:00 I bandi in essere e futuri di LAziosound a cura di Lorenzo Sciarretta

– Ore 11:30 I bandi in primavera di Puglia Sound a cura di Cesare Veronico

– Ore 12:00 Il Presidente del Nuovo Imaie Andrea Miccichè interverrà sui bandi in essere e futuri del Nuovo Imaie

– Ore 12:30 Claudia Barcellona interverrà su Bandi PNRR Transizione Digitale in Musica in scadenza e Interventi di Altri Istituti e Istituzioni per altri eventuali bandi da segnalare

Pausa Pranzo

Alle ore 14:30 Assemblea Generale 2023 on Line del Coordinamento StaGe & Indies e delle Associazioni Audio Coop, Aia e Rete dei Festival con saluto del Presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini.

Interverranno:

Alle ore 14:45 intervengono Luca Fornari per Audio Coop, Roberta Giallo per Aia, Giulia Lozzi per Rete dei Festival, Enrico Capuano per La Squadra.

Per Afi il Presidente Sergio Cerruti. Interverranno inoltre Moreno Conficconi per Obis, Francesco Pozone per Music Day, Giuliano Biasin per Esibirsi, Alex Pierro e Simona Cantelmi per Agimp, Piotta e Claudio Carboni e altri interventi. Inoltre, interverranno per presentare i loro progetti Silvia Veronesi per il docufilm “Kissing Gorbaciov”, Maurizio Inchingoli per il libro “Musica di Carta”, Rambaldo degli Azzoni per il “Festival di Parole e Musica” a Parigi, Fabrizio Galassi per la compilation su Spotify “IMW Independent Music Week” e altri interventi.

Chiusura alle ore 17:00

Sabato 28 gennaio alle ore 10:00 Dibattito on line e Conclusioni di Giordano Sangiorgi, coordinatore dell’Independent Music Week

Argomento: Zoom meeting invitation – Riunione Zoom di Max Della Pelle

27 gennaio 2023 – Ore 09:30 AM Roma

Entra nella riunione in Zoom

https://us02web.zoom.us/j/88306606763?pwd=Z3g0YlFZQmFEcjQrZFIxeXU4ak92QT09

Contatti:

Giordano Sangiorgi

Tel: 0546 604776 – 349 4461825

E-mail: giordano.sangiorgi@audiocoop.it

Sito: www.meiweb.it

Paul Man – 80’s

20 venerdì Gen 2023

Posted by micro961 in Musica

≈ Lascia un commento

Tag

LIve, News, Paul Man, Singolo

Il primo singolo estratto da “it’s never too late”
Un progetto nato alla soglia dei 50 anni, imbracciando una chitarra per mettere in musica le esperienze di una vita

80’s è un brano scritto nel 2018 e composto chitarra e voce. 

«80’s sono gli anni della mia adolescenza, anni ritenuti spensierati da tutti tranne che dagli adolescenti che non vivono mai con spensieratezza questa fase della loro vita. La spada di Damocle della guerra atomica Russia-USA, i Cinesi che lavoravano giorno e notte ed iniziavano la conquista dell’economia mondiale. La nostra generazione ha estratto enormi risorse dal nostro pianeta, cosa possiamo fare adesso per riparare?» Paul Man

Il video di prossima uscita, autoprodotto dallo stesso autore, fotografa gli anni Ottanta da due prospettive: quella vissuta da adolescente e quella attuale, vista dallo specchietto retrovisore dei 55 anni. 

«Fino ad oggi mi considero un uomo fortunato, vivo il mio tempo senza rimpianti, senza nessuna traccia di malinconia. non vorrei tornare indietro ed avere nemmeno un giorno in meno di quelli che ho.» Paul Man                                                                              

Etichetta: Paul Man Project

Paolo Mancini alias PAUL MAN è nato a Firenze nel 1967 e vive a Piancastagnaio sul meraviglioso Monte Amiata in Toscana. La madre a 13 anni gli regalò una stramaledetta chitarra acustica, lui aveva chiesto una chitarra elettrica, quindi non l’ha mai toccata per circa 35 anni. 

Ad oltre 50 anni Paul inizia a studiare musica, inglese ed a comporre canzoni, iniziando ad immaginare di suonare e cantare di fronte a tante, anzi tantissime persone con la propria band. Ne nasce il progetto “It’s Never Too Late” (trad. di “Non è mai troppo Tardi”) che racchiude tutto il suo spirito ed impegno nel cercare di dimostrare che un uomo, ad oltre 50 anni può iniziare a suonare, comporre, creare.

CONTATTI E SOCIAL
https://www.youtube.com/c/PaulManProject

https://m.facebook.com/paulman.project/

https://www.instagram.com/paulman.project/

l’altoparlante – comunicazione musicale –
www.laltoparlante.it
info@laltoparlante.it 

Sergio Borsato Feat. Massimo Priviero – La bambina di Kiev

30 venerdì Dic 2022

Posted by micro961 in Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Borsato, Kiev, News, Priviero

Il ritorno del cantautore veneto
Una ballad aperta dalla voce di una bambina che racconta la sua tragedia

Una canzone che non vuole esprimere giudizi ma fotografare la miseria degli uomini e la loro ostentata ignoranza, attraverso il volto di una bambina costretta a lasciare la sua casa e il suo Paese, a causa di una guerra che – come tutte le guerre – è ingiusta.

Il tema centrale del brano sono gli innocenti che pagano il prezzo della follia delle armi.

«Non è certo una storia nuova e per questo uso il verbo ignorare. È storia che si ripete, come fosse sindrome compulsiva, come maledizione dell’umanità. Una tragedia che ritorna e che sembra non aver mai fine. E gli occhi intrisi di lacrime, di una bambina, a prescindere dalla nazionalità, sono l’atto di accusa verso gli adulti che per bramosia di potere, calpestano tutto e tutti» Sergio Borsato.

Etichetta: Self

Sergio Borsato nasce in Svizzera nel 1962. Figlio di immigrati veneti, trascorre la sua infanzia in parte con i nonni paterni, a Cartigliano – un ridente paesino delle campagna veneta alle porte di Bassano del Grappa situato sulle sponde del fiume Brenta – e in una piccola cittadina svizzera vicino a Zurigo.
A 6 anni inizia a suonare l’armonica a bocca e a 10 il padre gli regala la prima chitarra, una sei corde spesso a cinque… Pink Floyd, Eagles, America, Crosby e gli italiani De Andrè, Bubola, De Gregori, Guccini, Bertoli, Vasco lo accompagnano. Inizia a scrivere la prime canzoni nel 1978, all’età di 16 anni. A 18 anni inizia a frequentare circoli filologici locali e, a Bassano del Grappa, conosce e frequenta il poeta scomparso Gino Pistorello con il quale inizia un interscambio di idee linguistiche e culturali. Prende coscienza che il Veneto è una lingua di trasferimento e di appartenenza e inizia a scrivere le prime canzoni in coiné Veneta. Collabora con vari gruppi musicali locali e nel 1986-87 si avvicina a gruppi che perseguono finalità autonomiste ed indipendentiste ed è in questo ambiente che nascono le prime idee musicali. Borsato riesce comunque a destare l’attenzione degli addetti ai lavori. Nel 1999 inizia il suo primo tour musicale che lo porta in 15 città, pubblicando in seguito l’album “live tour 1999”. Nel 2001 con la nuova casa di produzione musicale indipendente Daigo Music Italia srl dà vita al primo grande progetto discografico “La strada bianca”. La scelta dei musicisti ricade su nomi di maggior prestigio nazionale ed internazionale quali Andrea Braido alle chitarre (Vasco Rossi, Eros Ramazzotti, Mina, Celentano, etc), Massimo Varini, alle chitarre (Nek, Laura Pausini, etc), Davide Ragazzoni alla batteria (Branduardi), Stefano Olivato al basso (Patty Pravo), oltre ad una serie di musicisti molto bravi tra i quali Marco Fanton (chitarre) e Alessandro Chiarelli (violino). Nel 2003 Sony Music Italia, ascoltato l’album, avvicina l’artista e decide di distribuirlo in tutta Italia e all’estero con un contratto in esclusiva: Germania, Svizzera, Francia, Stati Uniti, etc. L’album, che desta molto interesse anche da parte della stampa internazionale, viene recensito tra l’altro su America Oggi, il piú importante quotidiano americano dedicato agli italiani all’estero, oltre che su varie testate nazionali. Rai 2, nel settembre 2004, lo vuole come ospite al Follia Rotolante Tour, nella tappa di Lido degli Estensi Il primo singolo dell’album “La strada bianca” viene programmato da numerose emittenti radiofoniche italiane.
Nel 2008 è fra gli autori di “Freedom” programma di Rai 2 interamente dedicato alla musica, in onda in seconda serata.
Nel 2022, dopo circa 15 anni di pausa, Borsato ritorna con un nuovo singolo, “La bambina di Kiev” che anticipa il nuovo album “Liberi e Forti” la cui pubblicazione è prevista nel 2023.

CONTATTI E SOCIAL
FB: https://www.facebook.com/sergio.borsato/

Il Cartello Feat. Enéri – Sto bene

23 venerdì Dic 2022

Posted by micro961 in Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Enéri, Il Cartello, News, Singolo

Il nuovo brano nato dalla collaborazione tra i due cantautori
Una riflessione sulla fatica di essere sinceri e le domande da evitare 

«Sto bene» è un’espressione che troppe volte si usa in modo incoerente e soprattutto, non veritiero. È un modo per evitare di spiegare, di raccontare, di dire veramente ciò che si sta affrontando. 

«In realtà non sto bene, spesso e volentieri mi ritrovavo a far festa in mezzo  a gente felice ed io lì a fissare un punto. Non è che non mi piacciono le feste anzi, ma arriva sempre un momento delle serata dove mi escludo dal resto, le voci diventano suoni e le persone immagini.» Il Cartello

Il messaggio del brano andava condiviso e così sono nate le collaborazioni che lo hanno arricchito e completato. Enéri ha dato voce e parole con il suo speciale timbro, mentre Max al Majorizm Lab ha donato il giusto sound al tutto. 

Il video è stato ideato e realizzato da Samuele Apperti ed è caratterizzato dalla scelta stilistica di utilizzare vibes indie e riprese a mano libera per avvicinare il brano e gli artisti al pubblico, collegando il sentimento vero della canzone a delle riprese reali, quasi documentaristiche. La scelta di posizionare Enéri e il Cartello in ambienti allegri e spensierati dà il contrasto che accentua il loro stato d’animo di infelicità. Il ballo creato e realizzato dalla ballerina Carmen Diop è ispirato alla shuffle dance.

Il Cartello, pseudonimo di Salvatore Diego Di Gioia, è un cantautore italiano. Nato a Foggia nel 1993 si trasferisce a Rimini nel 2007 e comincia a muovere i primi passi nel mondo della musica.

Nel 2015 canta all’interno di una band alternative rock “ Breathing The Night ”. Nel 2019 inizia a scrivere brani per altri artisti e per se stesso dando vita ad un progetto pop con influenze indie. Nel 2020 avvia il suo progetto come solista con il nome d’arte “Il Cartello”, usando questo nome vuole dare un punto di riferimento a chi nella musica si appiglia.

Dopo alcune demo e preparazione in studio, l’8 gennaio 2021 esce il suo primo singolo che lancia il suo progetto con la canzone dal titolo “Ricordare”, brano che parla di ricordi di una storia finita e di quanto essi siano perfetti così, senza il bisogno di tornare indietro e cambiare qualcosa, esattamente come una canzone scritta male. Il 1 aprile 2021 esce “Siamo Rotti Dentro” che racconta di come un cuore possa sopravvivere pur essendo a pezzi, incollato con della colla da due soldi e di come un’amore sia perfetto così, tra due esseri senza identità sessuale e senza la paura di essere giudicati. Il 1 giugno è il turno di “Un Mondo Senza Filtri” che raggiunge più di 30 mila streaming su Spotify, racontando racconta una ricerca continua di un mondo senza finzioni. Il 25 marzo 2022 lancia il nuovo progetto con Enéri, brano dal titolo “Cosa importa a noi”. Il videoclip girato in Spagna ha raccolto quasi 200 mila views su YouTube e tanti altri streams sulle varie piattaforme digitali. Ora in lavorazione il suo primo album presso il Majorizm Lab.

Enéri, pseudonimo di Musarra Pizzo Maria Irene, è una cantautrice italiana. Nata a Paternò, in provincia di Catania, muove i primi passi nella musica partecipando ad alcuni concorsi canori già all’età di 4 anni. A 19 si trasferisce a Rimini dove approfondisce le sue conoscenze musicali registrando cover soul. Inizia il suo percorso da cantautrice Incidendo il primo singolo ‘’Cosa Importa A noi’’ in collaborazione con Diego Di Gioia (Il Cartello) è attualmente impegnata nella creazioni di nuovi brani con diversi featuring. 

Il Cartello

FACEBOOK:
https://www.facebook.com/il.cartello.della.musica/

YOUTUBE:
https://www.youtube.com/@ilcartello2581

SPOTIFY:
https://open.spotify.com/artist/37zRHg3iIB7xWtsuWsiXrv

Enéri

INSTAGRAM: 
https://www.instagram.com/eneri_vibes/

l’altoparlante – comunicazione musicale
https://www.laltoparlante.it  info@laltoparlante.it

Lisa P – Maledettisimo Natale

16 venerdì Dic 2022

Posted by micro961 in Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Lisa P, Natale, News, Singolo

Il nuovo singolo della cantautrice
Una ballad che racconta l’assenza in un periodo dell’anno fatto per tutti di amici e famiglia.

Il Natale ci fa sentire ancora più intensamente l’assenza delle persone che amiamo. Ci fa pensare ai ti voglio bene che avremmo voluto dire e non abbiamo detto. A volte tornare indietro è impossibile e resta solo il calore dei ricordi. A volte, invece, si può. E questa è un’opportunità che non va sprecata.

Il singolo farà parte di un nuovo lavoro discografico che uscirà nel corso del 2023. La produzione artistica porta la firma di Marco Rinalduzzi, tra i più importanti chitarristi italiani, per anni al fianco di artisti del calibro di Lucio Dalla, Zucchero, Sting e Mina.

Lisa P. è Lisa Praticò, interprete e cantautrice. Originaria di Praia a Mare, in Calabria, vive tutta la vita tra Roma e Milano. Studia canto jazz presso il Saint Louis College of Music e canto moderno presso la Melody Music School di Roma con i vocal coach Fabrizio Palma, Silvia Aprile e Francesco Di Nicola. Parallelamente studia recitazione presso il corso STAP del Brancaccio con Daniele Monterosi.
A 14 anni inizia ad esibirsi e, autodidatta nello studio della chitarra classica, comincia a comporre i primi brani. A 18 anni si trasferisce a Roma dove si laurea in economia a “La Sapienza”. Dopo diverse collaborazioni musicali, dal 2009 inizia quella con Giovanni Risitano, nella Capitale per lavorare all’ultimo disco di Antonello Venditti (è compositore del brano “Unica”). Con lui tiene concerti in diversi club delle principali città italiane.
Nel 2012 fonda la band Lisa P. Live Band e lavora con musicisti noti della Capitale come Daniele Leucci, batterista (Mannarino, Alex Britti, Tozzi), Jacopo Carlini, pianista (Giorgia, Ultimo, Festival di Sanremo) e tanti altri.
Con il brano “Per un pugno d’amore”, che racconta la violenza sulle donne attraverso gli occhi delle vittime, riceve condivisione e apprezzamento da parte di artisti del mondo della tv e dell’intrattenimento (Jenny De Nucci, Maria Chiara Giannetta, Aurora Ruffino…)
È semifinalista al Festival di Castrocaro con il brano “Dove sei”, di cui è autrice, e semifinalista ad Area Sanremo con il brano “Roma di Notte”, di cui è autrice insieme a Piji Siciliani.

Contatti e social
https://www.lisapofficial.com/
Facebook: @LisaP.cantante
Instagram: lisapvoice
Twitter: @lisapratico
YouTube Channel: Lisa P.

Marco Elba – Hit Invernale

14 mercoledì Dic 2022

Posted by micro961 in Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Hit Invernale, Marco Elba, News, Singolo

il nuovo brano del giovane talento savonese
Un’intelligente rilettura delle canzoni pop d’amore, sfacciatamente contro i cliché

Una classica canzone d’amore ballabile dalle sonorità pop, con una vena elettronica e un sound contemporaneo, ma invernale.
Con acuta ironia il brano ribalta completamente il luogo comune delle “hit estive” che saturano il mercato imponendosi, di fatto, su tutte le altre produzioni. Ma perché all’estate dedicano migliaia di canzoni mentre l’inverno non lo considera mai nessuno? Chi ha detto che si può ballare solo in estate? Sono le domande a cui risponde “Hit invernale” riproponendo, peraltro, proprio lo stile tipico delle canzoni estive. Un viaggio attraverso il meglio della stagione invernale, scandito da una ritmica serrata e coinvolgente, un flow moderno e un sound fresco e minimale.

«Quando sento di aver qualcosa da dire mi metto al pianoforte e il resto viene da sé. È così che nascono i miei brani. Le mie canzoni sono parti di me, il mio riflesso più vero. Dico sempre che riesco a esprimermi meglio attraverso una canzone piuttosto che con mille parole. Ma per me la musica è anche (e soprattutto) divertimento.» Marco Elba.

Oltre a testo e musica Marco Elba ha curato l’arrangiamento e la produzione, affiancandosi in questo caso al producer Bruno Bogliolo.

Etichetta: Volume!

Marco Elba nasce a Savona nell’agosto 2000. Sin da subito è attratto dal mondo della musica e all’età di otto anni inizia a studiare pianoforte, proseguendo poi con gli studi accademici sotto la guida dell’insegnante Elena Buttiero, a cui affianca lo studio del canto con la vocal coach Debora Tamagnini.Una volta terminati gli studi decide di esplorare il pop contemporaneo iniziando a scrivere propri pezzi con uno stile moderno, internazionale e personale.Durante l’estate del 2018 arriva in finale al “Premio Nazionale per la Canzone d’Autore Emergente” e in finalissima al “Liguria West Music Contest”.Il 19 maggio 2019 si classifica al 1° posto nel concorso interregionale “Coppa Italia”.Il 31 maggio dello stesso anno si aggiudica la vittoria del “Contest Musicale CPS 2019” di Savona.Il 19 luglio, dopo aver superato tutte le varie fasi del concorso ed essersi guadagnato la finalissima al Priamar di Savona, vince la nona edizione di “VB Factor” nella categoria “Canto Big” con un suo inedito.Il 1 settembre viene invitato come ospite al “Festival Mare 2019” di Sanremo per l’assegnazione del premio omonimo, a seguito della propria attività artistica e dei successi riscontrati durante l’anno.Affina parallelamente le proprie capacità di producer e polistrumentista, e lavora in prima persona alle produzioni dei suoi pezzi, ricercando un sound sempre nuovo, originale ed incisivo.Nel 2021 pubblica i due singoli di esordio, “Ossidiana” e “Fahrenheit”, seguiti da “Squid Game”, che in breve tempo entrano in rotazione radiofonica sui circuiti nazionali e riscuotono grande successo sulle piattaforme digitali, totalizzando più di 1 milione di streams su Spotify.Nell’estate 2022 ottiene numerosi successi. È tra i vincitori dei concorsi “Contesto Indie” e “Un mare di stelle”.Il 22 luglio vince il prestigioso “Premio Nazionale per la Canzone d’Autore Emergente”. Il 1° premio gli viene consegnato da big della musica italiana tra cui Massimo Cotto, Mauro Ermanno Giovanardi dei “La Crus”, Cristiano Godano dei “Marlene Kunz” e Paolo Enrico Archetti Maestri degli “Yo Yo Mundi”.Il 21 agosto vince il rinomato “Premio Ausonia”, guadagnandosi così l’invito al gran galà televisivo del 23 agosto in qualità di ospite d’onore, accanto a celebri artisti e personalità del mondo dello spettacolo italiano.

SPOTIFY
INSTAGRAM
YOUTUBE
FACEBOOK

l’altoparlante – comunicazione musicale

https://www.laltoparlante.it
info@laltoparlante.it

← Vecchi Post

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • marzo 2023
  • febbraio 2023
  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • novembre 2022
  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • aprile 2015

Categorie

  • Eventi
  • Musica
  • Senza categoria

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Gb Play
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Gb Play
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...