• Info

Gb Play

Gb Play

Archivi tag: Nuovo

“Vento e polvere” di Ivan Zannini

22 mercoledì Mar 2023

Posted by micro961 in Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Nuovo, Singolo, Zannini

Fuori il nuovo singolo dell’artista 

Ivan Zannini è un’Artista di 26 anni che rappresenta il classico cantautore autodidatta che riesce a raggiungere una grande professionalità grazie al suo talento innato. 

Ivan dice di sé: Sono un ragazzo libero, libero di pensiero ed emano le mie energie nella musica così come nel disegno, infatti a volte dedico del tempo nel fare ritratti che definisco “l’anima dell’arte”. Adoro viaggiare, scoprire nuove culture, esplorando nuove tradizioni e visitando questo posto galattico chiamato “mondo”. Definisco il mondo come Madre Terra, “La vita di tutte le vite”, ed anche se è buffo pensarci, è stata la prima cosa ad esistere prima di noi. Ho l’intenzione di raccontare le mie storie dando voce ai silenzi attraverso la musica. Questo il mio concetto: tutti siamo Musica. Se la Musica è un’emozione, mi dico “allora emozionati e sarai musica”. Ho iniziato nel comporre musica e scrivere testi all’età di 14 anni. Spesso sentivo il bisogno di mostrare amore ma non riuscivo a farlo normalmente fino a che ho scoperto la scrittura; lo scrivere canzoni ed il condividerle mi permette di donare amore. 

La musica per me è una vibrazione con una frequenza elevatissima che penetra nell’anima, con il potere di risvegliare la coscienza. Con questo stato d’animo ho scritto “Vento e polvere” che è una canzone dedicata a mio nonno, al suo ricordo che vive dentro di me con una presenza reale che mi guida. La musica mi purifica delle paure come nel caso dei distacchi e delle perdite, placando le tristezze mentre con la sua forza mi illumina d’amore… ed è quello che voglio trasmettere come mio messaggio in questa mia canzone che parla della forza dell’amore nei legami veri che ci formano nel nostro cammino di vita”. Grazie al supporto dell’Etichetta Sonos Music Records ed al lavoro della Corrado Productions, Ivan oggi si presenta con il suo brano ed il suo video nella sica della grande tradizione italiana di musica leggera.

Instagram:
https://www.instagram.com/ivanzannini/
Facebook:
https://www.facebook.com/Ivanzannini/

©2023 Maffucci Music (Canio Rosario Maffucci) – Vento e polvere  (Ivan Zannini) 
(P)2023 “SONOS MUSIC records” (MAFFUCCI MUSIC) under direct License by the Artist 

www.sonosmusicrecords.com 
info@sonosmusicrecords.com

Luca Amoroso – Il suo album si intitola Mondo Perdona 

13 lunedì Mar 2023

Posted by micro961 in Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Album, Luca Amoroso, Mondo, Nuovo

il cantautore  mette a nudo il suo mondo interiore 

“Il titolo dell’album è parte di una poesia che ho scritto, di cui la prima frase è “Luca , il Mondo, Perdona!”. Quindi Mondo Perdona in questa ottica è un’esortazione comune ovvero “Tu, Il Mondo, Perdona”. Un mondo che si cerca di perdonare nonostante le sue angherie , la sua natura spietata, i suoi abitanti a sangue freddo, un mondo che alla fine a pensarci bene andrebbe solo compatito. Ma si fa difficoltà.” Luca Amoroso.

Nella copertina l’artista si presenta  senza maschere, Si ritira in una cornice rurale disabitata da esseri umani, ma solo da animali. Fuori da questa cornice c’è un mondo provato e malvagio, che gli ha causato quella ferita presente  sulla fronte.
Per questo decide di ritirarsi in questo Locus Amoenus, nel quale si sente in armonia con se stesso conducendo  una vita serena all’insegna della pace e della tranquillità (simboleggiata dall’ Agnello che abbraccia), curando le sue ferite, fisiche e non.

Enfant Prodige, Luca Amoroso, dopo essere nasce a Roma nel 1997, inizia a tre anni ad improvvisare suonando i tasti di una piccola tastiera a Pavia, luogo dove si trasferì con la sua famiglia.
A sei anni compone scherzosamente le sue prime melodie a voce accompagnate da testi parodistici e simpatici che cantava alla mamma.
A otto anni il primo vero approccio con uno strumento, impara infatti a suonare la chitarra, grazie a suo padre, che gli insegna i primi accordi principali.
Inizia a scrivere le sue prime canzoni intorno a quell’età.
Dotato di orecchio assoluto, con un piccolo quadernino dove erano scritti tutti gli accordi esistenti, impara presto tutti gli accordi fondamentali.
A nove anni la prima esibizione live, suonando la chitarra e cantando.
Nel frattempo Luca registra le sue composizioni su un registratore a cassetta, regalatogli dalla mamma.
A dieci anni, deducendo gli accordi dalle note della chitarra, impara a suonare la tastiera, affascinato soprattutto dall’Arpsicorde, predecessore del Pianoforte.
A 11 impara la batteria assieme al grande batterista italiano Ezio Zaccagnini.
Nel frattempo continua i live assieme a suo padre e successivamente con diverse band nel fervido ambiente musicale dei Castelli Romani dell’epoca sia come batterista e cantante, sia come chitarrista e cantante.
Continuano i live e a quindici anni impara a suonare il basso.
Nel frattempo si dedica alla composizione di poesie, sia in italiano che in greco antico.
A ventidue anni inizia la composizione del suo primo album da professionista, molto atteso, intenso e altrettanto complesso, che scorre con un filo conduttore alle spalle, il cui processo di creazione e registrazione lo impegnerà per due anni: il titolo dell’opera è “Mondo Perdona”.

Instagram: 
https://instagram.com/misunne?utm_medium=copy_link
Facebook: 
https://www.facebook.com/luca.amoroso.581
Spotify:

Michele Fenati – Domani

10 venerdì Mar 2023

Posted by micro961 in Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Domani, Fenati, Nuovo, Singolo

Il nuovo brano estratto  dall’album “Dall’altra parte del mare”

Amore e tempo sono spesso uniti e, altrettanto spesso, in competizione fra loro.  

L’eterna rincorsa del tempo, delle lancette, delle stagioni «un mese, un anno, la nebbia e il vento», che si intrecciano con una relazione alla fine della sua corsa.

Questo è “Domani”, singolo estratto dall’album “Dall’altra parte del mare” in cui il cantautore romagnolo ha raccontato la parte “inedita” e più intima di sé e del suo rapporto con la musica, attingendo a sonorità classiche, mescolate con sapienza al pop d’autore. 

Dicono di “Dall’altra parte del mare”

«“Dall’altra parte del mare”, mette in gioco dodici brani: intensi, superlativi, affascinanti e inimitabili. “Dall’altra parte del mare”, offre un ventaglio di genere incommensurabile: pop, jazz, acustica, elettronico, classico e sfumature di soul e folk. Il disco di Fenati è monumentale anche per il suo canto grintoso, nostalgico e magnetico.» The Music Way Magazine

«Un disco di cantautorato semplice e diretto, a tratti pop a tratti classico con molto sentimento e sentimenti. Dall’altra parte del mare è il tentativo di raccontarsi in maniera intima parlando d’amore, insicurezze, dipendenze, voglia di ricominciare.» Il blog dell’alligatore 

«Incontro di due linguaggi questo, antichi nelle radici e apparentemente lontani nella forma ma che qui diviene altro ancora in un disco sostanzialmente di pop d’autore e dagli arrangiamenti puliti e di grande mestiere a firma di Fabrizio Tarroni». Raro più 

«Il suo ultimo disco è un lavoro fatto principalmente di pane e cuore, parole che s’intrecciano ed entrano dentro e un pizzico di gioia che non guasta mai.» MusicLetter

Credits

Musica: Michele Fenati
Parole: Erika Berti
Etichetta: I dischi di Beatrice
Distribuzione: Believe

Michele Fenati è un artista italiano, conosciuto al grande pubblico per aver tradotto in chiave classica, brani popolari di grande successo, creando una veste originale, attuale e sempre in bilico tra musica colta e musica popolare.

La sua alta professionalità e la capacità di gestire il palco tra canzone, poesia e teatro, lo ha portato in questi anni a solcare tantissimi palchi di grandi, medie e piccole città di tutta Europa.
Vienna, Linz, Augsburg, Praga, Klagenfurt, Breslavia
… sono solo alcune delle città europee che hanno visto sempre il tutto esaurito. Centinaia di città e piccoli e medi comuni italiani, in piazze e teatri, hanno accolto il concerto di Michele Fenati in questi anni, sempre con formazione voce e chitarra, pianoforte e clavietta, violino e violoncello.

Una carriera descritta in numerosi articoli su quotidiani locali e nazionali e partecipazioni importanti come la diretta su Radio24 – Il sole 24 ore, con quattro brani in diretta nazionale, prima del tour europeo,  la partecipazione a “L’Italia in diretta” su Rai 2 oppure a “Buongiorno Regione” su Rai 3.


Nel  2014 riceve la lettera del Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano, prima del tour europeo.

Il suo percorso inizia a 9 anni sul palco del Cantagiro Romagnolo presentato da Maria Giovanna Elmi, la reginetta della TV, proseguito al Conservatorio, dove ha studiato violoncello con il Maestro Lauro Malusi e chitarra e canto con l’insegnante Lina Montanari. In questi anni Fenati ha prodotto cinque album (Girotondo, Sicuro son sicuro, Acustico Live, Battisti in Classics e Live in Europe), una importante collaborazione con l’Associazione Bubulina per la raccolta fondi per i bambini malati di leucemia, fino al concerto “Michele Fenati & Friends” nel 2018, al Teatro Rossini di Lugo di Romagna (Ra).

Ha collaborato con Andrea Mingardi nella conduzione della trasmissione “Cuore Rossoblu”, tutte le domeniche in diretta su Radio Bruno dallo stadio Dallara, fino allo spettacolo/concerto, nel 2020, a Villa Cacciaguerra Ortolani di Voltana (Ra) per la presentazione del libro di Andrea “Professione Cantante”.

Nel 2020 Il concerto di Michele Fenati a Ladispoli (Roma) vede l’autorevole presenza di S.E l’ambasciatrice della Repubblica di Armenia Tsovinar Hambardzumyan, che ne introduce la performance, con una suggestiva presentazione.
 Nello stesso anno scrive il brano “E la gente si chiuse in casa” con promozione sui social per raccogliere fondi per l’ospedale Covid di Lugo di Romagna (Ra)

Nel 2021 prende il via il tour estivo in Italia con oltre 40 concerti
, mentre due brani, di vecchie produzioni discografiche entrano nelle classifiche di vendita di Itunes
in Olanda e negli Stati Uniti
. Contemporaneamente iniziano le registrazioni per il nuovo album in uscita nel 2022
. Il 19 novembre 2021 esce il primo singolo con video del nuovo album, “Il mio nome è Aurelio”, dedicato al Maestro Secondo Casadei e al suo capolavoro “Romagna mia”.

Il brano raggiunge la 34° posizione nella classifica di gradimento delle radio private italiane.

 Il 20 maggio 2022 esce il secondo singolo che anticipa l’album, “Mille Volte Buona Notte”, trasmesso da tantissime radio private e che in brevissimo tempo supera i 50.000 streaming su Spotify, seguito dopo un mese dal video.

Anche il 2022 è un anno pieno di concerti live per Michele Fenati sempre in formazione acustica (voce, chitarra, pianoforte, violino e violoncello).

A ottobre 2022 pubblica l’album “Dall’altra parte del mare”. 

CONTATTI E SOCIAL

SITO – 
https://michelefenati.it/

FB –
https://www.facebook.com/michele.fenati

FAN CLUB –
https://www.facebook.com/groups/140436459042

IG –
https://www.instagram.com/michelefenati/

CANALE YOUTUBE –
https://www.youtube.com/channel/UCcAJ7zBbRf97GJwllDDdsxw

Andrea  Mirò – Camere con vista

10 venerdì Feb 2023

Posted by micro961 in Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Album, Andrea Mirò, greatest Hits, Nuovo

Il greatest hits che raccoglie vent’anni di carriera della cantante, autrice e polistrumentista 

Due cd, 38 brani estratti da otto album, un featuring con Neri Marcoré e uno con Dargen D’Amico, l’idea di un divenire nel tempo attraverso il racconto delle vite che si incrociano

«Era arrivato il tempo di fare il punto su tutta la mia produzione personale, i 20 anni (2020) sarebbero stati perfetti da celebrare, ma si è messa di mezzo la pandemia che ha reso gli intenti decisamente più precari, quindi alla fine, questo “riassunto delle stagioni passate” esce ad inizio 2023.» Andrea Mirò

Le “camere con vista” di questo doppio disco sono come contenitori di storie minime o universali.

Ma anche tutte le camere da cui Mirò ha guardato, immaginando che fossero quelle d’albergo durante i tour, o quelle di casa nel passare di questi anni, sempre diverse perché c’è sempre qualche elemento che cambia sullo sfondo, e perché cambia lo stato d’animo. 

Il titolo rende l’idea del divenire rimanendo se stessi. 

«Dal primo disco pubblicato si sono alternate molte esperienze nel mio percorso, alcune particolarmente formative e incisive, e credo che ascoltando la raccolta (che ha una sequenza per lo più temporale) in generale si possano percepire i cambiamenti, soprattutto lo sganciarmi più frequentemente dalla forma canzone nella sua accezione comune. Mantenendo però una cifra coerente nel tempo, per la scelta delle tematiche che mi interessa mettere in scena, e per lo stile testuale che è maturato rimanendo il più possibile asciutto.

Ho scelto i brani che secondo me avevano caratteristiche tali da rendere più chiaro possibile l’ambito in cui mi muovo, così eterogeneo, ma è stata anche una scelta per introdurre al mio mondo chi mi segue per gli altri progetti paralleli – che in questi ultimi anni sono stati i più vari, spesso e volentieri legati al teatro – e soprattutto per chi ancora non ha ascoltato nulla della mia produzione, per spiegare quali sono gli argomenti cardine che amo trattare e qual è il mio modo di esprimerli.» Andrea Mirò 

Il doppio cofanetto edito da Anyway e distribuito da Halidon è realizzato con Treedom, realtà internazionale che sostiene e finanzia direttamente progetti agroforestali. 

ALBUM  TRACK BY TRACK

Etichetta:  Anyway Music

Andrea Mirò è polistrumentista, autrice, produttrice, cantante e direttore d’orchestra. Otto dischi all’attivo, pubblicati tra il 2000 e il 2016; negli anni precedenti, il lavoro in studio e le esibizioni live si sono alternate a collaborazioni con molti tra i più grandi nomi del cantautorato italiano.  

Ha scritto e diretto l’orchestra sia in studio che live, al Festival di Sanremo per Enrico Ruggeri, Nina Zilli, Andrea Nardinocchi, Zibba, Perturbazione. A Sanremo come artista ha partecipato 4 volte, vincendo nel 2003 il premio come miglior testo con “Nessuno tocchi Caino”, ed è stata Presidente di giuria alle selezioni di SanremoLab nonché Giurato di Qualità.

BIOGRAFIA COMPLETA 

 Contatti social

Twitter

Instagram

Spotify

l’altoparlante – comunicazione musicale –
www.laltoparlante.it 
info@laltoparlante.it

Altrove  – Tossica Animica – Il primo album della cantante

07 martedì Feb 2023

Posted by micro961 in Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Album, altrove, Novità, Nuovo

 Dieci tracce che parlano di origini, di cultura e società, ma soprattutto dell’arte che tutto genera e unisce

Questo disco è il primo segmento di strada verso un “altrove” agognato tutta la vita. La genesi è in adolescenza, le influenze ogni singola nota ascoltata negli anni, le atmosfere e il mood li decideranno gli ascoltatori. Le tematiche sono ampie e interconnesse: le grandi sfide della nostra contemporaneità, come la diversità, l’identità, l’emarginazione, la libertà di scelta, la violenza di genere, accanto a fragilità, ispirazione, volontà e creatività e molto di ciò che rende gli esseri umani ciò che sono, nel bene e nel male.

«Alla fine di un lungo percorso c’è sempre l’inizio del percorso successivo e questo lavoro è in quell’intersezione, in quell’interstizio, su quella cima appuntita fra passato e futuro, in cui il presente è finalmente la condizione ideale. Unisce la me di prima, quella di ora e pone le basi per proseguire il viaggio, con molte consapevolezze raggiunte e tanta più forza quanta fragilità, tanto più amore per la vita.» Altrove 

Chi è Altrove?

Altrove non ha sinonimi attuali, è tutti i luoghi e nessun luogo, è l’identità originaria che è identica solo a se stessa. Altrove è.

«Mi sono sentita senza appartenenza così a lungo da perdere il conto degli anni che passavano. Un giorno, dopo diversi viaggi in acque agitate e putrescenti, ho sentito un senso di calore asciutto e mi sono trovata lì, in un luogo che nessuno poteva contestare; ero lì, dove non c’è necessità di passaporto o certificato di nascita; ero esattamente dove dovevo essere e c’ero in ogni circostanza: Altrove. Altrimenti ove?»

Track by Track

Nata a Genova da madre italiana e padre Sud sudanese. Attrice, danzatrice e cantautrice. Ha studiato Canto Pop al Saint Louis Music College di Roma e continua a studiare con Gabriella Aiello. Ha iniziato a scrivere canzoni a 11 anni e non ha mai smesso. A 20 anni è andata a Londra a fare la cantautrice, tra le altre cose, dove ha iniziato a studiare canto Gospel al Morley College e ha fatto parte del Morley College Gospel Choir, diretto da Colin Vassel. Tornata in Italia ha continuato a cantare i gospel nel coro Spiritual Ensamble di Bologna e le musiche del mondo nel il coro multietnico Mikrokosmos, diretto dal maestro Michele Napolitano sempre a Bologna, dove nel frattempo si è laureata in Discipline teatrali. Ha lavorato con La Banda di piazza Caricamento diretta da Davide Ferrari, con la quale ha partecipato al primo disco; è stata la Cenerentola di Francesco Di Giacomo nel suo ultimo spettacolo “Cenerentola. La parte mancante” all’auditorium Parco della Musica di Roma; ha partecipato come corista e autrice nel disco jazz sperimentale Electric Sheep del collettivo omonimo, diretto dal trombettista Angelo Olivieri; ha lavorato con l’Orchestra di Piazza Vittorio, partecipando anche al film “Il Flauto Magico” nel ruolo di fata. Il suo percorso è legato a doppio filo alle musiche del sud Italia e negli anni ha avuto modo di collaborare con Marcello Colasurdo, La NCCP, Carlo Faiello, Maurizio Capone, Teresa De Sio, Arakne Medoterranea, Lino Canavacciuolo, Lina Sastri e molti altri. Tutto questo avveniva parallelamente al percorso lavorativo di attrice, danzatrice e insegnante di danze “etniche” e popolari, teatrodanza e movimento creativo. Il 4 novembre 2022 pubblica “Altrove” title track che anticipa l’uscita dell’album omonimo. 

SOCIAL

Instagram: https://www.instagram.com/altrove_elsewhere/

Facebook: https://www.facebook.com/ashailombardoarop/

l’altoparlante – comunicazione musicale –
www.laltoparlante.it
info@laltoparlante.it

Castano Shock – Mi sono innamorato

31 martedì Gen 2023

Posted by micro961 in Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Castano, Nuovo, Shock, Singolo

Il nuovo singolo estratto dall’album “double one”
Due corde di chitarra per raccontare l’amore, anche se l’amore non si può spiegare veramente

Castano non ha mai scritto, in passato, canzoni esplicitamente d’amore. Pur toccando il tema ha sempre preferito raccontare storie di sentimenti combattuti e/o lesivi più vicini alla realtà e allo storytelling. Con questa canzone, per la prima volta avviene qualcos’altro raccontando, in modo divertente, poco e nulla sull’argomento, anche perché l’amore non si può spiegare. 

Il brano è estratto da “Double One” l’ultimo album pubblicato dal cantautore genovese che raccoglie 11 tracce costruite su una chitarra a due corde, ricercando l’essenzialità nella musica e nelle proprie esperienze. Uno strumento double one, infatti, è uno strumento musicale che ha solo due corde, nello specifico due corde di MI accordate all’unisono. 

Dicono di “Double One”

«Un artista come Castano Shock probabilmente non porta con se la verità suprema ma di sicuro è verità quella che mette in campo, senza fronzoli e senza ridondanze. Un po’ come questo disco, decisamente pop, decisamente rock, decisamente sintetico e conciso come le due corde della sua Double One che è anima e titolo di questo lavoro. Una chitarra con sole due corde? Basta e avanza…» Indie Roccia

«Prendere una chitarra elettrica e mutilarla? Certo che ci vuole coraggio ma la storia del rock ci ha messo davanti anche numerose altre violenze non meno urticanti. Castano Shock lo fa, lo sa fare e sinceramente il risultato non fa sentire la mancanza.» Cherry press

«“Double One” è certamente un bel disco di pop-rock, molto rock e poco pop, figlio di un modo punk di vivere e di pensare alla forma. Castano Shock impera con estrema cura nel disegno armonico e melodico di tutto questo raggiunto con il cuore principale di una double one, cioè una chitarra elettrica avente solo due corde. E ci incuriosisce molto e, oltre alla resa finale, indaghiamo certamente sui ricami che ne derivano.» Sound Contest

Etichetta: imusician

Castano Shock, alias Max Bellia, artista visionario genovese, ha all’attivo 6 dischi autoprodotti. Il settimo, intitolato Double One è uscito il 15 luglio 2022. Castano comincia a comporre musica inedita fin da giovane, negli anni ‘90. Per diversi anni suona cover, accantonando le sue produzioni inedite, ma nell’autunno del 2005,  tornato in Italia dopo una lunga tournée in Sud America con la Stars band, insieme ad un suo amico d’infanzia fonda i Ginger Fashion, un progetto musicale in bilico tra la house/funky music e il blues. Qualche anno dopo i Ginger Fashion virano al rock elettronico, ponendo le basi per quello che diverrà il progetto cardine di Castano ovvero i Castano Shock. Il primo Ep del 2013 è in inglese – Under a shower of light – dall’impronta rock wave con sfumature elettroniche. Nel 2014 la band si scioglie e Castano decide di proseguire nella carriera solista autoproducendo il suo primo disco: Demoni. Nel 2015 è l’anno di Paradossi Eterodossi, mentre nel 2016 pubblica Sono un alieno. 

Nel 2017 è la volta del disco Nato ancora seguito l’anno successivo da Soluzione. 

Nel 2020 è l’anno di Porno spam e del lavoro su un nuovo album in cui abbandona le sonorità esplorate finora. Il nuovo corso verte su una filosofia ideata da lui stesso: la “double one”. Lo strumento double one è uno strumento dalle sembianze di una chitarra, ma ha solo due corde uguali accordate all’unisono. Il disco, che prende il nome da questo nuovo strumento, ha dei testi che mantengono il piglio e la sagacia dei precedenti, sempre in bilico tra l’ironia e la riflessione, mentre gli arrangiamenti sono votati all’essenzialità, espressi dalla double one. L’album “Double One” esce con una release aggiornata nel luglio 2022. I singoli estratti sono “Oggi sto bene”, “Se io sarei”, “L’uomo sbagliato” e “Mi sono innamorato”. 

Contatti e social

YOUTUBE – https://www.youtube.com/user/castanomax1/videos

INSTAGRAM – https://www.instagram.com/castano_shock/?igshid=YmMyMTA2M2Y=

SITO – www.castanoshock.com

l’altoparlante – comunicazione musicale –
www.laltoparlante.it
info@laltoparlante.it 

Giantheo – Quattro stagioni

25 mercoledì Gen 2023

Posted by micro961 in Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Giantheo, Nuovo, Radio Date, Singolo

Il nuovo singolo del duo di produttori bresciani
Un omaggio al cantautorato italiano, ad un ritorno alle origini che passa dalle parole

Il testo di “Quattro stagioni” è una poesia tradotta in musica che si rifà alle origini del cantautorato italiano. Tema centrale del brano è la comunicazione, quella vera, fatta di parole e sguardi, arricchita di segnali di affetto e riconoscenza, incapace di passare di moda nonostante sia spesso messa a dura prova. 

«Al giorno d’oggi tutto è così fruibile e veloce e non fanno eccezione nemmeno le relazioni. Perciò, in un percorso di vita insieme, segnato da esperienze sia di gioia che di difficoltà e talvolta di dolore, se i sentimenti sono veri e puri tutto si supera» Giantheo. 

Etichetta: Gne Records
Edizioni musicali: Musica Viva 

Nel 2003 Giancarlo Prandelli incontra Matteo Sainaghi, in arte Theo e da subito si crea un magico feeling che li porta a formare i Giantheo.

Praticamente esordienti partecipano alla trasmissione «le Iene» su Italia1 ed entrano con il brano Tortuga nella compilations Cantatù vol.6 e Superestate latina. Vincono il Festivalshow e partecipano in tutta Italia a trasmissioni televisive e festival.

Sono protagonisti del tour di Rtl 102.5 e ospiti del tour di Sanremo giovani.

Terminato questo periodo entrambi si dedicano a una serie di progetti paralleli. In particolare Giancarlo Prandelli, cantante, compositore, autore, artista, polistrumentista, arrangiatore, audio engineer, programmatore e produttore discografico italiano, realizza innumerevoli produzioni e collaborazioni per artisti, tra i quali Laura Pausini, Mina, Omar Pedrini, Fausto Leali, Laura Abela, Michela Coppa, Nina Morić, Blanco, e tanti altri.

È figlio di Sergio Prandelli (già figlio del musicista Andrea Prandelli) e rappresenta tre generazioni di musicisti e produttori.

Theo compone brani rap sin dalla fine degli anni ‘80, ma coltiva contemporaneamente la sua passione sportiva diventando personal trainer e laureandosi in Fisioterapia e scienze motorie. Diventa presidente e fondatore della GDM, acronimo di Ginnastica Dinamica Militare Italiana ed è autore del libro «Intelligenza Motoria». 

Negli anni ‘90 crea, insieme a Michel Altieri il Gruppo Trendist Attitude, che li porta a lavorare come performer nei migliori club Italiani ed esteri del periodo.

Dopo questa pausa i due decidono di riformare i Giantheo pubblicando un primo singolo dal titolo Conchiglie a cui segue Catene. Questo secondo brano in particolare nasce da un idea di Theo ed è ispirato al progetto della GDM Italiana. A maggio è uscito il primo singolo del nuovo progetto Uni Verso che raggiunge le vette delle classifiche italiani indipendenti, seguito a settembre dall’intensa ballad Mar Profondo, anch’essa al top delle rotazioni radiofoniche

Contatti e social

Sito Web
https://giantheo.com

Facebook
https://www.facebook.com/Giantheofficial

Instagram
https://www.instagram.com/giantheo_official/

l’altoparlante – comunicazione musicale –
www.laltoparlante.it
info@laltoparlante.it

Francesco Lattanzi – Gli angeli di Horlivka

19 giovedì Gen 2023

Posted by micro961 in Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Francesco Lattanzi, Nuovo, Singolo

Il singolo che anticipa il secondo album del cantautore laziale
Un brano che racconta le vittime della guerra 
nella martoriata terra del Donbass

Pur essendo collocato temporalmente nella cosiddetta Campagna italiana di Russia (1941-1943) il brano è dedicato alle vittime della guerra in Donbass iniziata nel 2014. Trae ispirazione dalla fotografia di Kristina (23) e Kira Zhuk (11 mesi), a terra prive di vita dopo il bombardamento del 27 luglio 2014 nella città di Horlivka (Gorlovka in russo). 

La canzone completa un trittico di brani (La tregua, Dno Dona, Gli angeli di Horlivka) presenti nel secondo disco dell’artista laziale e dedicati proprio a quelle terre martoriate. Horlivka, infatti, già nel 1941 è stata teatro di un duro scontro tra l’esercito sovietico e la divisione Pasubio del Regio Esercito, che la conquistò, mantenendone il controllo per alcuni giorni prima di essere sopraffatta e ricacciata verso ovest. Il collegamento tra gli eventi bellici, lontani tra di loro più di 70 anni, ma vicini nella loro tragicità, ha spinto l’autore a creare questo parallelismo. Gli angeli di Horlivka è stata iniziata nell’estate del 2014 e terminata nell’autunno del 2016. 

Con l’aiuto dell’arrangiatore Gianni Ferretti si è individuata un’ orchestrazione vicina al pop sinfonico in cui ogni strofa ha una sua distinguibile linea melodica, i tre ritornelli una melodia comune. 

Francesco Lattanzi nasce a Roma nel maggio 1972. Dall’età di 5 anni inizia ad avvicinarsi alla musica studiando da autodidatta. Nel 1981, suo cugino gli fa ascoltare “La voce del padrone” album appena pubblicato da Franco Battiato e, come di fronte a una folgorazione, il cantautore siciliano diventerà un riferimento imprescindibile per tutti gli anni ’80. In adolescenza sviluppa la passione per la  scrittura. Sempre durante quegli anni prova ad avvicinare testi e musiche, ma arriva tardi alle prime vere e proprie canzoni. “Pietrogrado” e “Turno di notte” (canzoni contenute nel disco d’esordio dal titolo “Turno di notte”) sono i primi brani completi di testo e musica, messi su pentagramma. In questi anni da preponderanza all’aspetto letterario a scapito di quello musicale, spesso i testi (che prendono anche mesi e a volte anni di stesura) nascono interamente privi di musica, composta ad hoc solo successivamente. Subito dopo la laurea in lingue dell’Europa orientale, inizia a collaborare con il compositore e arrangiatore Gianni Ferretti. Parte del materiale viene inviato come demo a varie etichette discografiche e a rispondere per prima è la DC Records Italy di David Costa. Con questa etichetta firma nel settembre 2011 un contratto di tre anni e pubblica i due singoli “La volpe restò senza fiato” (che diventerà un video realizzato e diretto da Marco Mazzei) e “Uischi in de giar” (cover di un famoso brano folk irlandese). Nell’agosto del 2013 arriva, con la stessa etichetta, la pubblicazione del primo album “Turno di notte”. A Tivoli, dove da sempre risiede, nel 2015/2016 inizia le prime prove di registrazione di un nuovo album con la collaborazione di Andrea Mattei. Entra in contatto con il regista bielorusso Dmitrij Dedok, a cui assegna il compito di scrivere la sceneggiatura e dirigere il video per  il brano “Gli angeli di Horlivka”, scelto come primo singolo del nuovo disco. Il videoclip viene interamente girato in Bielorussia. La lavorazione del disco richiede ancora diversi anni e il 18 maggio 2022 pubblica un omaggio a Battiato, ad un anno dalla scomparsa, registrando in video (con la regia di Daniele Coccia) la “Prospettiva Nevskij” presso il Jungle Music Factory.  Bisogna attendere proprio la primavera del 2022 per completare le ultime registrazioni dell’album. In estate hanno luogo missaggio e mastering. Per l’uscita del primo singolo si sceglie la data dell’11 gennaio 2023, anniversario della scomparsa di Fabrizio De André, altro artista che ha molto influenzato Francesco.

Contatti social

YOUTUBE
https://www.youtube.com/channel/UCSxJGh7dRL844pGwXo3CSQQ

FACEBOOK 

https://www.facebook.com/francescolattanzi19

INSTAGRAM
https://www.instagram.com/francescolattanzi19/

l’altoparlante – comunicazione musicale –
www.laltoparlante.it
info@laltoparlante.it

Tiberio Ferracane – Vento di Scirocco

22 giovedì Dic 2022

Posted by micro961 in Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Estratto, Ferrcane, Magaria, Nuovo, Singolo

Il nuovo singolo estratto dall’album “Magaria”
Il canto di un Capitano che naviga fra i mari della vita col suo veliero

Un capitano di fregata, fiero e preparato, intento a guidare i propri marinai veleggiando in mari lontani. È lui il protagonista di “Vento di Scirocco”, il nuovo singolo estratto da “Magaria”, l’ultimo album dell’autore torinese, con origini tunisine e siciliane. 

«Chi non vorrebbe essere un Capitano di fregata  e veleggiare in mari lontani, in attesa di gridare “Terra Terra!” anche solo nella propria mente. A me basterebbe essere Capitano della mia vita e veleggiare tra le mie emozioni, i miei amori, paure ed incertezze e magari farne canzoni» Tiberio Ferracane. 

“Magaria” è un “doppio” disco: metà di canzoni inedite e metà di brani di autori conosciuti, di autori che hanno accompagnato la vita di Tiberio, iniziando da bambino quando ascoltava le canzoni dal giradischi dei suoi genitori o dei loro amici di Tunisi. Ecco perché Magaria, che vuol dire fra le molte cose “incanto”, in siciliano, lo sente come l’album della vita. 

Etichetta MoovOn
Release album: 11 marzo 2022

Dicono di “Magaria”

«Un lavoro di verità trasparenti quello di Tiberio Ferracane, canzoni che cercano l’eleganza classica dentro suoni circensi, rocamboleschi, intimi e delicati allo stesso tempo. Il suono che al mare guarda e dal mare sembra arrivare». Raro Più

«Brani dal gusto classico, che sanno di pomeriggi assolati in riva al Medidterraneo, che alternati a pezzi altrui creano un raffinato affresco della migliore canzone d’autore». Rumore

«Un ensamble di elegante narrazione in francese, in siciliano, in italiano… canzone d’autore fumosa e arida, solare e contaminata di Turchia, di Genova, di Francia…» Exitwell

«Quella voce un po’ roca, quell’illanguidimento struggente da poeta maledetto, quell’allure ibrida frutto di un felice puzzle tra Bruno Lauzi, Vinicio Capossela, Sergio Endrigo, Charles Aznavour e Paolo Conte, gli conferiscono un’eleganza trasandata, ossimoro che ben si presta a descrivere quel paradossale connubio di opposti, quell’armonia che nasce dai contrasti». Rewriters

BIOGRAFIA 

Contatti social

Faebook:
https://www.facebook.com/Tiberio-Ferracane-146415408805544

Instagram:
https://www.instagram.com/tiberioferracane

Youtube:
https://www.youtube.com/user/MrTiberioferracane  

Spotify:
https://spoti.fi/33pOQyY 

l’altoparlante – comunicazione musicale
 https://www.laltoparlante.it  info@laltoparlante.it

MadMars e Paco6x – Sparami

07 mercoledì Dic 2022

Posted by micro961 in Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Nuovo, Orangle, Radio Date, Singolo

Il nuovo singolo dell artista veneziano
Un brano dalle sonorità Sad e Strong

In “Sparami” si miscelano vari generi diversi tra l’oro come l’Indie e il Pop Rock, fondendosi con un’anima R&B dalle sonorità sia Sad che Strong.
“Sparami” decanta la voglia di rivalsa del suo autore, con la consapevolezza e la fierezza di chi è riuscito ad uscire più forte di prima da una storia d’amore complicata. Il tutto è raccontato con energia e grinta, quasi con rabbia, proprio a dimostrare la sicurezza delle proprie scelte di cui si ha, finalmente, il controllo.

Verso la conclusione del brano il sound si ammorbidisce, come per dare il giusto lieto fine alla storia, e la rabbia si trasforma in un dolce canto che sa tanto di inno alla vita.

Etichetta: Orangle Srl – https://www.oranglerecords.com/

Martina Caiazzo in arte MadMars nasce a Torre Annunziata nel 1993. Sin da piccola ha manifestato la sua grande passione per la musica ma soprattutto per il canto condividendo questa passione con il padre. Da qualche anno frequenta l’It’s Classic Studio ed è proprio lì che ha iniziato ad apprezzare l’hip hop, il rap e la musica black. Grazie a Paco6x riesce a muovere i primi passi del suo percorso musicale pubblicando nel 2021 il primo singolo.
«La musica per me è il mezzo per abbattere le barriere di discriminazione, la musica è il più bel modo di comunicare, puoi fare una rivoluzione con un giro di accordi» MadMars

Paco6x, all’anagrafe Pasquale Cirillo, classe 1986, è un produttore musicale di Torre Annunziata, in provincia di Napoli. Si avvicina all’hip hop e al mondo del beatmaking grazie all’influenza del fratello Nunzio, in arte Zagor M, writer molto conosciuto in zona e membro del gruppo DalBasso, gruppo storico di Torre Annunziata. In seguito, insieme a Valerio Nazo, fonda l’It’s Classic Studio, il quale, anche grazie a “It’s Classic Mixtape” vol. 1 e vol. 2, continua ad essere uno dei pezzi di storia dell’hip hop campano ancora attivi. Da qui in avanti sono tantissimi i prodotti rilasciati, e non mancano riconoscimenti e certificazioni come il disco di platino per aver prodotto “A’ Verità”, brano di Rocco Hunt con Enzo Avitabile, title track del secondo album dell’artista salernitano.

Spotify
https://open.spotify.com/artist/3WebJTnEORkGXG3eggdd3U
Instagram
https://www.instagram.com/madmars_music/
Tik Tok
https://www.tiktok.com/@madmars_music

l’altoparlante – comunicazione musicale – https://www.laltoparlante.it/
info@laltoparlante.it – 348 3650978

← Vecchi Post

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • marzo 2023
  • febbraio 2023
  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • novembre 2022
  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • aprile 2015

Categorie

  • Eventi
  • Musica
  • Senza categoria

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Gb Play
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Gb Play
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...